La cultura è protagonista dell’autunno romano con il Romaeuropa Festival, un evento imperdibile e di importanza internazionale che offre un programma ricco di spettacoli e rassegne dal 6 settembre al 19 novembre 2023.

Nato nel 1986, il festival è la più importante manifestazione annuale organizzata dalla Fondazione Romaeuropa, una prestigiosa istituzione che ha lo scopo di promuovere l’arte contemporanea in tutte le sue forme.

Grazie a una schedule fitta di eventi con ospiti italiani e internazionali, la fondazione che ha organizzato l’evento ha ricevuto il patrocinio del MIC, di Roma Capitale, della Regione Lazio e l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana.

Cos’è il Romaeuropa Festival?

Chi ama gli eventi culturali e si è già recato ad appuntamenti importanti come il Festival delle Nazioni, non può mancare di assistere agli spettacoli del Romaeuropa Festival.

Indicato dal Wall Streen Journal come uno dei 4 top festival in Europa, l’evento stupisce ed entusiasma gli animi da più di 3 decenni, proponendo un calendario di circa 2 mesi carico di spettacoli musicali, di danza, di teatro contemporaneo e anche di talk e incontri digitali, mainstream e di nicchia, rivolti a un pubblico ampio di giovani e adulti.

La manifestazione crea momenti di scambio e unione tra le culture grazie ad artisti che mescolano i luoghi, i linguaggi e i suoni in maniera armoniosa e creativa, offrendo a chi assiste un’esperienza unica e indimenticabile.

Romaeuropa Festival, una grande manifestazione che unisce più generi e culture

Il Romaeuropa Festival presenta un’agenda con spettacoli ed eventi mattutini, pomeridiani e serali. Le tematiche affrontate dall’evento coinvolgono 4 spazi o progetti portati avanti dalla Fondazione Romaeuropa:

  • Digitalife: progetto espositivo che rappresenta l’area tecnologica del festival. Esso approfondisce il linguaggio della creatività digitale e, grazie a talk e interviste, permette di fare riflessioni sul futuro dell’arte e sul suo legame con il mondo digitale, dal quale può cogliere molte opportunità;
  • Palladium Università Roma Tre: officina dedicata alla creatività indipendente, affronta la cultura e l’arte a 360°, arrivando ad approfondire anche la divulgazione scientifica espressa in forma scenica e il mondo del cinema e del cortometraggio;
  • Opificio Romaeuropa: sede della Fondazione Romaeuropa, si trova nel quartiere Ostiense e propone nel corso dell’anno agli interessati attività artistiche e culturali arricchenti, che prevedono lo scambio di idee, la sperimentazione e l’approfondimento di svariati argomenti grazie a lezioni e momenti di coworking;
  • Romaeuropa Promozione Danza: progetto di promozione della danza contemporanea che vuole valorizzare e conservare la cultura coreutica.

Il festival approfondisce 3 generi specifici, ovvero la danza, il teatro e la musica, e ha in programma anche eventi dedicati ai più piccoli con il genere kids.

Moltissimi gli artisti invitati, come ad esempio Riccardo La Foresta, Ben Frost, Atom String Quartet, Fatoumata Diawara, Peter Brook, Giovanni Onorato e tanti altri.

Hai modo di consultare l’elenco dei numerosi spettacoli e incontri, e scegliere quelli che più ti interessano, visitando la pagina Agenda del sito Romaeuropa festival.

Quali sono i luoghi del Romaeuropa Festival?

Gli appuntamenti del Romaeuropa Festival si svolgono all’interno di alcuni luoghi legati alla Fondazione e alla cultura della Capitale:

  • Villa Medici – Accademia di Francia;
  • Alcazar;
  • Auditorium Parco della Musica;
  • Teatro Argentina;
  • Teatro Vascello;
  • Mattatoio;
  • RUFA – Rome University of Fine Arts, Campus San Lorenzo.

Puoi raggiungere questi posti in auto e con i mezzi pubblici, acquistando il biglietto della metro Roma, o usufruendo del servizio di bike sharing Roma.

Romaeuropa Festival: biglietti e orari

Per partecipare al Romaeuropa festival è necessario acquistare il biglietto.

Puoi prendere i ticket online, presso il sito del partner ufficiale dell’evento, Vivaticket, oppure puoi recarti di persona presso i seguenti luoghi:

  • Opificio, via dei Magazzini Generali 20 a (aperto dal martedì al venerdì, 10.00 – 13.00/14.00 – 18.00);
  • Pelanda, Piazza Orazio Giustiniani 4 (dal martedì al venerdì, 14.00 – 18.00, e sabato e domenica, 10.00 – 13.00/14.00 – 18.00);
  • Teatri Vascello e Argentina, negli orari di apertura del botteghino.

I giovani under 25 possono ricevere lo sconto del 25% su tutti gli eventi. Chi, invece, desidera assistere a molti spettacoli, può acquistare l’abbonamento su misura nominale Passepartout, che costa dai 70 euro ai 350 euro, a seconda delle esigenze.

Per consultare gli orari di tutti gli spettacoli e incontri, puoi visitare il sito ufficiale della manifestazione.

Come arrivare a Roma, città del Romaeuropa Festival?

Puoi raggiungere la Città Eterna e i luoghi del Romaeuropa Festival attraverso diversi canali, a seconda del tuo punto di partenza:

  • In aereo, puoi prendere un volo che atterra a Roma Fiumicino o all’aeroporto di Ciampino. Per non perdere tempo, acquista il volo in app e organizza un viaggio comodo e veloce.
  • In treno, puoi prendere un Frecciarossa, un Italo o un Intercity e scendere alla stazione Roma Termini (qui disponibili eventualmente servizi di noleggi auto o il parcheggio direttamente in stazione) o Roma Tiburtina
  • In auto, invece, puoi seguire l’A1 Milano-Napoli, l’A12 Civitavecchia-Roma o l’A24 L’Aquila-Roma.