Richiedere una riparazione della carrozzeria dell’auto in officina talvolta comporta una spesa importante, che non tutti possono permettersi. Fortunatamente, in alcune occasioni, è possibile rimediare ai piccoli danni inferti al veicolo senza dover ricorrere all’aiuto di un professionista.

Le automobili viaggiano quotidianamente su strada e sono sottoposte all’attacco di numerosi agenti atmosferici e non. Proprio per questo non è strano che il mezzo, ogni tanto, abbia bisogno di una riparazione.

Non è sempre necessario recarsi presso un’officina. Molte persone, ad esempio, eseguono la manutenzione del motore da sole. Basta avere un po’ di dimestichezza e, soprattutto, gli strumenti giusti.

Attenzione, però. Negli ultimi anni i modelli di veicoli presentati dalle case automobilistiche sono sempre più tecnologici e innovativi. Quando si tratta di sistemare dei componenti elettronici sofisticati, ad esempio, è fondamentale affidare il mezzo a mani esperte, soprattutto se si tratta di auto elettriche.

Riparazione carrozzeria auto: bisogna sempre affidarsi a un’officina?

La risposta è no. Se hai voglia e tempo, e soprattutto se il danneggiamento è di tipo superficiale, è possibile riparare i piccoli danni da soli, nel proprio garage o cortile, attraverso alcuni accessori utili come gli appositi kit di riparazione auto.
In genere, questi accessori sono martelli specifici come quello a palla o a testa sferica, vernici apposite e lo stucco da carrozziere. Ci vuole un po’ di pratica, ma le operazioni di riparazione non sono impossibili da completare.

Cosa puoi fare?

Sicuramente ti è possibile eliminare i graffi e le righe causati da una portiera aperta con violenza, da una piccola collisione o dai chiodi di qualche teppista. Puoi anche togliere i residui di colla lasciati da qualche vecchio adesivo.

Non solo, con il martello giusto si sistemano le ammaccature sulla lamiera e sui parafanghi, oppure si interviene sulle superfici rovinate dal tempo e dalla ruggine.

Come riparare la carrozzeria da soli?

Per riparare la carrozzeria del veicolo senza andare in officina, è necessario prima di tutto analizzare l’entità e la tipologia del danno.

Una volta fatto ciò, è importante procurarsi alcuni accessori fondamentali presso un negozio specializzato in bricolage, fai da te e decorazione, tra cui:

  • Pennelli;
  • Pasta abrasiva per auto;
  • Antiruggine;
  • Martelli;
  • Trapano elettrico;
  • Tela smeriglio a grana doppia;
  • Cera per auto;
  • Vernice per auto.

In seguito, bisogna trovare un luogo adatto per eseguire il lavoro. Dev’essere un’area spaziosa, isolata e tranquilla. In mancanza di spazi importanti, può essere utile smontare la parte interessata e procedere alla riparazione.

Vediamo ora nello specifico i danni che puoi sistemare con il fai da te.

Riparazione carrozzeria auto: come sostituire le luci

Vi sono alcune operazioni di manutenzione che riguardano il veicolo che devono essere eseguite il prima possibile, per evitare rischi alla guida e addirittura sanzioni salate. Ad esempio, tutti gli automobilisti sanno che hanno bisogno di fare un cambio gomme estive, oppure che devono sostituire le luci quando quelle vecchie non funzionano più o presentano dei problemi.

Le luci sono degli elementi fondamentali per la sicurezza su strada e, se difettose, possono influire sull’emissione del tagliando auto.

In genere i problemi delle luci sono causati da lampadine guastate. In queste occasioni, basta sostituirle con prodotti nuovi per risolvere il problema.

Prima di tutto devi cercare la tipologia di lampadina da sostituire. Quella tradizionale è reperibile abbastanza facilmente. Se si tratta invece di una lampadina allo xeno, probabilmente avrai bisogno dell’aiuto di un carrozziere perché sono necessari strumenti professionali per trattare questo tipo di prodotti.

Riparazione carrozzeria auto: come cambiare i tergicristalli

Puoi ricorrere al fai da te anche per il cambio dei tergicristalli. Come prima cosa, prendi le misure delle spazzole da sostituire, poiché esse cambiano a seconda della dimensione del parabrezza e della tipologia di veicolo. Ricorda inoltre che la spazzola sul lato guida ha delle misure lievemente differenti rispetto a quella del lato passeggero.

Una volta fatto questo, puoi procedere all’acquisto del prodotto nuovo e alla sostituzione delle spazzole.

Alza i bracci dei tergicristalli, sistemali in posizione verticale e cerca la parte che collega questi elementi alle spazzole. Procedi a tenere ben fermi i bracci e a smontare le vecchie spazzole.

Infine, posiziona le nuove spazzole con un’azione opposta a quella appena completata per lo smontaggio.

Riparazione carrozzeria auto: come eliminare le ammaccature

I veicoli spesso presentano delle ammaccature più o meno estese che, a seconda dei casi, possono essere riparate in proprio. In genere si può procedere a un’operazione di tiratura dall’interno (più semplice ma a volte richiede lo smontaggio dell’auto) o dall’esterno.

Prima di impiegare attrezzi specifici e tecniche di precisione, può essere utile tentare con un veloce “metodo del nonno”. Bisogna semplicemente trattare la superficie con dell’acqua bollente. Il calore piega il metallo ed è capace di lisciare la vernice e il materiale. Non sempre funziona, ma tentar non nuoce.

In alternativa, puoi impiegare una ventosa e tirare con energia. Essa funziona solitamente su ammaccature poco estese.

Se tutto ciò non funziona, è necessario procedere allo smontaggio della parte ammaccata e alla spinta dall’interno per appianare il materiale. Riscalda per bene la parte danneggiata e poi procedi, con il martello, a sistemare il danno. Un consiglio è quello di lavorare con precisione e calma, eseguendo movimenti circolari.

Questi metodi dovrebbero impedire alla vernice di staccarsi e rovinarsi.

Questione di sicurezza e performance: l’importanza di fare la manutenzione del veicolo

Sei una persona che viaggia molto su strada e che considera la propria auto quasi come una compagna di avventure. Conosci le autostrade come le tue tasche e usufruisci quotidianamente di servizi per il pedaggio e di servizi per i parcheggi convenzionati.

Proprio perché vissuto, il tuo veicolo spesso ha bisogno di riparazioni, anche piccole, che lo rendono più performante e bello. Come hai letto in precedenza, puoi procedere a eliminare alcuni danni da solo. Un consiglio per limitare il deterioramento dei componenti è quello di eseguire una manutenzione costante, che contribuisce a proteggere il mezzo, a cui affiancare la revisione auto periodica.

Ricorda però, la riparazione carrozzeria auto non sempre è facile ed è importante considerare sempre la sicurezza e l’efficienza del veicolo. Se il problema è troppo esteso o complicato e non sai come eliminarlo, affidati a un professionista.