Sabato 7 ottobre torna a Scampia la seconda edizione del Red Bull 64 Bars, il format di culto in cui il freestyle rap torna alle sue origini più autentiche, trasformando Napoli nel nuovo cuore vibrante della scena rap italiana.

L’evento, subito sold out, si annuncia strepitoso nella sua nuova scenografia che permetterà al pubblico di vivere un’esperienza immersiva: il Red Bull 64 Bars è uno degli eventi musicali più importanti dell’anno da non perdere, per poter dire un giorno «Io c’ero!».

Red Bull 64 Bars Live 2023: l’inarrestabile ondata rap

Dopo il clamoroso successo dell’edizione 2022, che ha visto la partecipazione di 8.500 spettatori, torna lo show rap unico nel suo genere. L’evento si terrà sabato 7 ottobre in piazza Ciro Esposito, vicino alle iconiche Vele di Scampia, a Napoli, a partire dalle ore 21.15. Le porte apriranno alle ore 17.
La struttura del palco farà sentire gli spettatori immersi nella musica e tra gli artisti: una formula coinvolgente e diversa dai classici concerti che hanno un assetto frontale, mentre il territorio, Scampia, diventerà cornice e protagonista dell’evento, grazie al coinvolgimento di artisti locali.
Il clamoroso successo dello scorso anno ha portato all’uscita un album che è diventato in pochi giorni Disco d’Oro.

Il format

La maratona di rime e beat mette alla prova un rapper nella scrittura e nella performance di una strofa inedita della lunghezza massima di 64 barre (battute), spesso accompagnato da un producer per creare accoppiate inedite.

Il format è nato è nato nei Red Bull Studios di Auckland, in Nuova Zelanda, e in pochi anni, grazie all’MC David Dallas, ha raggiunto un tale successo da diventare un’unità di misura per giudicare il valore di un rapper e le sue capacità al microfono insieme alla sua alchimia con un beatmaker.
Nel 2022 il format è sbarcato in Italia all’interno del progetto “Napoli Città della Musica”, che mira a valorizzare e a internazionalizzare la creatività partenopea e i suoi talenti.

Gli artisti sul palco

Questo evento così fuori dagli schemi vedrà tra i protagonisti il veterano Geolier con Lazza, Noyz Narcos, Rose Villain, Salmo e Luchè, supportati da Miles in cabina di regia: la scaletta è ricca di momenti unici e sorprese e i brani saranno quelli del proprio repertorio e quelli tratti dal Red Bull 64 Bars del 2022.
Insieme a loro molti gli artisti locali che si alterneranno durante il pre-show, dando così vita a una vera e propria maratona di parole su basi di musica e beat.

Come assistere al Red Bull 64 Bars

L’evento purtroppo è già sold out e i biglietti non sono più disponibili. Se non sei tra i fortunati che sono riusciti ad ottenere un biglietto, niente paura: il concerto sarà in live streaming sul canale ufficiale Red Bull Droppa, dove potrai anche vedere i dietro le quinte e il concerto dello scorso anno, ascoltare brani inediti e ammirare performance esclusive.

Come raggiungere il Red Bull 64 Bars

A seconda del tuo punto di partenza, puoi raggiungere Napoli e piazza Ciro Esposito sia in treno che in auto:

  • Se arrivi a Napoli in treno, hai due opzioni: puoi decidere di muoverti con i mezzi pubblici (le linee L1, 80, C67 e R5 verranno rinforzate per l’occasione) oppure puoi noleggiare un monopattino elettrico;
  • In auto, raggiungi Napoli dalla Tangenziale. Puoi parcheggiare l’auto al Ciro Esposito Park, in via della Resistenza.

Cosa vedere a Napoli e nei dintorni

Il Red Bull 64 Bars è un’ottima occasione per trascorrere il weekend in questa bellissima città. Le attrazioni sono tantissime, da quelle più famose a quelle meno conosciute, come la Napoli sotterranea, muovendoti magari in modo agile e sostenibile scegliendo uno degli itinerari in monopattino che ti proponiamo in questo articolo.
Se conosci già Napoli ma vuoi esplorare la Campania, dai un’occhiata alla nostra guida ai borghi campani più belli, mentre se sei un appassionato di natura ed escursioni troverai pane per i tuoi denti tra boschi e paesaggi.