L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha pubblicato il 19 giugno la “Relazione sull’attività svolta dall’Istituto nell’anno 2022” nella quale vengono esaminati i dati e le statistiche sulle assicurazioni in Italia, compreso il comparto delle assicurazioni auto e moto.
Nel primo trimestre dell’anno, si è registrato un prezzo medio del premio per l’RC Auto pari a 368 euro (+4% su base annua). La Relazione Annuale IVASS evidenzia anche l’importanza di uno strumento di difesa del consumatore come Preventivass e la necessità di abbreviare i tempi per attivare l’arbitro assicurativo.
I dati RC Auto nella Relazione Annuale IVASS e la loro analisi
Partiamo da qualche numero per fissare i punti salienti che emergono dalla Relazione Annuale IVASS 2022 sul ramo RC Auto:
- 32,9 milioni di veicoli assicurati in Italia;
- 1,8 milioni di sinistri (costo medio 4.761 euro);
- 370 euro il prezzo medio del premio nel 2022 per le autovetture (243 euro per i motocicli);
- 22,1% di polizze stipulate che prevedono una scatola nera.
Luigi Federico Signorini, presidente IVASS, a margine della presentazione, ha sottolineato il ruolo importante giocato dagli sconti per abbassare il prezzo del premio assicurativo. La quota percentuale di sconto sulla tariffa varia a seconda dell’area geografica di residenza dell’assicurato: 30,9% al Nord e 40,3% al Sud dove mediamente le tariffe di base sono più alte. Signorini ha anche rimarcato come gli sconti applicati al Sud siano da mettere in relazione con la maggiore diffusione della scatola nera (36% a fronte del 22% di media nazionale).
Preventivass e altri strumenti per risparmiare sul prezzo medio della RCA
Oltre alle tariffe scontate, i consumatori hanno altri strumenti per abbassare il premio dell’assicurazione auto. Per esempio, è sempre più diffuso e apprezzato il preventivo online RCA che permette autonomamente di comparare diverse offerte modulando le clausole e i servizi in base alle esigenze personali o lavorative.
Stessa finalità ha Preventivass: strumento di comparazione dei prezzi, liberamente accessibile online. Qui gli utenti possono verificare quanto è conveniente il costo del contratto dell’assicurazione per la responsabilità civile auto e le compagnie possono offrire uno sconto, in modo trasparente. Nei primi 3 mesi del 2023 su Preventivass sono stati prodotti circa 22 milioni di preventivi (a fronte di poco più di 3 milioni nei 4 mesi precedenti).
Ad oggi, però, lo strumento non si è ancora rivelato così efficace come nelle aspettative: «In non pochi casi il premio effettivamente pagato è inferiore al preventivo proposto su Preventivass», ha rimarcato il presidente IVASS. Il motivo? I prezzi esposti e quelli effettivamente applicati sono sensibilmente diversi per gli sconti praticati dall’impresa assicuratrice o dagli intermediari al momento della sottoscrizione del contratto. E soltanto 8 imprese (in rappresentanza del 40% di quota del mercato) offrono su Preventivass tariffe nette e quindi la loro migliore quotazione.
Oltre agli sconti e alla comparazione dei preventivi, anche la modalità di pagamento è valutata come fattore di convenienza quando si stipula l’assicurazione auto, motivo per cui la polizza mensile a rate è spesso considerata maggiormente sostenibile dal punto di vista economico.
Relazione Annuale IVASS: l’arbitro assicurativo e l’educazione assicurativa
C’è spazio all’interno della Relazione Annuale IVASS anche per altri aspetti che, se opportunamente sviluppati, possono migliorare la trasparenza del comparto assicurativo auto e la fruibilità consapevole dei servizi da parte degli utenti.
In particolare, Signorini ha perentoriamente richiamato l’attenzione sull’urgenza di far funzionare in tempi rapidi l’arbitro assicurativo.
Cos’è l’arbitro assicurativo? Nelle intenzioni sarebbe un sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie assicurative (AAS), come quelli già attivi per il settore bancario e assicurativo, del quale si parla già dal 2018. Nel frattempo, IVASS ha rafforzato l’infrastruttura tecnologica informatica di cui si servirà la segreteria tecnica dell’AAS per la gestione di oltre 20.000 reclami annui, avviando anche la creazione di un portale sul quale i consumatori potranno presentare reclami on line e ricevere informazioni in merito.
Grande importanza viene data nel Piano Strategico di IVASS all’educazione assicurativa, finalizzata a formare un consumatore consapevole che sappia scegliere in base agli effettivi bisogni di copertura e confrontando efficacemente le alternative disponibili. Le attività di alfabetizzazione finanziaria e assicurativa sono svolte internamente a IVASS da un settore dedicato, avviato nel febbraio 2022.