A un’ora da Torino, la Valle Po accoglie lo spettacolare Pian Munè. Qui, a 1500 metri di altitudine, incorniciato dal maestoso Monviso, il rifugio Pian Munè è il punto di riferimento per tutti gli amanti della montagna autentica.
Chi ama gli spazi immensi, il verde dei boschi, le vedute mozzafiato e il candore della neve, al rifugio Pian Munè trova la base ideale per scoprire il fascino delle montagne incantate piemontesi.
Pian Munè, una terrazza con vista alpi
Località nel comune di Paesana, a poco più di un’ora di strada provinciale da Cuneo e di autostrada con varchi Telepass da Torino, Pian Munè, è la meta ideale dove trascorrere giornate all’aria aperta circondati dalla natura.
Sia d’estate sia d’inverno innumerevoli sono le attività di ogni tipo e livello che si possono fare lungo i pendii del Pian Munè, oltre naturalmente a quella di godersi momenti di assoluto relax, immersi nello splendido scenario delle alpi piemontesi, incorniciate dal Monviso, il “Re di Pietra” patrimonio UNESCO.
A Pian Munè il rifugio si fa in due
All’arrivo a Pian Munè accoglie il rifugio a valle, a 1535 metri di altitudine. Con una magnifica terrazza panoramica, la baita è aperta tutti i giorni dell’anno ed è dotata di un ampio e comodo parcheggio per le auto e di colonnine per la ricarica delle e-bike.
Il rifugio Pian Munè offre il servizio bar e il ristorante con specialità piemontesi, aperto a pranzo. Se ci si vuole fermare fino a sera, bisogna parlare con i gestori per organizzare la cena. Il rifugio dà anche la possibilità a tutti di portare il pranzo al sacco e di godere dei servizi della baita. Le famiglie inoltre apprezzano anche il piccolo parco giochi adiacente, dove i bambini si divertono su scivoli e strutture per arrampicata in legno.
Le montagne incantate in alta quota
Un panorama ancora più spettacolare attende al rifugio Pian Munè in quota. A 1890 metri di altitudine, si raggiunge con un trekking a piedi di un’ora e mezza con la bella stagione mentre, quando i sentieri sono innevati, le ciaspole e gli sci d’alpinismo sono i mezzi migliori per raggiungere la baita. Chi non ha voglia o non può camminare può contare sulla seggiovia che parte dal rifugio a valle e arriva fino a qui, oppure sul servizio navetta, solo su prenotazione.
Dal rifugio Pian Munè in quota lo scenario è davvero magnifico: è tra i luoghi migliori dove apprezzare tutto il fascino delle montagne incantate. Per godersi il panorama c’è la splendida terrazza della baita dove si possono noleggiare le sdraio e assaporare in relax il sole e l’aria pura dei monti. Come a valle, il rifugio offre bar e ristorante e la possibilità di pranzare al sacco. Anche qui la cena è solo su prenotazione.
Un servizio molto apprezzato invece dagli appassionati di e-bike è la possibilità di ricaricare la bicicletta in quota, grazie alle colonnine messe a disposizione dal rifugio e vivere così appieno e in modo sostenibile l’ambiente di montagna.
Quando andare al rifugio in quota
Per pianificare un’escursione al rifugio Pian Munè in quota è da tenere presente che la baita è aperta tutto l’anno ma solo il sabato e la domenica. Nei periodi di vacanza invece è aperta tutti i giorni. Così se volete sciare e fare ciaspolate, dal 24 dicembre all’Epifania potete contare sull’accoglienza del rifugio come nel mese di agosto, quando la baita è sempre aperta. Anche la seggiovia, come il rifugio in quota, è aperta solo il sabato e la domenica tutto l’anno, mentre nei giorni tra Natale e l’Epifania e il mese di agosto, è sempre in funzione.