In famiglia avete acquistato un’auto nuova o usata di recente e stai cercando l’assicurazione giusta per te? Forse hai già sentito parlare della RC familiare (RCA), l’agevolazione introdotta nel 2020 che ha esteso l’applicazione della precedente legge Bersani. Se vuoi sapere come funziona la RC auto familiare, quali sono i requisiti per richiederla e che cosa succede in caso d’incidenti, in questo articolo trovi tutte le risposte alle tue domande.
RC familiare come funziona e quali sono le differenze con la Legge Bersani
Se devi stipulare un nuovo contratto di assicurazione per una seconda auto o vuoi agevolare un componente del tuo nucleo familiare, sicuramente già sai che la legge 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ha introdotto l’ereditarietà della classe di merito, cioè l’opportunità di sottoscrivere un nuovo contratto di assicurazione acquisendo la classe di merito – o classe di merito universale (CU) – di un famigliare convivente. In questo modo è possibile fruire della classe migliore presente in famiglia e risparmiare sul premio annuale.
Se il Decreto Bersani ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel settore assicurativo, la RC familiare, introdotta con il decreto Fiscale 2020, in seguito alla modifica relativa all’art. 134 del Codice delle assicurazioni private, determina un ampliamento in tema di ereditarietà della classe di merito e aggiunge una serie di vantaggi a quelli già esistenti.
In altre parole, la RCA familiare è un’estensione della Legge Bersani, quindi garantisce gli stessi benefici, ma introduce delle importanti novità.
Prima di tutto, con la nuova norma viene meno la condizione che riguarda la medesima tipologia di veicolo. Che cosa significa? Vuol dire che l’ereditarietà della classe è valida anche tra mezzi differenti, quindi non solo da auto a auto ma anche da auto a moto (e viceversa). Pertanto, a differenza di quanto previsto dalla Legge Bersani, in caso di acquisto di un nuovo veicolo si può ereditare la classe di uno dei componenti del proprio nucleo familiare senza più vincoli di tipologia del mezzo.
Inoltre, la RC familiare rende possibile l’estensione della migliore classe non solo in caso di sottoscrizione di una nuova polizza per un mezzo acquistato nuovo o usato, ma anche al momento del rinnovo di una già esistente.
Nella pratica, se devi assicurare per la prima volta un nuovo veicolo o se devi rinnovare la polizza auto o moto, puoi usufruire della stessa classe di merito Bonus Malus di un altro veicolo in tuo possesso o di proprietà di un tuo familiare convivente. In questo modo tutti i veicoli assicurati di una famiglia o di un nucleo familiare possono godere della migliore classe di merito disponibile.
Attenzione: in caso di rinnovo puoi chiedere di ereditare la classe di merito più favorevole presente in famiglia a patto che nell’attestato di rischio non sia segnali che il veicolo abbia avuto sinistri con responsabilità paritaria o principale negli ultimi 5 anni.
Ricapitolando, la RC auto familiare risolve i limiti previsti della Legge Bersani che permetteva il trasferimento della classe di merito solo tra veicoli dello stesso tipo e solo in caso di nuova immatricolazione.
Per rendere ancora più semplice il confronto tra la Legge Bersani e la RC familiare, nella tabella che trovi qui di seguito riassumiamo le caratteristiche principali dei due regolamenti:
Legge Bersani | RC Familiare | |
---|---|---|
Tipo di polizza | Nuove polizze | Nuove polizze o Rinnovo polizza |
Proprietario del veicolo | Stesso proprietario o familiare convivente | Stesso proprietario o familiare convivente |
Tipo di veicolo | Stessa tipologia (da auto a auto, da moto a moto) | Diversa tipologia (da auto a moto o viceversa) |
Stato della polizza | Solo polizze attive | Solo polizze attive |
Quali sono i requisiti per richiedere la RC familiare?
Se stai pensando che la RC auto familiare è l’assicurazione auto che fa al caso tuo, ecco quali sono i requisiti da rispettare per poterne usufruire:
- Il veicolo dal quale ereditare la classe di merito deve essere assicurato e la polizza attiva;
- Entrambi i veicoli devono essere intestati alla stessa persona oppure possono essere intestati a persone diverse purché abbiano la stessa residenza;
- Entrambi i veicoli devono essere intestati a una persona fisica e non a una persona giuridica;
- In caso di nuova polizza, il veicolo da assicurare può essere sia di prima immatricolazione, sia un usato;
- In caso di rinnovo di polizza sull’attestato di rischio non devono risultare sinistri con colpa negli ultimi 5 anni.
Come richiedere la RC auto familiare?
Per attivare l’assicurazione auto familiare devi rivolgerti alla tua compagnia e presentare i seguenti documenti:
- Documento d’identità dell’assicurato;
- Libretto di circolazione del veicolo;
- Documento d’identità del famigliare da cui si intende ereditare la CU;
- Attestato di rischio del famigliare da cui si intende ereditare la CU;
- Stato di famiglia.
Ti ricordiamo che puoi richiedere una copia del certificato di Stato di famiglia presso l’Ufficio Anagrafe del tuo Comune di residenza, presentando un documento d’identità in corso di validità, oppure attraverso il portale ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente), a cui è possibile accedere con la propria identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica o Cns).
E i neopatentati? Anche i neopatentati che non hanno esperienza di guida possono beneficiare dei vantaggi dell’RC auto familiare purché il neo guidatore faccia parte dello stesso nucleo familiare dell’assicurato.
Chi non può usufruire della RC auto familiare?
Ecco quali sono casi che determinano l’esclusione dalla RC familiare:
- Il veicolo da cui si eredita la classe di merito appartiene a un familiare defunto;
- Il veicolo da cui si eredita la Classe di merito non ha una polizza attiva;
- Il veicolo che si vuole assicurare è intestato a una persona che non rientra nel nucleo familiare dell’assicurato;
- L’attestato di rischio del veicolo segnala uno o più sinistri negli ultimi 5 anni.
Che cosa succede in caso di incidente?
La RC auto familiare Supermalus si attiva nel momento in cui sei responsabile di un sinistro con un veicolo assicurato con RC familiare e prevede un declassamento fino a 5 punti della classe di merito, a differenza dei 2 punti che erano previsti dalla formula standard Bonus Malus.
L’applicazione del Supermalus si verifica quando:
- L’incidente viene provocato da un conducente con RC Auto familiare su veicolo diverso dalla vettura da cui si eredita la classe di merito;
- Se l’indennizzo supera i 5 mila euro.
È importante ricordare che il Supermalus riguarda soltanto il conducente che ha causato il sinistro, e non coinvolge le altre auto del nucleo familiare.