Con l’aumento dei prezzi RC Auto annunciato per il 2023 torna a farsi sentire l’esigenza di cercare i preventivi più convenienti. Ecco quindi una serie di accorgimenti utili per risparmiare, cercando però di evitare truffe.

Assoutenti avverte: nuovi aumenti

Nel novembre scorso Assoutenti aveva diramato un comunicato allertando su cospicui aumenti delle polizze assicurative nel 2023 in seguito ad una norma della Legge sulla Concorrenza promulgata lo scorso agosto, che impone anche alle imprese straniere che operano in Italia di adottare la procedura di risarcimento diretto.

Ci sono però alcune accortezze da osservare per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze, e scegliere l’assicurazione auto più conveniente.

Confrontare più preventivi di prezzi RC Auto

L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni del Ministero dello Sviluppo Economico (IVASS) mette a disposizione l’applicazione web Preventivass, che permette di confrontare i prezzi RC Auto di vari preventivi. Internet è comunque ricco anche di comparatori privati.

Quando si valuta un preventivo, è sempre bene tenere d’occhio le clausole. Ad esempio la franchigia, con la quale il contraente paga un premio inferiore accettando l’obbligo di rimborsare parte del sinistro liquidato ad un terzo danneggiato. O come il massimale, ossia l’importo massimo garantito dall’assicurazione.

Nel confrontare le compagnie, meglio prediligere le compagnie dirette, vale a dire quelle che lavorano telefonicamente o online, che generalmente offrono costi minori per i servizi.

Prestare attenzione alle formule di guida e alla legge Bersani

Le compagnie di assicurazione sono molto attente all’esperienza di chi guida il veicolo, calcolando il prezzo RC Auto in funzione del rischio presunto. Una polizza con guida esperta (vale il numero di anni di patente) o guida esclusiva (guidatore unico) comporterà un premio minore. Attenzione però al diritto di rivalsa da parte della compagnia se alla guida c’è una persona non coperta dalla polizza.

Si ricorda inoltre che la Legge Bersani consente di usufruire della classe di merito (il parametro di sinistrosità dell’assicurato) più vantaggiosa maturata da un familiare convivente.

La scatola nera riduce i prezzi RC Auto

Alcune polizze RC Auto prevedono una riduzione del premio da versare se l’assicurato dà l’assenso all’installazione in auto della scatola nera o dispositivi simili, per registrare posizione e velocità di un veicolo e ricostruire la dinamica di eventuali incidenti al fine di prevenire frodi.

Prezzi RC Auto troppo belli per essere veri

Detto questo, occhio alle truffe. Se vi offrono assicurazioni a prezzi troppo bassi, il consiglio è di spendere qualche minuto per controllare l’affidabilità della compagnia. L’IVASS a questo proposito ricorda 5 passi utili da seguire per non incorrere in truffe:

  1. Controllare l’iscrizione dell’impresa di assicurazione negli albi IVASS;
  2. Controllare l’iscrizione dell’intermediario assicurativo nel Registro Unico degli Intermediari (RUI) tenuto dall’IVASS. I soggetti di un altro Paese dell’Unione Europea devono figurare nell’Elenco degli Intermediari dell’Unione Europea;
  3. Fare verifiche aggiuntive;
  4. Controllare gli avvisi su operatori abusivi e casi di contraffazione;
  5. Contattare il call center IVASS in caso di dubbi.