C’è anche Sabbioneta tra i borghi scelti dal programma “Best Tourism Villages” dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, che premia le realtà che promuovono meglio il turismo sostenibile.
Tra i borghi che incentivano in maniera virtuosa il turismo sostenibile c’è anche Sabbioneta. Già inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, il Comune lombardo ha ottenuto un ulteriore riconoscimento: è entrata a far parte del programma “Best Tourism Villages” dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT). Vediamo innanzitutto di cosa si tratta nel dettaglio.
Best Tourism Villages: cosa rappresenta il premio?
In sintesi, Sabbioneta è stata scelta per partecipare al programma dell’OMT, organizzazione nata per incentivare lo sviluppo sostenibile del turismo in borghi e territori ancora parzialmente rurali. In che modo? Con lo sfruttamento delle potenzialità territoriali e la creazione di nuove opportunità da parte di piccole comunità in grado di collaborare al raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il rigoroso processo di selezione, che ha coinvolto oltre 260 candidature provenienti da più di 60 paesi in tutto il mondo, è stato conferito anche ad altre due realtà italiane. La prima è Lerici, già tra i migliori borghi d’Italia in Liguria, e Civita di Bagnoregio, uno dei borghi più belli del Lazio.
L’OMT ha annunciato i vincitori del premio 2023 durante la propria Assemblea Generale a Samarcanda, in Uzbekistan. In questa terza edizione, 54 città da tutto il mondo sono state selezionate, mentre ulteriori 20 città si sono unite al “Programma di Miglioramento” dell’OMT. In totale dunque sono 74 le città che ora fanno parte della Rete dei Migliori Villaggi Turistici dell’OMT. Il Segretario Generale dell’OMT, Zurab Pololikashvili, ha sottolineato l’importanza del turismo nel potenziare le comunità locali e distribuire benefici in tutto il territorio.
La scelta di Sabbioneta come borgo del turismo sostenibile
I parametri con coi l’OMT ha valutato Sabbioneta e le altre città riguardano:
- La presenza di risorse culturali e naturali,
- La promozione e conservazione delle risorse culturali,
- La sostenibilità economica, ma anche la sostenibilità sociale e la sostenibilità ambientale,
- Lo sviluppo turistico e l’integrazione della catena del valore,
- La governance e la definizione delle priorità del turismo,
- La presenza di infrastrutture e connettività,
- I livelli di salute, sicurezza e protezione delle persone.
Sabbioneta si è dunque distinta per la sua capacità di promuovere lo sviluppo turistico ed economico del suo territorio rurale, senza intaccare il paesaggio ma, anzi, preservando la propria identità storica, il patrimonio culturale, e le tradizioni della cucina locale.
Visitare Sabbioneta, la città ideale
Sabbioneta si trova a circa 30 chilometri a sud-ovest di Mantova, in un territorio ricco di storia e cultura, facilmente accessibile da diverse altre città e attrazioni della regione.
Fondato nel XVI secolo da Vespasiano Gonzaga Colonna, un nobile italiano, e progettato dall’architetto Vincenzo Scamozzi, questo borgo lombardo è è stato concepito come una sorta di città ideale del Rinascimento. Vespasiano Gonzaga Colonna aveva infatti un obiettivo: creare una comunità perfetta, in cui l’arte, la cultura e la vita sociale potessero prosperare. Per realizzarlo, aveva bisogno di una città con un’organizzazione urbanistica e architettonica armoniosa.
Le piazze e le strade di Sabbioneta mantengono ancora l’aspetto originale, mentre palazzi e edifici storici, tra cui il Palazzo Ducale, la Galleria degli Antichi e la Galleria dei Mesi, contengono importanti collezioni d’arte e arredi dell’epoca che vale la pena scoprire.
Inoltre, nel 2008 Sabbioneta è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, a riconoscimento del suo valore culturale e storico.
Tuttavia, essendo un borgo, Sabbioneta è relativamente piccola e meno turistica rispetto ad altre destinazioni vicine, per questo offre ancora un’atmosfera tranquilla e autentica. È, insomma, il posto ideale per chi ama visitare i borghi, preferisce il turismo esperienziale e lo slow tourism.
In più, come dimostra la scelta di OMT, Sabbioneta è una destinazione che si inserisce bene nei trend per il turismo sostenibile nel 2024, caratterizzati dalla valorizzazione degli ecosistemi e dalla conservazione delle culture locali.
Come raggiugnere Sabbioneta
Il borgo è raggiungibile con diversi mezzi:
- In auto, tramite strada a pedaggio:
- Da Milano: Prendi l’autostrada A21 in direzione est verso Brescia. Poi, prendi l’uscita per Mantova Nord e segui le indicazioni.
- Da Verona: Prendi l’autostrada A22 in direzione sud verso Modena, poi prendi l’uscita per Mantova Sud e segui le indicazioni.
- Da Bologna: Prendi l’autostrada A22 in direzione nord verso Verona. Poi, prendi l’uscita per Mantova Sud e segui le indicazioni.
- In treno:
La stazione più vicina è quella di Mantova. Una volta raggiunta, puoi prendere un autobus o un taxi, oppure noleggiare un auto, e raggiungere Sabbioneta.