Andare in vacanza non basta. Quello che serve davvero è sentirsi in vacanza. Anche solo uno di questi suggerimenti potrà aiutarti ad accendere il desiderato “havaianas” mood.

L’estate smart è quella che hai sognato per tutto l’anno e sembrava non arrivare mai: viaggi in Europa alla scoperta di nuovi luoghi, gite fuori porta tra le strade dei borghi più belli d’Italia, tanto divertimento e nuove amicizie, ma soprattutto relax e benessere digitale.

La tecnologia svolge un ruolo importante nella vita di ognuno di noi e con l’arrivo della bella stagione, complici le vacanze, possiamo imparare a prenderci cura del nostro digital wellbeing, ovvero l’equilibrio tra le attività online e la vita reale che oggi, in un ambiente caratterizzato dalla sovrabbondanza di comunicazione digitale, è messo costantemente a dura prova.

Quando parliamo di benessere digitale non ti stiamo suggerendo di staccare la spina ai tuoi dispositivi mobili e dimenticarti di loro per tutta la durata della vacanza, ma di approfittare dei giorni lontano dal lavoro, dalla scuola e dallo stress degli impegni quotidiani per imparare a creare e mantenere una relazione sana con la tecnologia.
L’obiettivo è quello di migliorare la qualità del tempo speso online e per farlo puoi partire, ad esempio, dalla pulizia dello smartphone, eliminando le applicazioni che non utilizzi e i contatti inutili dalla rubrica.

Naturalmente, non basta alleggerire la memoria dei nostri device per rilassarci. Il consiglio, quindi, è concedersi anche qualche giorno di digital detox per ridurre lo stress e dedicarsi alle attività che spesso siamo costretti a trascurare durante il resto dell’anno. Attenzione: questo non significa creare una to do list per organizzare ogni minuto di ogni singolo giorno.

Uno degli errori più frequenti in vacanza è pensare di dover essere produttivi ad ogni costo, recuperare progetti lasciati in sospeso, imporsi dei ritmi e pianificare tutto nei minimi dettagli, trasformando così una pausa dallo stress di tutti i giorni in una fonte costante di ansia e tensione che ci riporta al punto di partenza.
Se non vuoi rovinarti le ferie evita di riempire ogni spazio libero delle tue giornate, riscopri il piacere del dolce far niente, apriti a nuove esperienze, come assaggiare un cibo mai provato prima, dedica tempo a chi ami e prenditi cura di te, partendo da ciò che ti piace e ti fa stare bene.

Sentirsi davvero in vacanza: le 5 dritte di Moveo

Telepass, azienda pioniera nei servizi di telepedaggio, è l’alleato perfetto della tua estate smart. Grazie ai servizi Telepass, infatti, puoi viaggiare in tutta sicurezza e partire senza pensieri.

Ecco 5 consigli che ti aiuteranno ad affrontare in modo più sereno e rilassato le tue vacanze:

  1. Viaggia a ritmo di musica. “Un, due, tre abbassa”: beeep!

    Se ai viaggi in treno preferisci l’autonomia del mezzo privato, metti in valigia la tua playlist del cuore o sintonizzati sulla tua sezione radio preferita. Vedrai che la musica ti aiuterà a tenere alto umore e attenzione. In prossimità di un casello poi arriva anche un pizzico di magia e ritualità.

    Lo fanno in tanti ma nessuno lo dice: abbassano il volume della radio per ascoltare nella maniera più nitida possibile il beeeep al casello dell’autostrada, un suono appagante e liberatorio. L’inno perfetto per la sbarra che si alza.

    Il resto della soddisfazione arriva nel vedere la coda di auto ferme agli altri varchi mentre la propria continua la marcia verso le ferie. Scoprire che per l’accesso dedicato alla tua vacanza ti pagano anche il 15% del pedaggio, grazie al cashback è la sublimazione finale.
    Ascoltare il Beeep, per evitare altri tipi di “Biiip” e allontanare nervosismo e stress già in partenza.

  2. Sul tuo smartphone devi avere sempre l’App giusta

    Sono due le attività più stressanti da fare in vacanza: giocare alla caccia al tesoro con le torrette del parcheggio e fare il croupier con le monetine per pagare la sosta.
    Che tu abbia scelto di visitare una delle città d’arte d’Italia, di lasciare l’auto in aeroporto per raggiungere una destinazione esotica, o di concederti qualche ora al mare per un bagno rinfrescante, c’è un modo per pagare la sosta in modo facile, comodo e veloce. Quale? Con un ‘app come quella di Telepass puoi parcheggiare in tutte le strutture convenzionate di stazioni, aeroporti, fiere e città, con un occhio al risparmio: nessun costo aggiuntivo rispetto alle normali tariffe e la possibilità di allungare o fermare la sosta se finisci il tuo tour prima del previsto. Le strisce blu e il parcheggio in generale non saranno mai più una fonte di stress.

  3. Stay safe: il mondo è cambiato. È necessario prevenire e partire in sicurezza

    La vacanza dovrebbe essere un momento di svago e relax, tuttavia gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e basta poco per trasformare l’agognato viaggio in un vero e proprio incubo. Valigie perse, voli cancellati, improvvisi problemi di salute, covid test positivi, sono solo alcuni degli intoppi che possono rovinare le tue ferie.
    L’unico modo per non farsi cogliere alla sprovvista in caso di necessità è sottoscrivere un’assicurazione viaggio che ti permette di ricevere tutta l’assistenza di cui hai bisogno e di risparmiare sui costi delle spese extra non preventivate.

  4. Flexication, ovvero essere flessibili in vacanza. Ecco come

    La scena in vacanza è sempre più frequente.

    A: Secondo il navigatore dobbiamo girare a destra e camminare per altri 100 metri sull’altro lato della strada
    B: Sicuro? Io ricordo che da qui ci siamo già passati.
    A: Sì certo, lo dice Google Maps.

    Senza la tecnologia saremmo disorientati, nel senso letterale del termine, ma almeno in vacanza possiamo ritrovare il piacere di sbagliare strada o chiedere delle indicazioni? Evitare la pianificazione serrata e lasciarsi dei ritagli di tempo per “sbagliare” è un altro segreto per entrare nel desiderato mood vacanziero. Non diventare schiavi della tabella di marcia, ma essere flessibili e lasciare spazio all’improvvisazione.

    I dati del Travel Trends Report di Vrbo, società che si occupa di case vacanze a livello mondiale, raccontano che il 2021 è stato l’anno della Flexication, ovvero la vacanza all’insegna della flessibilità. Una tendenza confermata anche nell’edizione 2022 del report da cui emerge che le famiglie, in particolare, dimostrano grande capacità di adattamento negli spostamenti. Se la flessibilità non ti spaventa ma, al contrario, trovi stimolante mettere in moto l’auto e partire verso una destinazione, italiana o europea, scelta all’ultimo minuto puoi attivare il Servizio Autostrade in Europa con Telepass che ti consente di pagare con un unico dispositivo il pedaggio autostradale e i parcheggi convenzionati in Italia, Francia, Spagna e Portogallo.

  5. Condividi la felicità del viaggio, anche se parti da solo

    Esplorare il mondo in solitaria è un’esperienza straordinaria, da provare almeno una volta nella vita, ma viaggiare in compagnia è l’occasione perfetta per trascorrere del tempo insieme ai propri amici oppure per conoscere nuove persone e uscire dalla propria comfort zone. “La felicità è reale solo se condivisa”, scriveva Chris McCandless, il viaggiatore statunitense che ha ispirato il protagonista del film Into the Wild-Nelle terre selvagge (a proposito la colonna sonora di Into the Wild, capolavoro di Eddie Weeder, andrebbe messa nella vostra playlist di diritto se già non fosse presente) ma non solo: fa bene anche all’ambiente. Come? Grazie ai servizi di  Sharing mobility che offrono soluzioni di trasporto alternative all’uso del mezzo privato e ti permettono di spostarti in modo semplice, rapido e soprattutto ecologico.