L’Rc auto mensile è una tipologia di polizza assicurativa che fornisce copertura al veicolo solo per uno o più mesi durante l’anno. Vediamo come funziona e se è una formula che conviene davvero.

I proprietari di un’auto o di una moto che utilizzano solamente di rado il loro mezzo o comunque non per tutto l’anno in maniera quotidiana, possono optare per soluzioni assicurative con cui risparmiare. Una di queste è l’Rc auto mensile. Si tratta di una polizza che copre il veicolo assicurato solo in un determinato periodo di tempo.

Come funziona l’Rc auto mensile

Per chi non ha l’esigenza di utilizzare un veicolo di proprietà per tutto l’anno, un’opzione da valutare è quella dell’Rc auto mensile. Questa tipologia di assicurazione è molto utile ad esempio per chi ha un veicolo che usa solo durante il weekend: è il caso ad esempio di chi nei giorni lavorativi si sposta sempre con i mezzi pubblici, ma usa l’auto nel fine settimana per fare delle gite.

Non solo: è indicata per tutti coloro che hanno un veicolo principale utilizzato quotidianamente, ma possiedono anche un’auto secondaria che usano solo per parte dell’anno (pensiamo ad una moto usata solo durante i mesi estivi). Oppure, c’è anche chi non usa l’unica vettura di sua proprietà per un periodo piuttosto lungo, e necessita di una polizza solamente una volta che la macchina verrà messa di nuovo su strada.

Insomma, le esigenze possono essere diverse, ma tutte convergono verso la soluzione di una polizza che abbia una precisa durata temporale.

L’assicurazione auto mensile conviene davvero?

Una normale polizza annuale risulta uno spreco per chi usa il veicolo molto poco. Evitare di pagare quando il veicolo rimane chiuso in garage è certamente un’ottima possibilità da sfruttare. Tuttavia, bisogna fare alcune considerazioni: l’Rc auto mensile costa sicuramente di più, in proporzione, rispetto ad una polizza normale annuale. Inoltre, più è lungo il periodo in cui si utilizza il veicolo e meno conviene scegliere l’assicurazione mensile.

Qualcuno potrebbe domandarsi cosa succede se i limiti temporali vengono superati. Da questo punto di vista, gli assicuratori sono molto attenti a controllare che chi ha stipulato queste polizze non ne infranga i limiti, mediante sistemi di monitoraggio rigorosi.

Insomma, l’assicurazione mensile non è conveniente a priori. Bisogna valutare attentamente diversi aspetti prima di stipulare una polizza di questo tipo.

Rc auto mensile e assicurazione a rate sono due polizze diverse

L’Rc auto mensile non va confusa con l’assicurazione a rate (che può essere mensile). Quest’ultima consiste nel pagamento del premio in 12 rate mensili (e non in un’unica tranche). La polizza in questione va incontro a chi non dispone di molta liquidità. Tuttavia, diverse compagnie assicurative applicano interessi sulle rate (con conseguente aumento del costo della polizza rispetto al pagamento in un’unica soluzione) e va considerato il fatto che, qualora un pagamento non andasse a buon fine dopo i vari solleciti, la polizza verrebbe sospesa in automatico.