Il rinnovo della patente è un’operazione importante da non dimenticare che ti consente di circolare liberamente e in sicurezza.
Il documento che ti permette di guidare ha una validità limitata, che varia a seconda della categoria e dell’età anagrafica. I mezzi di trasporto sono infatti degli strumenti molto utili che rendono più comoda la quotidianità delle persone; allo stesso tempo, però, se usati in maniera scorretta e senza un’adeguata preparazione, possono diventare delle armi letali.
Rinnovare la patente significa confermare i propri requisiti fisici e psichici attraverso una semplice visita medica eseguita da professionisti abilitati.
Quando rinnovare la patente di guida?
La validità della patente varia in base all’età del conducente:
- Durata della patente B e della patente A:
-
- 10 anni fino ai 50 anni di età;
- 5 anni fino ai 70 anni di età;
- 3 anni fino agli 80 anni di età;
- 2 anni dopo gli 80 anni di età.
- Periodo di validità delle patenti C, CE, C1 e C1E:
-
- 5 anni fino ai 65 anni di età;
- 2 anni dopo i 65 anni di età.
- Periodo di validità delle patenti D, DE, D1 e D1E:
-
- 5 anni fino ai 70 anni di età;
- 3 anni fino agli 80 anni di età;
- 2 anni dopo gli 80 anni di età.
A quali medici bisogna rivolgersi per la visita di rinnovo della patente?
Il rinnovo della patente passa per una visita presso medici abilitati che accertino i requisiti fisici e psichici. Tali medici possono essere:
- Medici ASL;
- Medici militari;
- Medici appartenenti a strutture medico-legali come il Ministero della Sanità, i Servizi Sanitari delle Ferrovie dello Stato, i Servizi di Base del distretto sanitario, la Polizia di Stato, il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale;
- Medici militari in pensione che hanno eseguito per molti anni visite per il rinnovo della patente.
Oltre ai medici sopracitati, vi sono altre strutture che si occupano del rinnovo della patente per alcuni casi particolari. Sono le CML (Commissioni Mediche Locali), che accertano l’idoneità del possessore della patente qualora egli abbia una situazione clinica che fa sorgere dubbi sulla capacità di guidare un veicolo, sia un soggetto in possesso di patente speciale oppure abbia superato una certa età e sia conducente di mezzi di trasporto pesanti e professionali.
Cosa succede durante la visita?
Durante la visita per il rinnovo della patente verrai sottoposto a controllo oculistica e dell’udito. Dovrai dimostrare di possedere almeno sette decimi di vista con almeno due decimi per l’occhio più debole e di comprendere una conversazione oltre i due metri di distanza. Ti verranno controllati anche la pressione sanguigna, il battito cardiaco, e ti verranno poste alcune domande per valutare il tuo stato psicologico. Se passerai la visita, ti verrà immediatamente rilasciato un certificato che attesta il possesso dei requisiti psicofisici richiesti per mantenere la patente di guida.
Quali documenti presentare per il rinnovo della patente?
Nel caso del rinnovo della patente B, al momento della visita è necessario portare con sé alcuni documenti:
- I bollettini che attestano i versamenti effettuati al Ministero dei Trasporti e per l’imposta di bollo;
- La patente in scadenza;
- Un documento di identità valido;
- Il codice fiscale;
- Due foto tessere;
- Certificazioni che testimonino la presenza di patologie o la necessità di indossare occhiali da vista.
Quanto costa rinnovare la patente?
Il costo oscilla tra i 100 ed i 130 euro, compresi i costi della visita medica, 16 euro della marca da bollo, 10,20 euro di diritti di Motorizzazione, e 6,8 euro di spese di spedizione della nuova patente tramite posta assicurata.
Entro quanto si riceve la patente valida?
In genere i tempi sono piuttosto brevi, ma può capitare che non si riceva il documento dopo 15 giorni dalla data della visita.
In questo caso è necessario contattare il Ministero dei Trasporti, attraverso il numero verde oppure via mail.
Non dimenticare che durante l’attesa non puoi guidare in un altro paese, anche se sei in possesso di un permesso provvisorio.
Queste sono alcune informazioni utili per il rinnovo della patente. Tieni a mente la data di scadenza del tuo documento e prenota la tua visita per tempo, in modo da poter continuare a circolare in maniera legale e sicura.