Il 19 e 20 settembre sono le date che inaugurano ufficialmente la fase a gironi della competizione calcistica per club più famosa e vista al mondo. La prima giornata di Champions League dell’edizione 23/24 si prospetta ricca di sorprese e di partite entusiasmanti.

Quest’anno sono 4 le squadre italiane che si sono aggiudicate la possibilità di partecipare al prestigioso torneo; si tratta del Napoli, dell’Inter, della Lazio e del Milan.

Al termine del mese più caldo dell’estate si è svolto il sorteggio che ha determinato lo schema delle partite della fase a gironi, dove le 32 squadre partecipanti si sfideranno per ottenere la famosa coppa dalle grandi orecchie.

Cosa sapere sulla fase a gironi della Champions League

Il sorteggio del 31 agosto ha confermato le partite di uno dei momenti più importanti della competizione: la fase a gironi.

Essa si suddivide in 6 giornate di scontri sportivi previsti per gli ultimi mesi del 2023:

  • Prima giornata: 19/20 settembre;
  • Seconda giornata: 3/4 ottobre;
  • Terza giornata: 24/25 ottobre;
  • Quarta giornata: 7/8 novembre;
  • Quinta giornata: 28/29 novembre;
  • Sesta giornata: 12/13 dicembre.

Gli 8 gironi della Champions League sono invece i seguenti:

  • Girone A: Bayern Monaco, Manchester United, Copenaghen, Galatasaray;
  • Girone B: Siviglia, Arsenal, PSV, Lens;
  • Girone C: Napoli, Real Madrid, Braga, Union Berlino;
  • Girone D: Benefica, Inter, Salisburgo, Real Sociedad;
  • Girone E: Feyenoord, Atletico Madrid, Lazio Celtic;
  • Girone F: PSG, Borussia Dortmund, Milan, Newcastle;
  • Girone G: Manchester City, Lipsia, Stella Rossa, Young Boys;
  • Girone H: Barcellona, Porto, Shakhtar, Antwerp (Anversa).

Le 2 squadre che si classificheranno nelle prime posizioni di ogni girone, potranno avanzare e partecipare agli ottavi di finale. Le squadre che invece arriveranno terze in classifica, avranno la possibilità di sfuggire all’eliminazione grazie agli spareggi per la fase a eliminazione diretta della UEFA Europa League.

Prima giornata di Champions League: data, ora, squadre e partite

Come accennato in precedenza, la prima giornata della fase a gironi della Champions League corrisponde a martedì 19 di settembre.

Dal 2018, durante queste 6 giornate, le partite si disputano a partire da due momenti distinti: le ore 18.45 e le ore 21.00.

Ecco gli incontri della giornata:

  • Milan – Newcastle United (18.45);
  • Young Boys – Lipsia (18.45);
  • Feyenoord – Celtic (21.00);
  • Lazio – Atletico Madrid (21.00);
  • Parigi – Dortmund (21.00);
  • Manchester City – Stella Rossa (21.00);
  • Barcellona – Antwerp (21.00);
  • Shakhtar Donetsk – Porto  (21.00);

La prima giornata di Champions League inaugura l’ultima edizione con il vecchio format: quali sono le novità?

L’edizione 23/24 della Champions League rappresenta la tappa finale di un percorso fatto con un vecchio format che, dal prossimo anno, verrà cambiato.

Le squadre, infatti, passeranno da 32 a 36. I gruppi aggiuntivi che avranno modo di partecipare alla competizione saranno la quinta federazione del ranking UEFA, una vincitrice del campionato e le 2 federazioni con il miglior risultato collettivo nella stagione precedente.

Infine, i gironi passeranno da 8 a 1, con 8 partite da disputarsi nel corso di 10 settimane.

Come arrivare allo stadio di San Siro e allo Stadio Olimpico per assistere alle partite delle squadre italiane?

La prima giornata di Champions League coinvolge 2 squadre italiane, che dovranno scontrarsi contro avversari accaniti presso lo stadio di San Siro, a Milano e le Stadio Olimpico a Roma.

Chi vuole assistere alla partita del Milan contro il Newcastle, può raggiungere lo stadio con la linea M5 della metropolitana o, in autobus, con la linea 49 da Piazza Tirana.

Nei giorni di partita, è disponibile un servizio navetta che parte da Piazzale Lotto.

In auto, invece, si può procedere lungo l’A1 e uscire a Milano via Novara, oppure percorrere l’A4 e imboccare la medesima uscita, per poi seguire le indicazioni per San Siro.

Può essere utile, prima di partire, informarsi sulle strisce blu a Milano. Chi abita in città, può approfittare dell’efficiente servizio di scooter sharing a Milano, oppure può spostarsi in monopattino elettrico nella capitale della moda.

Chi invece, durante la prima giornata di Champions League, vuole vedere la partita Lazio – Atletico Madrid, può raggiungere il Polo Sportivo del Foro Italico prendendo al metro A e scendendo alla fermata Ottaviano, per poi salire sul bus numero 32.

In auto, basta seguire l’A1 fino al G.R.A. in direzione Flaminia. Di qui si possono vedere le indicazioni. In alternativa, se si vuole viaggiare leggeri e veloci e si abita in città, si può raggiungere lo stadio viaggiando a Roma in monopattino elettrico.