Dal 9 al 17 settembre arriva il Salone del Camper 2023, la seconda manifestazione più importante in Europa dedicata al settore della camperistica e al turismo outdoor. Con 100.000 mq di area espositiva e 4 grandi aree tematiche, l’evento si presenta come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati.
La città di Parma questo settembre torna a ospitare il Salone del Camper, arrivato ormai alla sua quattordicesima edizione.
Se ami viaggiare in camper in Italia e all’estero e sei curioso di scoprire tutte le novità del settore, la fiera è l’occasione giusta per approfondire i tuoi interessi e trovare proposte green ed efficaci per i tuoi itinerari avventurosi.
Cos’è il Salone del Camper?
Organizzato da Fiere di Parma, con la collaborazione di APC (Associazione Produttori Camper), il Salone del Camper è la manifestazione più importante del settore in Italia. Con 5 padiglioni espositivi e un ricco programma di eventi, tra convegni, presentazioni e attività ricreative, l’edizione 2023 non manca di interessanti spunti riguardanti i temi della sostenibilità e della preservazione del paesaggio.
Oltre ai camper presentati dai numerosi marchi (l’edizione 2022 ha contato 300 espositori), il Salone si sviluppa in altre 3 aree tematiche:
- Accessori per il campeggio;
- Percorsi e mete per gli appassionati di turismo outdoor;
- Shopping area con prodotti adatti a piccoli spazi.
Cosa fare al Salone del Camper 2023?
La più importante fiera d’Italia dedicata al caravaning presenta quest’anno tantissime iniziative che abbracciano vari campi. Grazie alla partecipazione di importanti associazioni e alla presenza di progetti innovativi e interessanti, le proposte sono in grado di soddisfare tutti i gusti.
Novità del settore e soluzioni versatili ai padiglioni del Salone del Camper
I veri protagonisti della manifestazione sono i veicoli efficienti e versatili che permettono agli amanti dei viaggi fai da te e del turismo all’aria aperta di vivere delle esperienze indimenticabili e soprattutto comode e sicure.
I visitatori della fiera possono osservare da vicino le novità del settore, che rispondono idealmente alle esigenze del turismo moderno e sostenibile.
Allo Stand D 044 del Padiglione 2, ad esempio, è presente il Lifestyle Camper X-Line, la roulotte più piccola mai realizzata. Prodotta in Ucraina, è una fuoristrada compatta che ha una lunghezza di appena 3,7 metri.
Da menzionare, sempre al Padiglione 2 ma allo Stand H 015, la presentazione di un sistema di controllo accessi digitale per le aree di sosta camper realizzato dall’azienda Innova.
Presso lo Stand E 051 del Padiglione 3, invece, la lussuosa e sportiva caravan Sport&Fun fa bella mostra di sé con un design contemporaneo e sistemi di comfort come il pavimento riscaldato.
Allo Stand C 038 del Padiglione 3, poi, vi è una soluzione inclusiva e attrezzata per viaggiatori con disabilità: la Blucamp Sky Free.
Infine, non si può non ricordare il prototipo di Urban Camper, concepito per gli spostamenti in città e proposto dall’azienda Etrusco allo Stand J 012 del Padiglione 6.
“Picnic nel bosco temporaneo”, l’installazione green che stupisce i viaggiatori
Nei pressi dei Padiglioni 3 e 4 è stata allestita un’area di 160 mq curata dal Consorzio Forestale KilometroVerdeParma. Si tratta di “Picnic nel bosco temporaneo”, una zona relax verde dotata di 250 specie differenti di piante forestali e accessori di comfort creati con materiali di riciclo.
Questo luogo di sosta non vuole essere solamente un punto di ritrovo ma un’area dove potersi confrontare e dove poter riflettere sull’ambiente e sulla sua cura. Ogni visitatore ha modo può adottare una delle piante presenti e partecipare alla creazione del “Bosco dei Viaggiatori”.
Il Salone per i più piccoli: tante attività divertenti al Padiglione 2
L’edizione 2023 della fiera ha in programma tante attività dedicate alle famiglie e ai visitatori più giovani, che possono accedere gratuitamente (fino a 6 anni).
Presso il Padiglione 2, infatti, vi è un’area per i bambini suddivisa in:
- Kinderhelm, la tenda nel bosco: intrattenimento per i piccoli viaggiatori curato dall’Associazione Annidolci;
- Le favole dell’Orso Ludo: narrazioni e giochi da tavolo per bambini dai 3 ai 10 anni;
- Biblioteca;
- Giochi Furbi: giochi di società per grandi e piccini;
- Polpo Lab: laboratori creativi tenuti sabato e domenica.
Il Salone del Camper e il suo territorio: tutte le iniziative del CAI
Chi decide di partecipare alla manifestazione non può mancare di visitare Parma, città che da anni ospita l’evento, e i suoi dintorni. Presso il Padiglione 4, il CAI (Club Alpino Italiano) la celebra con alcune iniziative culturali aperte al pubblico dalle 9.30 alle 18.
Si tratta di 2 mostre fotografiche, “Presenze silenziose” e “Le Pietre e la storia”, che immortalano i sentieri, le edicole votive e dettagli inusuali e nascosti delle vie dell’Appennino parmense.
Salone del Camper 2023: il calendario dell’evento
La quattordicesima edizione dell’evento è stata inaugurata il 9 settembre con il taglio del nastro da parte del Ministro del Turismo Santanchè.
In seguito si è svolto il convegno inaugurale della fiera, “Turismo en plein air: bilancio di un’estate italiana”, con i saluti di benvenuto da parte del presidente del Salone, Franco Mosconi, e del presidente APC, Simone Niccolai.
Nello stesso giorno si sono svolti alcuni incontri dedicati al legame tra il Friuli Venezia Giulia e i viaggi in camper.
Domenica 10 settembre si sono tenuti gli incontri “Mete in camper: L’atleta nella nuova riforma dello sport”, presso il Padiglione 7, “Viaggio in Iran, un’avventura esperienziale”, presso l’open space del Padiglione 2, e “Destinazione Italia: viaggi di gusto” al Padiglione 4.
Ecco invece il calendario dei prossimi appuntamenti:
- Lunedì 11 settembre – presso la sala Padiglione 7 sono previsti un paio incontri. Il primo è Mete in camper: “lo Sport oltre lo Sport (dalle 12.30 alle 13.00)”. Il secondo è invece Mete in camper: “Rugby femminile” (dalle 15.30 alle 16.30);
- Martedì 12 settembre – in programma presso il Padiglione 2 i convegni “Sentiero dei Ducati e via di San Colombano” (dalle 11.00 alle 12.30), Mete in camper: “Da un piccolo paese all’America, racconto di un viaggio ovale” (dalle 14.30 alle 15.30), Mete in camper “Presentazione Società Zebre Parma e aneddoti sul loro viaggio in camper in Portogallo” (dalle 15.30 alle 16.30), e Mete in camper: “Rugby integrato, Bufali Rossi e Sostegno Ovale” (dalle 16.30 alle 17.30);
- Mercoledì 13 settembre – presso la sala Padiglione 7 è programmato l’incontro Mete in camper: “Il rugby nelle scuole e nei quartieri: lo sport per i giovani come forma di socializzazione” (dalle 12.00 alle 12.30). Il Padiglione 2 invece ospita “4 chiacchiere attorno… Un territorio, una storia, una cultura, una tradizione: il Vino Trentino” (dalle 15.00 alle 17.00) e “Un racconto del mondo olivicolo dell’Alto Garda” (dalle 15.00 alle 17.00);
- Giovedì 14 settembre: presso il Padiglione 2 si può assistere al convegno “Imolacamperfest, 2024 – tutti in pista, tutti a tavola!” (dalle 15.00 alle 16.00);
- Venerdì 15 settembre – programmati presso il Padiglione 2 “TabUi, l’app per il travel di prossimità” (dalle 11.00 alle 12.00), “Forestazione urbana: benefici per l’ecosistema, possibilità di implementazione” (dalle 12.30 alle 14.30), presentazione del volume “Tesori nascosti” di Andrea Greci (dalle 15.00 alle 16.00), e “Syusy in camper dalla Toscana a Cuba” (dalle 16.30 alle 18.00). Al Padiglione 7 è previsto Mete in camper: “Rugby e inclusione: il progetto con Lodesana per il rugby in una comunità di recupero” (dalle 11.00 alle 12.00). Nel Paglione 4, invece, si può assistere all’incontro “La digitalizzazione del turismo con l’app TabUi” (dalle 15.00 alle 16.00);
- Sabato 16 settembre – il Padiglione 2 ospita “La Toscana del Camper” (dalle 11.00 alle 12.00), e Mete in camper: “Il rugby nelle scuole e nei quartieri: lo sport per i giovani come forma di socializzazione” (dalle 15.30 alle 16.30). Presso il Padiglione 4, invece, è possibile assistere alla “Celebrazione del 90° anniversario della nascita della F.I.C.C.” (dalle 10.30 alle 12.30), e alla “Premiazione Bandiere Gialle” (dalle 14.00 alle 18.00);
- Domenica 17 settembre – possibile partecipare, presso il Padiglione 2, a “Crazy Party” (dalle 14.30 alle 18.00);
Salone del Camper: orari e biglietti
Ti è possibile accedere al Salone del Camper 2023 durante tutte le giornate dell’evento dalle 9.30 alle 18.00.
Per quanto riguarda i biglietti, le tariffe sono le seguenti:
- Abbonamento giornaliero lun/ven: 10 euro;
- Abbonamento giornaliero sab/dom: 12 euro;
- Abbonamento 2 giorni sab/dom: 20 euro;
- Ridotto giornaliero 6/12 anni: 4 euro;
- Biglietto bambini 0-5 anni: ingresso gratuito.
Come arrivare al Salone del Camper?
Puoi raggiungere il Salone del Camper, che si tiene presso Fiere di Parma, con molteplici mezzi.
Chi preferisce spostarsi in treno, può scendere alla stazione di Parma e arrivare alla manifestazione con lo shuttle bus della fiera, che passa ogni 30 minuti circa.
I visitatori in auto o camper possono invece procedere lungo l’autostrada A1 e uscire a Parma, per poi seguire le indicazioni per quartiere fieristico. Chi arriva dall’estero, può rendere il proprio itinerario più sereno e veloce usufruendo di un servizio di viaggio in autostrada. Esso infatti permette di percorrere i propri itinerari in Europa senza l’obbligo di fermarsi ai caselli.
Per quanto riguarda il parcheggio camper e altri veicoli, l’evento mette a disposizione un’area di sosta in corrispondenza dell’ingresso Ovest e nell’area antistante agli ingressi del Salone.