Quanti passi dobbiamo fare al giorno per mantenerci in forma? Molti avranno sentito dire che una camminata da 10.000 passi è perfetta per restare tonici e in buona salute. È davvero così? Se vi sembrano troppi e volete vederci più chiaro, ecco tutte le informazioni sul mito dei 10.000 passi!

Uno stile di vita sedentario, è risaputo, non fa bene al nostro organismo. Per mantenere un buon equilibrio psico-fisico, la soluzione ideale è praticare un’attività sportiva. I benefici dello sport, infatti, si ripercuotono sul corpo, sulla salute fisica ed anche su quella mentale. Tra le attività più utili e alla portata di tutti vi è, senza dubbio, quella di camminare. Le camminate, sportive e veloci, oppure più rilassanti e a passo lento, fanno davvero bene al nostro organismo, ma quanti passi al giorno occorrono per ottenere un vero benessere?

10.000 passi per stare in forma: verità scientifica o falsa credenza?

L’idea che per mantenersi in forma occorra compiere 10.000 passi al giorno deriva da un suggerimento fornito dall’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, qualche anno fa. Lo spunto venne dalla messa in commercio del primo conta passi elettronico, lanciato sul mercato agli inizi degli anni ’60 dall’azienda giapponese Yamasa Tokey. Il precursore dei moderni smartwatch prese il nome di Manpo-Kei che, vuol dire appunto, “contatore dei 10.000 passi”. Gli studi condotti dall’OMS in momenti successivi riconobbero in questa cifra, la quantità di passi ideale da fare in una giornata per assicurarsi salute e forma fisica.

Gli studi più moderni

Il suggerimento, non del tutto sbagliato, non voleva però essere un imperativo. La soglia dei 10.000 passi risulta infatti indicativa di una camminata sufficientemente lunga ed effettuabile da ogni persona. Adeguata, dunque, a ripercuotersi positivamente sul tono muscolare e sull’organismo. Successive ricerche sull’argomento hanno invece abbassato la cifra ritenuta utile per mantenersi in forma. Tra questi vi è, ad esempio, il recente studio pubblicato sulle rete Jama (2021), secondo cui sono sufficienti circa 6.000 o 7.000 passi giornalieri per conseguire obiettivi come perdere peso, aumentare la tonicità, rinforzare la muscolatura e aiutare a prevenire obesità, malattie cardiovascolari e altri rischi per la salute.

In forma camminando: quanti passi al giorno?

Possiamo dunque tirare un sospiro di sollievo e pensare di riuscire a mantenerci tonici e in salute anche con camminate più brevi. Da ricordare, però, che “chi si ferma è perduto”: più che alla lunghezza del percorso, quello a cui si deve prestare attenzione, affinché il camminare abbia i suoi effetti benefici, sono costanza e regolarità.

I 10.000 passi al giorno, che equivalgono a 8 km circa, possono essere ridotti o appena sfiorati, a patto che la camminata si svolga assiduamente, a passo sostenuto e che non sia, ovviamente, troppo breve. In proposito, diverse realtà del settore medico, tra cui la Fondazione Veronesi, indicano i 10.000 passi come l’obiettivo cui tendere, riconoscendo che, in ogni caso, una camminata di mezz’ora al giorno sia un ottimo compromesso per riscontrare benefici.

Quando e dove camminare

Non esiste un momento migliore di un altro per andare a camminare. Gli effetti positivi di questa attività fisica si riscontrano sia nel praticarla di primo mattino, che in altre fasce orarie della giornata. Esistono, invece, contesti capaci di massimizzare i vantaggi di una camminata. Si tratta, delle aree verdi, come parchi e simili, lontane dal traffico e dallo smog. Al di là di quanti passi al giorno si compiano, se 10.000 o anche meno, le camminate all’aria aperta e pulita hanno un impatto migliore sulla forma fisica, che si ripercuote anche sull’apparato respiratorio e sulla psiche. Per quest’ultima, in particolare, possono esercitare una vera funzione antistress.

Nel caso non si possa raggiungere uno spazio verde, non bisogna certo rinunciare a questa semplice ed utile pratica sportiva. In casa o in palestra si può utilizzare un tapis roulant, mentre in città si può praticare trekking urbano e sfruttare una sana camminata per andare alla scoperta di luoghi insoliti del territorio.