L’Italia si sta preparando alle ultime due decisive partite per le Qualificazioni a Euro 2024. I match contro Macedonia e Ucraina stabiliranno il destino della Nazionale di Luciano Spalletti.

Ci siamo, il momento decisivo è arrivato: dopo il doppio confronto contro Malta e Inghilterra, l’Italia nei prossimi giorni dovrà giocare due partite a dir poco fondamentali in ottica Qualificazioni per i prossimi Europei 2024 in Germania. I match che decideranno le sorti degli azzurri saranno quelli contro la Macedonia del Nord e l’Ucraina. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Italia-Macedonia del Nord: quando e dove si gioca? Data e orari

Il settimo match dell’Italia nel Girone C contro la Macedonia del Nord si giocherà venerdì 17 novembre alle ore 20.45 presso lo stadio Olimpico di Roma. La partita sarà trasmessa in diretta e in chiaro su Rai 1 e sarà visibile anche in streaming gratuito su RaiPlay.

I fantasmi del ko del 24 marzo 2022, quando la Nazionale venne estromessa dal Mondiale in Qatar proprio per mano dei prossimi avversari di Spalletti, aleggiano ancora. Servirà dunque una partita da affrontare senza timore, con la grinta e la sfrontatezza giusta.

Ucraina-Italia: quando e dove si gioca? Data e orari

Dopo l’invasione russa, l’Ucraina non ha più giocato le proprie partite allo stadio Olimpico di Kiev, ovvero la sede storica delle gare casalinghe della Nazionale di Serhij Rebrov.

A ufficializzare la sede del match contro l’Italia è stata l’UEFA: lunedì 20 novembre alle ore 20.45 si giocherà in Germania, alla BayArena di Leverkusen. La struttura ospita le partite interne del Bayer.

I convocati di Spalletti: il ritorno di Bonaventura

Questi i calciatori convocati dal CT Spalletti per il doppio appuntamento con Macedonia e Ucraina.

  • Portieri: Gianluigi Donnarumma, Ivan Provedel, Guglielmo Vicario;
  • Difensori: Francesco Acerbi, Alessandro Bastoni, Alessandro Buongiorno, Andrea Cambiaso, Matteo Darmian, Giovanni Di Lorenzo, Federico Dimarco, Federico Gatti;
  • Centrocampisti: Nicolò Barella, Giacomo Bonaventura, Andrea Colpani, Bryan Cristante, Davide Frattesi, Jorginho;
  • Attaccanti: Domenico Berardi, Federico Chiesa, Stephan El Shaarawy, Moise Kean, Matteo Politano, Giacomo Raspadori, Gianluca Scamacca, Nicolò Zaniolo.

Dapprima erano stati convocati anche Toloi, Calabria e Locatelli, ma tutti e tre i calciatori hanno dovuto dare forfait e non partecipare al ritiro, in quanto infortunati. Il centrale dell’Atalanta soffre dei postumi di un infortunio al gemello della coscia, riportato giovedì scorso in Europa League, mentre il terzino capitano del Milan è stato messo ko da problemi muscolari. Dicorso ancora diverso per quanto riguarda il centrocampista della Juventus, che ha subito la frattura di una costola nell’ultimo incontro di campionato contro il Cagliari.

Da registrare l’esordio assoluto con la maglia azzurra per Cambiaso e Colpani: entrambi avevano partecipato solamente agli stage per i giocatori di interesse nazionale. Ci sono anche dei ritorni, come quello di Jorginho, che non veniva convocato dalle scorse Finals di Nations League.

La probabile formazione di Italia-Macedonia del Nord

Spalletti dovrebbe schierare un 4-3-3, con Donnarumma tra i pali e a sua protezione un pacchetto difensivo composto da Di Lorenzo, Acerbi, Bastoni e Dimarco. I due interisti dovrebbero completare il centrocampo insieme a Jorginho, mentre in attacco tanti ballotaggi: potrebbe spuntarla Berardi su Politano, mentre per il ruolo di centravanti si contendono una maglia da titolare Raspadori e Scamacca.

ITALIA (4-3-3) – Donnarumma; Di Lorenzo, Acerbi, Bastoni, Dimarco; Barella, Jorginho, Frattesi; Berardi, Scamacca, Chiesa. Ct: Spalletti.
MACEDONIA DEL NORD (3-5-2) – Dimitrievski; Manev, Serafimov, Musliu; Ashkovski, Elezi, Atanasov, Bardhi, Alioski; Elmas, Miovski. Ct: Milevski.

La classifica del girone C

Questa l’attuale classifica del gruppo C delle qualificazioni a Euro 24:

  • Inghilterra 16
  • Ucraina 13
  • Italia 10
  • Macedonia del Nord 7
  • Malta 0

Dunque, la situazione è molto semplice: la compagine allenata da Spalletti non può fallire i prossimi due appuntamenti se vuole assicurarsi un posto tra le partecipanti ai prossimi Europei in Germania.

L’Italia si qualifica a Euro 24 se…

Oltre alla Germania, paese ospitante e Nazionale ammessa di diritto, si qualificheranno agli Europei 2024 altre 23 squadre. L’Italia si qualifica direttamente se terminerà prima o seconda nel proprio girone. Arrivando invece terza, in qualità di vincitrice di uno dei gruppi dell’ultima Nations League, avrà diritto agli spareggi del prossimo marzo.

La situazione attuale matematicamente dice che gli azzurri hanno bisogno di 4 punti per andare agli Europei. Il primo obiettivo è vincere la gara interna contro i macedoni, per poi strappare almeno un punto contro gli ucraini. In caso di arrivo a pari punti con questi ultimi, l’Italia avrebbe la meglio, in quanto ha vinto nello scontro diretto giocato a San Siro. Se invece Donnarumma & Co. non dovessero vincere all’Olimpico contro la Macedonia del Nord, la sfida successiva con l’Ucraina diventerebbe a tutti gli effetti un primo spareggio con un unico risultato possibile: la vittoria.