Dal 21 al 26 settembre a Genova è in programma il Salone Nautico 2023, una fiera di primo piano a livello internazionale. Sono migliaia i visitatori e centinaia gli espositori che affollano gli stand e le darsene, laddove sono esposte alcune delle più belle barche del mondo e presentate le principali innovazioni del settore.
Protagoniste assolute sono le imbarcazioni, a vela o a motore, che attirano gli sguardi ammirati dei curiosi e quelli interessati degli operatori B2B. L’appuntamento per tutti è in Piazzale Kennedy a Genova, in un’area di oltre 200.000 mq (85% delle superfici all’aperto). Per conoscere tutti gli aggiornamenti sugli eventi in programma è possibile usufruire di una mappa interattiva, accessibile dai dispositivi mobile (connessione Wi-Fi libera in fiera).
Se invece cerchi una guida con tutte le informazioni pratiche, continua a leggere questo articolo.
Salone Nautico Genova 2023: orari e biglietti
La fiera nautica di Genova (21-26 settembre) apre i battenti per il pubblico ogni giorno dalle 10 alle 18.30. Il biglietto acquistabile online costa 23€ (+1€ di prevendita), gratuito per i bambini fino a 12 anni e per gli accompagnatori di visitatori disabili.
Dal sito è possibile comprare più di un biglietto, ma ciascun titolo è nominativo e vale solo per il giorno di accesso scelto dall’utente.
Come è organizzata la fiera nautica di Genova?
L’area espositiva è suddivisa in 5 aree tematiche. Vediamole nel dettaglio.
Yacht & Superyacht
Come si intuisce dal nome, questa zona ospita le superstar della manifestazione: barche da sogno, con arredi e accessori extra lusso, il cui prezzo di vendita è spesso pari a cifre con sei zeri. Yacht e Megayacht che superano anche i 100 metri dotati di comfort oltre ogni immaginazione. Il Made in Italy fa la sua parte, ma sono esposte anche barche prodotte in altri Paesi del mondo. Oltre al lusso, il fil rouge che tutte le accomuna è l’impiego di tecnologie all’avanguardia e la dotazione di strumenti avveniristici, oltre a un design innovativo e accattivante.
Sailing World
Le barche a vela sono l’oggetto del desiderio di chi ama il mare negli aspetti più naturali e selvaggi. Uno stile essenziale e la ricerca accurata del particolare e del dettaglio sono ciò che contraddistingue il mondo della vela. Per i marinai e per gli aspiranti tale, questa area espositiva propone quanto di meglio si possa trovare nel settore: dagli accessori all’abbigliamento tecnico, fino agli strumenti per l’ottimizzazione della navigazione e della sicurezza in mare.
Boating Discovery
È la zona che vede protagoniste le barche pneumatiche lunghe anche più di 10 metri dotate di motore esterno: imbarcazioni di piccole-medie dimensioni (dai 2 ai 12 metri) che spesso rappresentano il livello di ingresso nel mondo della nautica. I visitatori potranno scoprire interessanti novità soprattutto per quanto riguarda l’high tech di bordo e i motori elettrici per la navigazione.
Living the Sea
È il padiglione dedicato all’ecosostenibilità del settore. Qui il turista nautico può approfondire gli aspetti del rispetto ambientale legato al tema più ampio del turismo sostenibile, grazie alla presenza di associazioni ed enti attivi nel mondo dell’ecologia marina. È anche possibile fare delle ‘prove in mare’ e avere informazioni sulle attività relative al diporto.
Tech Trade
Questa area, al piano superiore del padiglione B, è destinata alle attività B2B (Business to Business), ma è anche un’ottima occasione per i visitatori per scoprire gli accessori di ultima generazione e la componentistica prossima al lancio commerciale.
Come arrivare al Salone Nautico Genova 2023?
Per arrivare al Salone Nautico ci sono diverse opzioni, integrabili con i servizi di micro mobilità elettrica cittadina, quali ad esempio il servizio di bike sharing Genova o quello di scooter sharing:
- In auto: percorrere l’autostrada A12, prendere l’uscita Genova Nervi o Genova Est e seguire la segnaletica per la fiera di Genova. Per chi arriva dalla A10 o dalla A26 uscire a Genova Ovest.
- In treno: dalla Stazione Genova Brignole prendere il bus di linea numero 10 o 31 per la zona fiera. Sono disponibili anche linee speciali e navette gratuite per chi ha il biglietto di ingresso.
- In aereo: l’Aeroporto Internazionale di Genova Cristoforo Colombo è a 8 km circa dalla manifestazione fieristica, ma sono previste navette che collegano l’aeroporto a Genova Piazza Principe, dove è possibile servirsi dei mezzi AMT o di altri servizi di mobilità cittadina.
- In battello: alcuni battelli collegano il Salone Nautico con il Porto Antico di Genova, con una linea che parte dalla banchina dell’Acquario e arriva alla Marina della Fiera.
Dove parcheggiare per il Salone Nautico di Genova?
Sono tanti i visitatori che scelgono la macchina per arrivare a Genova. Per costoro il parcheggio più vicino all’ingresso della manifestazione è in Piazzale Kennedy: la sosta è riservata a chi possiede almeno un biglietto d’ingresso alla fiera navale.
Sono inoltre disponibili 4 parcheggi di interscambio (serviti dai mezzi pubblici):
- Park Piazzale Marassi (uscita autostradale Genova Est);
- Park Dinegro in via Bruno Buozzi (uscita autostradale Genova Ovest);
- Park Molo Archetti (uscita autostradale Genova Pegli);
- Park Genova Est (gratis per le prime 24 ore, poi 5 € al giorno).
Il Salone Nautico ancora una volta si conferma un elemento di richiamo per chi approfitta di questa occasione per girare la città e i suoi dintorni, ma anche per chi si ferma a Genova come tappa verso una delle destinazioni europee da qui facilmente raggiungibili, prime tra tutte la Costa Azzurra e la Provenza. Se rientri in questa seconda categoria, e usi frequentemente la macchina per le tue vacanze e i tuoi spostamenti, ricorda di mettere nel kit di viaggio il dispositivo di telepedaggio europeo per muoverti liberamente senza barriere.