Se utilizzi mezzi di trasporto a zero emissioni probabilmente ne hai già guidato uno: stiamo parlando dei monopattini elettrici, ormai sempre più usati nelle nostre città, veicoli simbolo della micromobilità elettrica. Le regole che in Italia sono alla base del loro utilizzo sono stabilite dal codice della Strada, vediamo in questo articolo tutte le domande connesse al monopattino e relative risposte. Chi può guidarlo? Serve il casco? Dove posso transitare? Dove parcheggiare?  Posso guidarlo in due? Devo avere le luci e le frecce?

Soprattutto in virtù dei cambiamenti al Codice della Strada arrivati nel 2022 e di quelli di cui si discute costantemente, tipico dell’introduzione delle nuove tecnologie, è necessario stabilire cosa è possibile fare e cosa no quando ci mettiamo su un monopattino elettrico. A disciplinarne il suo utilizzo è il decreto 121/2021 convertito in legge nel settembre 2022, con il quale si va a modificare proprio il Codice della Strada, anche per i monopattini.

Monopattini elettrici: le regole. Domande e risposte.

Il Decreto Infrastrutture (legge 9 novembre 2021, n.156), per garantire una maggiore sicurezza sulle strade, modifica 40 articoli del Codice della Strada e introduce nuove regole per la circolazione dei monopattini elettrici. Proviamo a conoscerle attraverso le domande che tanti utenti si fanno.

A quanti anni posso guidare il monopattino?

Si può guidare al compimento del quattordicesimo anno di età, non serve pertanto per guidare il monopattino elettrico non è necessario alcun tipo di patente o di assicurazione.

L’uso del casco in monopattino è obbligatorio?

L’utilizzo del casco è obbligatorio per i conducenti di età inferiore ai 18 anni: inutile dire che il caschetto è fortemente consigliato anche dopo contro i pericoli generici della mobilità urbana.

Monopattini elettrici: sono obbligatorie le frecce e gli stop?

Una delle novità più rilevanti che si possono trovare nel decreto. La risposta è sì: ogni monopattino dovrà avere frecce per segnalare la svolta e le luci di stop (indicatore di frenata): il monopattino viene di fatto equiparato in questo senso a un ciclomotore. I monopattini già circolanti hanno tempo fino a gennaio 2024 per mettersi a norma con l’introduzione delle frecce e degli stop.

Posso guidare il monopattino di sera senza luci?

No, anche in questo caso l’obbligo è di recente introduzione. Nelle ore serali (da mezz’ora dopo il tramonto), il monopattino potrà circolare solo se provvisto di luce anteriore gialla o bianca e di luce rossa fissa nel posteriore. Entrambe devono essere accese e ben funzionanti. Inoltre è obbligatorio l’utilizzo del giubbotto catarinfrangente (o bretelle retroriflettenti) per chi è alla guida nelle ore di buio.

Su che tipo di strade posso andare con il monopattino?

I monopattini posso circolare solamente su strade urbane con il limite di velocità a 50 km/h, nelle aree pedonali, su percorsi e piste pedonali e ciclabili e su corsie riservate ai velocipedi. Questo implica che è assolutamente vietato percorrere in monopattino strade extraurbane, tangenziali e autostrade.

Posso andare sul marciapiede con il monopattino?

No. È vietata la circolazione dei monopattini elettrici sui marciapiedi, su cui possono essere condotti esclusivamente a mano. È vietato anche circolare contromano, salvo nelle strade con doppio senso ciclabile.

Posso andare sulle strisce pedonali?

Su questo punto è necessario fare alcune precisazioni. Nel nuovo decreto non c’è nulla di specifico a riguardo, ma a normare questo caso è l’articolo 182 del codice della strada che sostiene che i conducenti dei monopattini devono portare il veicolo a mano qualora fossero di intralcio ai pedoni, come ad esempio sulle strisce pedonali o in altre situazioni simili.

Qual è la velocità massima consentita ad un monopattino elettrico?

I monopattini non possono superare la velocità di 6 Km/h quando circolano nelle aree pedonali, e non possono eccedere il limite di 20 Km/h in tutti gli altri casi di circolazione.

Posso parcheggiare il monopattino sul marciapiede?

È vietato parcheggiare il monopattino sul marciapiede, ad eccezione delle aree individuate dai Comuni. Ai monopattini elettrici è comunque consentita la sosta negli stalli riservati a velocipedi, ciclomotori e motoveicoli. Nei casi di violazione del divieto di sosta sul marciapiede si applica la sanzione amministrativa che va dai 41 a 168 euro;

Posso andare in due sul monopattino?

Assolutamente no. Il monopattino è destinato ad un uso singolo e con postura in piedi quindi non deve essere dotato di posto a sedere per l’utilizzatore. Inoltre, vige l’assoluto divieto di trasportare altre persone, oggetti o animali, trainare o farsi trainare da altri veicoli.

Quali sono le multe e le sanzioni per chi infrange le regole?

Ce ne sono diverse: per il monopattino “truccato” c’è una multa da 100 a 400 euro e confisca del veicolo, per la violazione del divieto di sosta sul marciapiede la sanzione amministrativa che va dai 41 a 168 euro. Per le altre infrazioni la multa va dai 50 ai 250 euro.

Per approfondire ecco il link al Decreto

Vuoi noleggiare un monopattino elettrico? Scopri la soluzione Telepass: ti sposti dove vuoi, parcheggi in tutta l’area coperta dal servizio e ottieni il 20% di cashback.