L’RC auto è il contratto assicurativo di responsabilità civile che ti tutela quando guidi. Dato che è obbligatorio, puoi considerarlo un investimento o un’ulteriore spesa. Ma qual è il costo previsto per il 2023? Ivass fotografa la situazione.
RC auto, quanto conta per la tua serenità
Conoscenza e rispetto del codice della strada sono regole imprescindibili al volante. Tuttavia, il massimo livello di attenzione non basta a ripararti da danni involontariamente causati a terzi. In caso di risarcimento dovuto, l’RC auto interviene a difesa del tuo patrimonio e attinge al premio versato alla compagnia assicurativa che hai scelto. Ogni agenzia assicurativa determina liberamente l’importo da versare, ma l‘IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni segue con costanza che le realtà del settore agiscano in totale trasparenza nei confronti dei clienti.
Previsioni assicurazione auto 2023, cosa dice l’Ivass
In Italia sono circa 43 milioni i veicoli con assicurazione. Di questi, circa 32,5 milioni sono auto.
Con l’arrivo del 2023 Assoutenti allertava su possibili importanti incrementi per i prezzi delle polizze, come conseguenza di una norma introdotta nel mese di Agosto con la Legge sulla Concorrenza.
Indicazioni più chiare le offre il bollettino IPER per il terzo trimestre 2022 pubblicato da Ivass, secondo cui, nel periodo considerato, il prezzo medio pagato per la RC auto è stato pari a 362 euro. Il dato evidenzia una lieve riduzione (1,5%) su base annua, ma se confrontato con quello del terzo trimestre del 2014, il premio medio è in riduzione di ben 127 euro (-26,0%). Tuttavia, Ivass specifica che la tendenza del prezzo a diminuire rallenta quanto più alta è l’inflazione. E proprio l’inflazione è la causa di un marcato aumento dei prezzi su base trimestrale (+2,5%).
Assicurazione auto, come sceglierla per non avere sorprese
Come scegliere la tua RC auto? Per orientare in maniera efficace la tua decisione devi dedicare del tempo alla scelta dell’agenzia assicurativa seguendo questi consigli:
- Prendi informazioni e confronta le diverse offerte;
- Tieni conto del tuo mezzo e dell’uso che ne fai;
- Chiedi un preventivo e leggilo con cura;
- Soffermati sulle note informative e sulle condizioni contrattuali;
- Poni attenzione anche alle clausole di esclusione.
Per approfondimenti sull’argomento ti consigliamo l’articolo Assicurazione auto: come scegliere la più conveniente