Viaggiare insieme alla famiglia, si sa, significa scegliere luoghi e attrazioni che soddisfano le esigenze e i gusti di ciascun componente, prediligendo quelle attività che risultano un piacevole compromesso per tutti, bambini compresi. Se state organizzando un viaggio a Roma con i bambini e non avete ancora ben chiaro cosa fare e cosa vedere per far divertire anche loro, vi proponiamo tre percorsi pensati per i più piccoli, che piaceranno sicuramente anche a genitori, parenti o eventuali amici al seguito.

L’itinerario “esplorazioni e natura” porterà tutta la famiglia alla goliardica scoperta della storia e dei monumenti di Roma, intervallata da piacevoli incontri con le più diverse specie di animali; il percorso “sport e divertimento” è adatto, invece, ai bambini più sportivi e temerari che non hanno paura di misurarsi con scariche di adrenalina e che amano curiosare nei luoghi frequentati dai personaggi dello spettacolo; mentre “mostre e laboratori divertenti” è la scelta giusta per quelli che desiderano capire meglio l’origine e l’evoluzione della vita e della tecnologia, ripercorrendo ludicamente gli studi di antichi scienziati. Avete dunque solo l’imbarazzo della scelta per passare qualche giorno divertente a Roma con i vostri bambini: parlatene con loro, selezionate gli itinerari che più vi piacciono e partite tutti insieme, felici, alla scoperta della nostra magnifica capitale.

Quali sono le cose più belle da fare e vedere a Roma con i bambini?

Quando si organizza un viaggio in una città d’arte con amici, partner o parenti, in generale è tutto abbastanza facile perché solitamente le cose da fare e da vedere sono proposte e decise all’unanimità, complice anche l’età adulta: visite ai monumenti più conosciuti, cene nei ristoranti tipici, aperitivi nei locali più alla moda o ricercati e, se non si è troppo stanchi, anche uno o due after dinner in qualche locale notturno. Se si viaggia con bambini al seguito, invece, le cose sono un po’ diverse ed è ragionevole selezionare luoghi e attività che possano interessare anche e soprattutto loro.
Cosa fare e vedere, dunque, durante una visita a Roma con i bambini, per rendere tutta la famiglia entusiasta e soddisfatta? Ecco la nostra proposta di attività a misura di bambino da fare a Roma, per genitori senza pensieri e pargoli con sorrisi a trentadue (o meno) denti.

Itinerario esplorazioni e natura, tra i monumenti e i parchi più belli di Roma

Bioparco Roma

Questo itinerario si sviluppa attraverso una serie di visite ai principali monumenti storici di Roma, adatte anche e soprattutto ai bambini perché sono illustrate in maniera insolita e divertente. Per rimanere nell’ambito del gioco e della curiosità, abbiamo inserito anche una visita allo zoo e al giardino delle farfalle, che piacerà ad adulti e piccini.

La luna sul Colosseo

Cosa c’è di più elettrizzante, per i bambini che visitano Roma, di scoprire la magia del Colosseo alla luce della luna? Attraversare il piano dell’arena semi illuminato e i bui sotterranei del monumento simbolo della Capitale sarà una perfetta occasione per imparare divertendosi. Il percorso si sviluppa attraverso le gallerie e le stanze in cui i gladiatori dei tempi antichi si preparavano per i combattimenti e dove gli animali venivano chiusi nelle gabbie, per essere successivamente liberati nell’arena. L’atmosfera notturna renderà tutto più suggestivo ed eccitante, tanto che, scommettiamo, dovrete trascinare via con forza i vostri bambini al termine del tour.
Quando andare? Le visite notturne al Colosseo sono disponibili ogni martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 20 fino alle 24. Il prezzo del biglietto è di 25€ per gli adulti, 22€ per gruppi o adulti accompagnatori di under 25, 20€ fino ai 25 anni e gratuito sotto i 6 anni.

L’esplorazione di Villa Medici

Per i bambini dai 5 agli 11 anni la divertente visita didattica a Villa Medici, presentata sotto forma di un’avvincente esplorazione di opere d’arte, è l’ideale per passare un’ora e mezza di divertimento tra animali, creature fantastiche, dipinti e oggetti artistici intervallati da giochi, rompicapo e momenti creativi. Quando poi i piccoli scopriranno che alcuni “oggetti” sono in carne ed ossa, i brividi di eccitazione saranno assicurati. Potrete prendere parte all’esplorazione della Villa ogni domenica alle ore 10.30, per un costo di 7€ a partecipante.

Alla scoperta del Bioparco

Quale bambino non strabuzza gli occhi meravigliato di fronte a coccodrilli, serpenti, leoni, camaleonti, canguri e coloratissimi pappagalli? Una visita al Bioparco, il giardino botanico e zoologico più famoso di Roma, permetterà a voi e ai vostri bambini di osservare da vicino circa 1200 animali di 150 specie, nati proprio in questo luogo o presso altri zoo. Al Bioparco, però, non troverete solo animali: proprio come suggerisce il nome, all’interno dei suoi 17 ettari crescono, infatti, centinaia di alberi e piante mediterranee tutti da scoprire, quali lecci, pini, palme, magnolie, canfore e cedri, volutamente innestati per ricreare l’habitat originario degli animali e rendere più confortevole gli spazi a loro disposizione. Passare un pomeriggio a visitare tutte le interessanti aree del parco, suddivise per specie animali, sarà altamente istruttivo e stimolante per i bambini, ma anche per gli adulti che potranno, per qualche ora, rilassarsi e lasciare liberi i propri figli di divertirsi in tutta sicurezza.
Dopo la visita al Bioparco, se i vostri bambini avranno ancora un po’ di energie, non perdete l’occasione di spostarvi nel vicinissimo quartiere Coppedé, una delle zone più curiose e affascinanti del centro di Roma che merita assolutamente di essere visitata.

Explora, il museo dei bambini

Se i bambini vi sembrano annoiati dal tanto girovagare per le strade del centro di Roma, potete interrompere la vostra passeggiata e fare una tappa al museo dei bambini Explora, una divertente e colorata esposizione didattica vicino a Piazza del Popolo pensata per bambini da 0 a 11 anni. Il museo è strutturato, anche nella scenografia, come una città a misura di bambino: i più piccoli potranno toccare e osservare tanti oggetti che stimoleranno la curiosità e la fantasia attraverso il gioco e la socialità, mentre i più grandicelli si divertiranno a esplorare percorsi sensoriali, giochi magnetici e idraulici, cabine di pilotaggio veicoli e tanto altro. Un luogo davvero coinvolgente per intrattenere i vostri bambini qualche ora, che sicuramente amerete anche voi.

Farfalle all’Orto Botanico

Il Butterfly Eden è il posto perfetto per far rimanere i bambini a bocca aperta durante il vostro tour a Roma: l’incantevole Casa delle Farfalle si trova all’interno dell’Orto Botanico cittadino, in una luminosa tensostruttura climatizzata in cui volano libere decine di coloratissime farfalle e falene tropicali. I biologi e i naturalisti presenti nel Butterfly Eden, in compagnia delle colorate amiche, spiegheranno ai bambini il ciclo di vita delle farfalle e toccheranno importanti temi, quali la vita sulla terra e l’importanza dell’ecologia.
È possibile visitare l’Orto Botanico e la Casa delle Farfalle tutti i giorni dalle 9 alle 18.30 al costo di 5€ per l’ingresso all’Orto, più altri 4€ per il Butterfly Eden.

Itinerario sport e divertimento, per chi non si ferma mai

Luneur Park, Roma

I vostri figli o nipoti hanno sempre voglia di scatenarsi e non pensano minimamente di fermarsi un attimo? Una soluzione che piacerà molto a tutti, adulti compresi, è seguire l’itinerario dello sport e del divertimento, che prevede percorsi in bicicletta, magari noleggiando un’e-bike, e ingressi a parchi giochi e strutture sportive e cinematografiche, dove tutta la famiglia potrà passare una giornata entusiasmante. Dopo tanto giocare, siamo sicuri che i bambini non avranno problemi a prendere sonno al termine della giornata!

Un giro in bicicletta sull’Appia antica

Per far felici i bambini, a Roma non troverete solo interessanti attrazioni e splendidi parchi, ma anche lunghe piste ciclabili lungo le quali potranno scorrazzare liberamente sotto la vostra divertita supervisione. Se i vostri bambini amano andare in bici, potete noleggiare una ecobike al Centro Servizi Appia Antica e fare una bella pedalata nell’adiacente Parco Regionale dell’Appia Antica, oppure scegliere di partire dalla vicina Porta di San Sebastiano per percorrere qualche chilometro passando attraverso magnifiche chiese e antichi monumenti. Dal momento che vi trovate qui, approfittatene per passare un piacevole pomeriggio al vicino Luneur Park, l’incantevole luna park permanente di cui parleremo nel paragrafo successivo.

Un pomeriggio al Luneur Park

Se decidete di rimanere qualche giorno a Roma, potete far trascorrere ai bambini una giornata di spensieratezza al Luneur Park, il luna park permanente più grande e antico di Roma. Per arrivare potrete spostarvi dal centro della città con una ecobike o con i mezzi pubblici in direzione delle Terme di Caracalla, oppure utilizzare la linea B della metro, scendendo a Eur Magliana. Il Luneur Park è stato costruito negli anni ‘60 in una grande area verde e oggi è controllato da Cinecittà Entertainment, dopo essere stato chiuso al pubblico per 8 anni. Voi e i vostri bambini potrete passare ore spensierate su giostre colorate, percorsi avventura, una ruota panoramica, giochi gonfiabili e tante altre nuove attrazioni come la Splash Zone, un’area acquatica con giochi d’acqua e solarium.
E il prezzo? Davvero irrisorio per la quantità dei divertimenti offerti: da 2,50€ a 4,50€ per il solo ingresso, mentre il biglietto tutto incluso costa dai 12€ ai 23€. I bambini sotto gli 80 cm di altezza entrano gratuitamente.

Un tour allo Stadio Olimpico

Lo Stadio Olimpico permette di far rivivere a grandi e piccini le gesta calcistiche più eclatanti delle squadre dell’A.S. Roma e S.S. Lazio attraverso un percorso dinamico e coinvolgente, per mezzo di tecnologie all’avanguardia che renderanno il tour indimenticabile ai più appassionati. Se i vostri bambini amano il calcio, in questa occasione riusciranno ad entrare nelle stanze più inaccessibili dello stadio, come gli spogliatoi, le tribune e il campo da gioco, ma anche a osservare da vicino i preziosi cimeli dei loro beniamini, quali maglie e trofei in versione olografica. Non mancano, poi, lo Store e l’Open Bistrò, dove potranno comprare gadget e ricordi delle squadre.
I biglietti si possono acquistare online
oppure nella biglietteria dello stadio ad un costo di 15 € + eventuale prevendita.

Alla scoperta dei set cinematografici di Cinecittà world

Un’altra attrazione da non perdere a Roma insieme ai bambini è il Cinecittà World, un parco divertimenti di 300.000 mq a tema cinema e tv,  progettato dagli imprenditori Diego Della Valle, Luigi Abete e il regista Aurelio De Laurentiis. I più piccoli (ma scommettiamo anche voi) ameranno perdersi tra le oltre 40 attrazioni e le 7 aree tematiche suddivise per generi cinematografici (Cinecittà, Roma, Spaceland, Far West, Adventureland, Regno di ghiaccio, e il parco acquatico Aquaworld), per poi passare agli emozionanti live show che si tengono quotidianamente.
Potete acquistare il biglietto di ingresso online a un costo di 27€ (in cassa 29€). I bambini fino a 140 cm pagano invece 22€ online e 24€ in cassa.

Zoomarine, l’affascinante parco acquatico e zoo nei dintorni di Roma

Prima di rientrare a casa dal vostro viaggio, vi consigliamo di passare una giornata a Torvaianica, a 15 km da Roma, per vivere la fantastica esperienza family-friendly di Zoomarine, un grande parco acquatico con zoo annesso. I bambini si divertiranno a passare qualche ora tra le diverse aree zoologiche del parco, dedicate a delfini, uccelli tropicali, foche, leoni e animali di qualsiasi specie. E, ovviamente, poi potranno passare al divertimento puro: la laguna dei pirati, l’avventura nella foresta, il galeone maledetto e tante altre attrazioni non aspettano altro che farli divertire fino a sera inoltrata. Il parco offre anche un’area riservata a piscine e giochi d’acqua, in cui potrete rilassarvi e pranzare dopo un bel bagno rinfrescante.
Il biglietto d’ingresso è acquistabile presso le casse del parco a un prezzo di 34€ per adulti e 28€ per bambini dai 100 ai 130 cm; i piccoli fino a 99 cm non pagano.

Tra gioco, sport e natura al Parco Avventura Fregene

Se ai vostri bambini piacciono gli animali e le avventure, un’altra opzione per farli divertire vicino a Roma è il Parco Avventura Fregene, a circa 40 km dal centro della capitale: una bellissima area verde multidisciplinare pensata per tutti coloro che si vogliono svagare in maniera sana e istruttiva, adulti compresi. Qui grandi e piccini possono passare un lieto pomeriggio tra decine di attività ludiche e sportive, come paintball, equitazione, Escape Forest, percorsi avventura sospesi e go-kart a pedali, ma anche osservare da vicino gli animali della fattoria o creare simpatici lavoretti nei laboratori didattici. Il Parco ha l’obiettivo di promuovere e far vivere in maniera spensierata e genuina lo sport attraverso il gioco della natura, nell’affascinante contesto della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.

Itinerario mostre e laboratori divertenti, per imparare con il sorriso

Dinosauri in carne ed ossa a Roma
Source: dinosauricarneossa.it/fiumicino/

Quest’ultimo itinerario è pensato per i bambini che amano utilizzare tutti i sensi per scoprire, conoscere e capire il mondo. Ogni proposta che troverete, da qui in avanti, permetterà ai vostri piccoli di imparare divertendosi e stimolare curiosità e fantasia. Siete pronti per scoprire dove li porterete?

Un giorno a Cinebimbicittà

Anche i bambini più piccoli possono avvicinarsi alla magia e al linguaggio del cinema durante una visita a Cinebimbicittà, attraverso un percorso fatto di letture, laboratori ed esperienze animate. La loro creatività spazierà in lungo e in largo tra costumi, scenografie ed eventi speciali che sveleranno loro come si realizza un film e tutti i segreti dei famosi Studios.
È necessario prenotare scrivendo un’e-mail a didattica@cinecitta.it entro le ore 11 del sabato, perché l’ingresso al pubblico è autorizzato solo di domenica. Genitori e parenti possono, invece, approfittare per visitare anche la mostra e i set permanenti, tra cui quello della famosa serie “Un Medico in Famiglia”.

La mostra dei dinosauri

I dinosauri esistono ancora! Proprio così: poco lontano da Roma, precisamente nell’Oasi WWF di Macchiagrande, bambini e adulti potranno tuffarsi nell’atmosfera preistorica dei tempi in cui i grandi rettili dominavano il pianeta. Il percorso espositivo è molto suggestivo perché conta svariate riproduzioni iper realistiche di dinosauri a grandezza reale e ripercorre la vita sul pianeta dagli albori fino ai giorni nostri. È anche un’occasione, questa, che aiuta i bambini a comprendere meglio l’impatto, spesso negativo, dell’uomo sulla natura: si espongono infatti varie tematiche ecologiche, tra cui le varie soluzioni di mobilità sostenibile con l’intento di sensibilizzarli, fin dalla giovane età, verso una più attenta gestione delle risorse planetarie.

Vigamus, il museo dei videogame

Se tutto questo non vi è stato sufficiente per placare la curiosità e la voglia di divertimento dei vostri bambini, nel cuore di Roma potete trovare anche l’interessantissimo Vigamus, il museo dei videogame. Qui troverete diverse sale che espongono intere collezioni di consolle e videogiochi, ma anche mostre temporanee dei giochi più conosciuti e oltre 30 postazioni per giocare qualche ora con i videogame moderni più belli, ma anche del passato. Inoltre, il museo vanta la prima sala permanente del mondo in cui sperimentare la realtà virtuale in prima persona: fate indossare il visore ai vostri bambini e selezionate il loro videogame preferito! Si ritroveranno nei panni del protagonista e affronteranno tutte le sue sfide, per un’esperienza decisamente indimenticabile.
Il museo dei videogame è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20 e il costo del biglietto è di 8€ per gli adulti e di 5€ fino a 14 anni.

Il museo delle Lego

Avete mai visto riproduzioni dei monumenti, delle città e dei personaggi più famosi del mondo completamente costruite con i mattoncini Lego, alcune anche di grandezza naturale? Se dovete ancora sperimentare questa esaltante esperienza, precipitatevi insieme ai vostri bambini alla mostra dei mattoncini Lego collocata al primo piano del Wow Wide Shopping Centre di Fiumicino. Potrete raggiungerla anche con il treno o con l’autobus perché dista 20 km da Roma, ma ne varrà davvero la pena. All’interno dei 1500 mq del museo troverete il più grande Titanic del mondo, costruito con 500.000 Lego, di dimensioni 11×3 metri; i supereroi e le star dello sport più famose in scala 1:1; un’area completamente dedicata alla saga di Star Wars e tantissime altre riproduzioni che lasceranno sia voi che i vostri bambini a bocca aperta. Inoltre è disponibile uno spazio gioco dove potrete giocare con le Lego e costruire tutto quello che vorrete insieme alla vostra famiglia.
Il prezzo del biglietto è di 10€ nei giorni feriali e 10€ durante i festivi, con sconti per le famiglie.

Un’immersione tra le invenzioni di Leonardo da Vinci

Come non far provare ai bambini l’emozione di scoprire tutti i segreti di uno dei più grandi scienziati e artisti italiani? Al Museo Leonardo da Vinci, vicinissimo alla Basilica di San Pietro, i più piccoli potranno conoscere nei minimi dettagli la storia, i dipinti e le invenzioni del celebre artista toscano, tra cui i suoi progetti di macchine volanti, la Gioconda, la Dama con l’Ermellino e tanti altri. Il percorso è interattivo, immersivo e coinvolgente, e si sviluppa in cinque sale: la sala delle macchine volanti, quella delle macchine da guerra, la sala della prospettiva, la sala dei principi e la sala della pittura. Come lo stesso Leonardo amava dire, “Imparare non stanca mai la mente”: chissà che i vostri bambini, dopo questa interessantissima esperienza, non ne traggano un importante e profondo insegnamento di vita.

Imparare il Codice della Strada al Parco Scuola in zona Eur

In zona Eur si trova un’autoscuola dedicata ai più piccoli, in cui i bambini possono sperimentare in prima persona le situazioni di traffico reale alla guida di vere minivetture. Recarvi presso il Parco Scuola sarà senza dubbio un momento molto interessante per i vostri bambini, perché oltre a divertirsi a guidare, impareranno sul campo le regole del Codice della Strada e della sicurezza in auto.
Sono disponibili vari percorsi di guida a seconda dell’età: la pista rossa, per bambini dai 3 ai 6 anni, costa 5€ per un turno da 10 minuti; il corso di guida in alta stagione, per i bambini dai 6 ai 12 anni, va dai 15€ ai 27€ a seconda della durata, mentre in bassa stagione dai 12€ ai 22€.