Il risparmio del carburante è una soluzione che fa bene all’ambiente e alle tue tasche. Scopri alcuni semplici trucchi per ottimizzare i tuoi viaggi in auto.
I vantaggi portati da un minor uso di carburante sono molteplici, come ad esempio una riduzione delle spese a lungo termine oppure un contributo al miglioramento della qualità dell’aria.
Grazie a 10 accorgimenti che non costano fatica e sono alla portata di tutti, anche tu potrai sostenere la mobilità sostenibile.
Come risparmiare carburante?
1. Attenzione allo stile di guida
Esiste una connessione tra il consumo di carburante e lo stile di guida? La risposta è sì.
Se desideri risparmiare, ti conviene adottare uno stile non sportivo, riducendo al minimo le accelerazioni improvvise, così come le frenate brusche.
Viaggiare a una velocità costante è il metodo giusto per non sprecare benzina e per guidare in sicurezza.
2. Usa correttamente il climatizzatore
In estate, specialmente se si fa una road trip, è quasi essenziale impiegare l’aria condizionata. In genere viene accesa in numerose altre occasioni, talvolta inutilmente.
Di per sé il condizionatore acceso non influisce sul consumo di carburante; esso però, per funzionare, toglie potenza al motore (in media 2-3 Kw di energia). Di conseguenza il conducente tende a premere di più sull’acceleratore.
Naturalmente per i viaggi lunghi è impossibile non accendere l’aria condizionata. Un consiglio, però, è quello di abbassare i finestrini in partenza, in modo da far uscire l’aria calda dall’abitacolo. Inoltre, non bisogna accendere immediatamente al massimo l’impianto, ma procedere a un raffreddamento graduale.
Infine, per evitare sprechi, non usare il condizionatore per i viaggi brevi, di 10 o 15 minuti. L’ambiente non si raffredderebbe in tempo e consumeresti energia inutilmente.
3. Riduci la velocità per il risparmio carburante
Secondo le stime, la velocità ottimale per non sprecare benzina è pari a 50 Km/h. Chi viaggia a 130 Km/h, in genere consuma il 25% in più dei conducenti che guidano a una velocità di 110 Km/h. Inoltre, chi viaggia a 110 Km/h, consuma circa il 15% in più di carburante rispetto a chi viaggia a 80 Km/h.
In definitiva, è importante spostarsi a una velocità adeguata, senza eccedere per avvertire l’ebrezza della rapidità; il prezzo, dopotutto, è una maggiore spesa e un danno per l’ambiente.
4. Utilizza il sistema Start e Stop per il risparmio carburante
Esistono diversi strumenti per la mobilità green e utili a risparmiare carburante. Tra questi bisogna menzionare il sistema Start e Stop, una funzione che contrasta l’inquinamento attraverso l’arresto automatico del motore nei momenti di sosta prolungata della vettura.
La Start e Stop è molto utile per coloro che guidano un auto a motore termico tradizionale poiché, pur non avendo un veicolo elettrico, contribuiscono a diminuire l’emissione di Co2.
5. Controlla la pressione degli pneumatici
Una maggiore pressione degli pneumatici porta numerosi vantaggi, tra cui anche il risparmio del carburante. Questo perché quando vi è poca aria nelle gomme aumenta la superficie di attrito sulla strada e quindi anche la difficoltà nell’avanzamento sul tracciato.
Secondo le stime, si riesce a risparmiare circa il 3% di benzina con la pressione di 0,5 bar in più a ogni pieno.
Per cui, controlla sempre lo stato degli pneumatici della tua vettura per viaggiare in sicurezza e risparmiando.
6. Una vettura in buono stato contribuisce al risparmio carburante
La costante manutenzione di una vettura, che comprende anche la revisione auto, è un ottimo modo per mantenere alte le prestazioni del veicolo e per ridurre al minimo lo spreco di energia.
Infatti, un’automobile in cattivo stato non solo rappresenta un pericolo su strada, ma influisce notevolmente sull’uso del carburante. Per mantenere alta l’efficienza e consumare meno, ispeziona le condizioni del motore, controlla il livello dell’olio e ricordati di pulire i filtri quando necessario.
7. Evita carichi eccessivi
Molti conducenti sanno che un carico maggiore in auto comporta un maggiore consumo di carburante. Proprio per questo, quando si parte per una vacanza pieni di valige, si tende a spendere di più in benzina.
Nella quotidianità, però, puoi fare a meno di pesi inutili. Controlla sempre il bagagliaio e libera la tua vettura di tutti quei carichi che non servono. In questo modo il veicolo sarà più leggero e anche ordinato.
8. Viaggia nelle ore con meno traffico
Molte volte si rimane imbottigliati nel traffico per un periodo interminabile. Queste situazioni contribuiscono all’inquinamento e allo spreco di carburante. Anche se non sempre è possibile farlo, prova a organizzare la tua giornata prestando attenzione ai momenti dove il traffico è maggiore.
Ad esempio, se devi andare a fare la spesa, scegli un orario tranquillo e magari percorri un itinerario meno conosciuto, in modo da non ritrovarti all’interno di lunghe code di auto.
9. Usa le app per il risparmio carburante
Esistono molte app per il risparmio carburante, che sono convenzionate con delle compagnie o che permettono di usufruire del cashback.
Altre invece consentono di trovare i distributori più convenienti, e altre ancora di individuare un parcheggio più facilmente.
Le app per la gestione dell’auto sono molteplici e può essere conveniente scaricare quelle più adatte alle tue esigenze.
10. Pianifica il percorso migliore per il risparmio carburante
L’ultimo consiglio per risparmiare carburante è quello di scegliere l’itinerario migliore, che non sempre è quello più breve. Quando viaggi nella tua città, può essere più semplice imparare con il tempo i tracciati più efficienti. Se invece visiti per la prima volta un luogo, puoi farti aiutare dalle mappe e da applicazioni ad hoc.