Sono ufficialmente ripartite le gare per le qualificazioni europee di calcio. Ecco la situazione dei vari gironi e i prossimi impegni dell’Italia.
In questi giorni stanno andando in scena le partite per le qualificazioni europee di calcio in vista di Euro 2024, che saranno ospitati in Germania. Nella giornata di giovedì sono andate in scena 8 match, in attesa della partita dell’Italia contro Malta di sabato. Andiamo a scoprire tutti i dettagli dei gironi.
Qualificazioni europee: la situazione dei gironi
Durante le qualificazioni di giovedì per Euro 2024, abbiamo assistito a un calendario fitto con otto incontri in programma.
Erling Haaland, Vincenzo Montella e Alvaro Morata si sono distinti come protagonisti della serata.
Il centravanti del Manchester City ha messo a segno due gol nel match vinto 4-0 dalla Norvegia contro Cipro, alimentando le speranze di qualificazione della sua nazionale. Il tecnico italiano ex Fiorentina, nel suo debutto come tecnico della Turchia, si è guadagnato la vetta del gruppo D con un prezioso successo per 1-0 contro la Croazia. Morata, ex punta della Juventus, ha invece contribuito alla vittoria della Spagna per 2-0 contro una Scozia fin lì imbattuta, rendendo tutto ancora aperto nel Gruppo A, dove gioca anche la Norvegia.
Da segnalare il 2-0 con cui la Polonia ha sconfitto le Fær Øer, avvicinandosi all’Albania che ha dominato per 3-0 contro la Repubblica Ceca, consolidando il suo primato nel Gruppo E. Con un 3-0 raggiunto soprattutto grazie alla doppietta di Milot Rashica, il Kosovo ha superato Andorra. Infine, Bielorussia e Romania hanno concluso il loro confronto sul pareggio, 0-0.
Ecco la classifica dei gironi dopo le partite di ieri:
- A: Scozia 15, Spagna 12, Novergia 10, Georgia 4, Cipro 0;
- D: Turchia 13, Croazia 10, Armenia 7, Galles 7, Lettonia 3;
- E: Albania 13, Polonia 9, Rep. Ceca 8, Moldavia 8, Fær Øer 1;
- I: Svizzera 14, Romania 13, Israele 11, Kosovo 7, Bielorussia 5, Andorra 2.
Nel girone dell’Italia è ancora tutto aperto
La Nazionale italiana scenderà in campo sabato sera allo Stadio San Nicola di Bari, nel match contro Malta delle ore 20.45. Una partita semplicemente fondamentale, con un solo risultato possibile: la squadra di Luciano Spalletti deve vincere, meglio se con un punteggio largo in ottica differenza reti. Infatti, in caso di ricorso alla classifica avulsa, il calcolo di gol fatti e subiti può diventare importante.
Nella partita d’andata a La Valletta, Malta fu sconfitta 2-0. Tuttavia, non furono 90 minuti semplici, nonostante il divario tecnico notevole tra le due formazioni. Ad ogni modo, il cammino della Nazionale maltese è emblematico: dopo 5 gare, zero punti, 11 gol subiti e 1 realizzato. Insomma, l’Italia deve vincere e anche con un po’ di gol di scarto per essere più tranquilla.
La situazione del girone C vede gli azzurri secondi a quota 7 punti, gli stessi di Ucraina e Macedonia del Nord, ma con il vantaggio degli scontri diretti con riferimento alla selezione di Rebrov (battuta 2-1) e della migliore differenza reti (+2) rispetto ai macedoni (-5). Al primo posto c’è l’Inghilterra (con una partita in più), che dovremo affrontare martedì prossimo a Wembley.
Per quanto riguarda gli 11 che Spalletti sceglierà per la gara contro Malta, è probabile che possa affidarsi alla specialità della casa: il 4-3-3, con cui ha vinto lo Scudetto con il Napoli. Ecco la probabile formazione dell’Italia: Donnarumma; Darmian, Gatti, Mancini, Biraghi; Frattesi, Cristante, Bonaventura; Berardi, Scamacca (Kean), Raspadori. Ct: Luciano Spalletti.