Sai cos’è l’assicurazione eventi sociopolitici? Si tratta di una garanzia accessoria, ovvero facoltativa, che copre i danni causati al veicolo da una particolare tipologia di eventi. Una copertura poco conosciuta che può essere vantaggiosa a determinate condizioni. Vediamo a cosa serve e quali sono i vantaggi.
Al momento della sottoscrizione della polizza RC Auto obbligatoria, puoi aggiungere alcune garanzie accessorie, come ad esempio l’assicurazione eventi atmosferici, che ti tutelano in determinate eventualità. Tra queste garanzie c’è anche la polizza eventi sociopolitici che solitamente è proposta dalle compagnie assicurative insieme a quella per atti vandalici. Si tratta infatti di una fattispecie di quest’ultima, dal momento che riguarda gli atti di vandalismo provocati volontariamente da terzi in occasione di:
- Scioperi;
- Manifestazioni;
- Tumulti e sommosse;
- Atti terroristici.
Come funziona l’assicurazione eventi sociopolitici?
Chi decide di stipulare una polizza per eventi sociopolitici dovrà sommare al costo del premio RC Auto anche quello di questa copertura accessoria.
Il costo dipende da una serie di fattori, tra i quali hanno un peso importante il valore commerciale del veicolo e la frequenza degli eventi a rischio per la pubblica sicurezza nella città di residenza, per esempio.
Per ottenere il rimborso, è necessaria la denuncia del sinistro alle forze dell’ordine, perché l’assicurazione eventi sociopolitici riconosce e risarcisce soltanto i danni riconducibili a un evento accertato.
Dopo avere inoltrato la denuncia, si informa del fatto l’assicurazione secondo le modalità accettate dalla compagnia. In ogni caso la comunicazione dovrà contenere i dati anagrafici, gli estremi della polizza e la copia della denuncia.
In quali casi conviene stipulare la polizza eventi sociopolitici?
I fattori da considerare quando si deve decidere se sottoscrivere la polizza auto eventi sociopolitici sono i seguenti:
- Valore del veicolo;
- Città di residenza;
- Zona di parcheggio/sosta auto.
In particolare, chi possiede un veicolo dal valore commerciale elevato potrebbe considerare con attenzione la possibilità di sottoscrivere questa garanzia accessoria. In caso di danni, infatti, la spesa per la sostituzione dei pezzi di ricambio sarà particolarmente onerosa. D’altro canto, ad un maggiore valore dell’auto da assicurare corrisponderà un premio maggiore per la garanzia eventi sociopolitici.
Anche il luogo dove si parcheggia l’auto è un elemento da valutare: un veicolo recentemente immatricolato parcheggiato in strada, in quartieri con alto tasso di atti vandalici, è il tipico esempio di mezzo da assicurare con la polizza eventi sociopolitici.
Infine, la città di residenza: un elemento da pesare in relazione alla frequenza con la quale sono organizzati cortei e manifestazioni a rischio di incidenti. Ovviamente, le grandi città sono più esposte in tale senso rispetto ai piccoli centri urbani.
Quali sono i limiti e i casi di esclusione della garanzia eventi sociopolitici?
È importante leggere con attenzione le note relative alle condizioni specifiche della polizza, per capire quali sono le clausole e i casi di esclusione che invalidano la copertura.
Per prima cosa, è opportuno verificare se c’è un massimale che rappresenta l’importo massimo che la compagnia rimborserà in caso di danno conseguente ad un evento sociopolitico. In certi casi, il massimale risarcibile corrisponde al valore del veicolo, in altri casi invece può essere molto inferiore lasciando all’assicurato l’onere di provvedere di tasca propria.
E ancora, la garanzia può avere una franchigia che corrisponde alla quota del danno che resta a carico dell’assicurato.
Vi sono poi possibili casi di esclusione derivanti per esempio dalla responsabilità dell’assicurato o da altre situazioni non coperte dalla garanzia eventi sociopolitici. Leggere bene il contratto consente di comprendere con esattezza i motivi per i quali non scatta il rimborso, evitando così brutte sorprese.