Il settore automobilistico vira deciso verso i motori elettrici e la mobilità sostenibile. Scopriamo il programma e tutte le novità proposte nel Salone dell’Auto di Monaco 2023. 

Ormai ci siamo. Dal 5 al 10 settembre, Monaco di Baviera sarà la meta preferenziale per tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori dell’automotive. L’edizione 2023 del Salone dell’Auto di Monaco si preannuncia piena di novità. E di aspettative. Specie sulla transizione elettrica dei motori e, in generale, sulla mobilità sostenibile. Ecco tutte le informazioni sulle date, sui nuovi veicoli elettrici e sui marchi presenti all’esposizione.

Programma e obiettivi del Salone dell’Auto di Monaco 2023

Le parole chiave dell’edizione 2023 del Salone dell’Auto di Monaco sono transizione elettrica e mobilità sostenibile.  Tanto è vero che questa manifestazione non si limiterà a presentare nuove tecnologie e modelli di auto, ma si aprirà a una serie di incontri e dibattiti sul futuro della mobilità. Favorendo l’incontro e l’interazione tra stakeholder diversi.

Dopo la presentazione alla stampa di ieri, 5 settembre, e l’apertura ufficiale dell’esposizione alla presenza del cancelliere Olaf Scholz prevista per oggi, la manifestazione riserverà ampi margini di attenzione alla micromoblità. Offrendo visibilità anche a prodotti e tecnologie non direttamente connessi al settore automobilistico. Come le e-bike e, soprattutto, i monopattini elettrici.

Gli appassionati potranno sperimentare personalmente i nuovi veicoli ecologici esposti. Nella Blue Lane X, un’area del Salone dell’Auto interamente dedicata alla mobilità eco-friendly, potrete provare le nuove auto elettriche, gli scooter a zero emissioni e, persino, le navette autonome. Mentre agli addetti ai lavori sono riservate le esperienze dinamiche previste nell’open space dedicato al settore B2C.

Brand cinesi all’avanguardia nella transizione elettrica 

I brand cinesi sembrano i protagonisti indiscussi del salone dell’Auto di Monaco 2023. Soprattutto nel campo della transizione elettrica e della mobilità sostenibile. I principali competitor europei, infatti, si dicono impressionati dalla capacità d’innovazione e di sviluppo dei produttori asiatici.

Ad esempio, BYD espone e propone quest’anno tre modelli a batteria, aprendo il mercato cinese alla commercializzazione anche in Europa. Si tratta di Atto3, Han e Dolphin. Il primo è un SUV elettrico, equipaggiato con una batteria da 60 kWh, un motore da 204 cavalli e circa 420 km di autonomia. Han è invece una berlina dotata di un doppio motore elettrico da 517 cavalli e ben 521 km di autonomia. Infine, Dolphin è considerata la versione berlina del SUV Atto3. Dispone di una batteria Blade da 60kWh, un motore da 204 cavalli e 427 km di autonomia.

Mobilità eco-friendly: le contromisure delle case automobilistiche europee

Se i cinesi promettono innovazione tecnologica nel campo della mobilità elettrica, i colossi dell’automotive europeo non restano a guardare. E studiano le contromisure. Renault, tra le varie, punta a sbloccare in tempi rapidi il valore competitivo di Ampere. Una nuova divisione dei veicoli elettrici puri.

BMW, dal canto suo, punta tutto sulla BMW Vision Neue Klasse, considerata una vera e propria svolta per lo sviluppo dei nuovi modelli elettrici. Al Salone dell’Auto di Monaco è esposto un prototipo. La produzione dei veicolo elettrico è prevista per il 2025. In più, BMW propone anche due versioni ibride plug-in della nuova Serie 5 berlina: la BMW 550e xDrive e la BMW 530e. La prima, dispone di un 6 cilindri elettrificato da 489 cavalli. La seconda, invece, è la versione col 4 cilindri da 299 cavalli totali.

Il gruppo Volkswagen propone diverse novità, tra cui un nuovo concept che solo gli appassionati presenti alla manifestazione potranno scoprire in anteprima. Mercedes, invece, promette innovazione sia per le auto elettriche che per i modelli con motori termici. Oltre a una berlina/coupè erede della CLA, che sarà svelata solo al Salone di Monaco, presenterà la nuova Classe E All-Terrain. In più saranno esposte la AMG GT di seconda generazione e la gamma elettrica EQ al completo.

Infine, parteciperà alla manifestazione di Monaco anche Tesla. Il Salone dell’Auto, infatti, potrebbe rivelarsi il palcoscenico ideale sul quale presentare ufficialmente il restyling della Model 3. Specie dopo il successo ottenuto dalla diffusissima Tesla Model Y, tra le auto elettriche più vendute in Italia e in Europa nel 2023.

Salone dell’Auto: tutti i marchi presenti a Monaco nel 2023

Ecco tutti i marchi automobilistici presenti all’attesissima edizione 2023 del Salone dell’Auto di Monaco:

  • Audi;
  • BMW;
  • BYD;
  • Cupra;
  • Dongfeng Group;
  • Ford;
  • Leapmotor;
  • Lucid;
  • Mercedes;
  • MG;
  • MINI;
  • Opel;
  • Porsche;
  • Renault;
  • Rimac;
  • Sokon Group (Seres);
  • Tesla;
  • Vinfast;
  • Volkswagen;
  • Xpeng.

I costi dei biglietti per il Salone dell’Auto di Monaco

I biglietti per la manifestazione sono reperibili online, sul sito ufficiale del Salone dell’Auto di Monaco 2023. Sul quale potrete trovare tutte le informazioni e le eventuali agevolazioni sui prezzi. L’ingresso con accesso illimitato per la durata complessiva dell’evento ha un costo di 495 euro online e ben 600 euro offline.

I biglietti giornalieri hanno un costo che va dai 149 ai 220 euro, con sconti per chi acquista i ticket in anticipo. Se volete invece partecipare a due giornate a vostra scelta, il prezzo è compreso tra i 289 e i 400 euro. Incluse, chiaramente, tutte le conferenze e gli incontri sul tema della mobilità sostenibile.

Per gli studenti, i tirocinanti e chi presta servizio di volontariato sono previste agevolazioni sui costi del biglietto giornaliero, che è di 49 euro. Chiaramente, gli interessati dovranno presentare un certificato che attesti il proprio status. Infine, sono disponibili anche tariffe per i gruppi, con un prezzo di 149 euro a persona per un solo giorno, e di 419 euro a persona per la durata dell’intera kermesse.