Le qualificazioni a Euro 24 entrano nel loro momento cruciale e per l’Italia di Luciano Spalletti i prossimi match saranno decisivi per conquistare il biglietto del prossimo campionato europeo di calcio in Germania.
Reduci da un deludente pareggio in trasferta con la Macedonia del Nord e da una discreta vittoria con l’Ucraina a San Siro, prime due apparizioni del nuovo CT, ora nel doppio impegno di ottobre gli azzurri si preparano ad affrontare il fanalino di coda Malta e la capolista Inghilterra.
Scopriamo dove, quando e come seguire queste due importanti partite della Nazionale italiana.
Italia-Malta: quando e dove si gioca? Data e orari
Italia-Malta è in programma sabato 14 ottobre 2023 alle ore 20.45 allo Stadio San Nicola di Bari. La partita sarà trasmessa in diretta e in chiaro su Rai 1 e sarà visibile anche in streaming gratuito su RaiPlay.
C’è grande entusiasmo per il ritorno della Nazionale, dopo sette anni, nell’imponente impianto della città pugliese, progettato da Renzo Piano per i mondiali di Italia ’90 (qui si disputò la finale per il terzo posto vinta dagli azzurri 2-1 contro l’Inghilterra). Si va verso il tutto esaurito con oltre 50.000 spettatori.
Inghilterra-Italia: quando e dove si gioca? Data e orari
Dopo il match con Malta, il gruppo azzurro partirà per il Regno Unito. Martedì 17 ottobre a Londra c’è Italia-Inghilterra. Calcio d’inizio sempre alle ore 20.45 italiane (nella capitale britannica saranno le 19.45).
Si gioca al Wembley Stadium, dove l’11 luglio 2021 l’Italia ha vinto l’ultima edizione degli europei battendo in finale proprio i padroni di casa ai calci di rigore. Anche in questo caso la partita andrà in onda in diretta e in chiaro su Rai 1 e in streaming gratuito su RaiPlay.
I convocati di Spalletti: il ritorno di Bonaventura
Questi i calciatori convocati dal CT Spalletti per il doppio appuntamento con Malta e Inghilterra.
- Portieri: Donnarumma, Meret, Provedel, Vicario;
- Difensori: Acerbi, Bastoni, Biraghi, Darmian, Di Lorenzo, Dimarco, Gatti, Mancini, Scalvini, Udogie;
- Centrocampisti: Barella, Bonaventura, Cristante, Frattesi, Locatelli, Orsolini, Tonali;
- Attaccanti: Berardi, Chiesa, Kean, Raspadori, Scamacca, Zaccagni, Zaniolo.
Il portiere Provedel e l’attaccante Zaccagni, entrambi della Lazio, saranno indisponibili per problemi fisici. Al loro posto convocato Orsolini del Bologna. Tra le novità spiccano la prima chiamata di Udogie, esterno del Tottenham, e il ritorno del veterano Bonaventura, centrocampista d’attacco della Fiorentina. Assenti per infortunio anche i centravanti Immobile e Retegui.
La probabile formazione di Italia-Malta
Nella partita di sabato a Bari, l’Italia di Spalletti potrebbe scendere in campo con questa formazione (4-3-3): Donnarumma; Darmian, Mancini, Acerbi, Biraghi; Frattesi, Locatelli, Bonaventura; Berardi, Scamacca, Kean.
In dubbio Di Lorenzo e Chiesa, usciti malconci dall’ultima giornata di campionato. In generale, diversi potenziali titolari potrebbero essere preservati per l’incontro con Malta, per averli al meglio per la delicata sfida di Londra.
La classifica del girone
Questa l’attuale classifica del gruppo C delle qualificazioni a Euro 24:
- Inghilterra 13 punti (5 partite giocate);
- Italia 7 (4);
- Ucraina 7 (5);
- Macedonia del Nord 7 (5)
- Malta 0 (5).
Dopo aver giocato contro Malta e Inghilterra, all’Italia resteranno altre due gare: Macedonia del Nord in casa (17 novembre) e Ucraina in trasferta (20 novembre).
L’Italia si qualifica a Euro 24 se…
Soltanto una delle 24 squadre partecipanti al campionato europeo è ammessa di diritto: la Germania, paese ospitante. Dalle qualificazioni a Euro 24 in corso e dagli spareggi in primavera usciranno le altre 23.
L’Italia si qualifica se finirà il proprio girone al primo o al secondo posto. Se arriverà terza, in qualità di vincitrice di uno dei gruppi dell’ultima Nations League avrà invece un posto garantito agli spareggi (21-26 marzo) che metteranno in palio gli ultimi tre slot disponibili.