Come da tradizione anche questa primavera Madrid festeggerà San Isidro, il suo Santo Patrono. E lo farà nel migliore dei modi dall’11 al 15 maggio.
Saranno cinque giorni in cui l’intera capitale spagnola sarà vestita a festa. La celebrazione di San Isidro a Madrid è da sempre infatti un evento di grande richiamo, grazie anche ad un programma estremamente vario e vasto: oltre 200 concerti e attività culturali ad accesso gratuito per il pubblico più disparato.
Cinque giorni di grandi festeggiamenti per San Isidro
Sfilate in maschera con giganti, balli, concerti di musica classica, maratone rock, attività di yoga, fiere della ceramica e tanto altro ancora per la Festa di San Isidro. Questa ricorrenza è dedicata a un contadino del XII secolo, al quale furono attribuiti eventi miracolosi. Si dice, infatti, che San Isidro avesse il dono di trovare facilmente l’acqua. Oggi la celebrazione è trasformata in una vera e propria festività patronale durante la quale visitatori e cittadini si immergono completamente nell’essenza della Madrid più antica.
Il pellegrinaggio in abiti tradizionali
Durante questi giorni di festa, l’Eremo di San Isidro si riempie di visitatori che si mescolano con chulapos e chulapas, madrileni devoti vestiti in maniera tradizionale che si recano in pellegrinaggio religioso. Qui prendono luogo la benedizione dell’acqua dalla Fontana e la dedizione al santo, il Quinario in onore di San Isidro, la messa nella Collegiata di San Isidro, l’Eucaristia nella Cappella della Cuadra di San Isidro e la Messa della Romería nella Pradera.
L’edizione 2023 prevede tante iniziative
Per l’edizione 2023, la musica sarà ancora una volta la vera protagonista con concerti e balli popolari. Le location dell’evento saranno le principali piazze di Madrid, Pradera de San Isidro, Plaza Mayor, Plaza de la Villa e Las Vistillas. Inoltre, ci saranno varie iniziative per tutta la città, presso Puerta del Ángel, il Tempio de Debod, El Retiro, la Rosaleda del Parque del Oeste.
Si partirà giovedì 11 maggio alle ore 18, per concludere i festeggiamenti con uno spettacolo pirotecnico il giorno in cui ricorre la Festa di San Isidro, lunedì 15 maggio.
La festa di San Isidro, amata dai grandi e piccoli, inizia con un’incredibile parata, tra costumi sfavillanti e colori sgargianti. Protagonisti sono i giganti e i cabezudos, figure dotate di teste enormi. Alla parata si aggiungono oltre 200 gli eventi per tutti i gusti e le tendenze, dai più tradizionali ai più contemporanei, con 19 palchi che riempiranno la città di cultura e gioia per cinque giorni consecutivi.
La partecipazione a tutti gli eventi in programma è gratuita.
I piatti e le bevande tradizionali della Festa di San Isidro
Chi partecipa alla festa di San Isidro desidera trascorrere almeno una giornata tra musica e balli, ma godendosi anche la gastronomia locale e i piatti tipici della festa. Un esempio?Le rosquillas (ciambelle) accompagante dalla limonada, fatta con vino, limone, zucchero e mele.
Qualche consiglio su dove dormire a Madrid
L’organizzazione della festa di San Isidro rende Madrid – così come Cordoba, che negli stessi giorni è protagonista dell’evento de Los Patios de Cordoba, festival dedicato ai cortili privati della città spagnola – una destinazione europea perfetta per un viaggio da fare in primavera.
L’offerta ricettiva turistica di Madrid è davvero eccellente. Avrete solo l’imbarazzo della scelta. Il consiglio è sicuramente quello di trovare una struttura servita dagli efficienti mezzi pubblici, se non si trova un alloggio abbastanza centrale in città. In questo modo, sarà possibile spostarsi facilmente tra le diverse location della Festa di San Isidro.
Qualora si decidesse di andare in auto, è consigliabile sottoscrivere un’assicurazione viaggi per proteggersi da inconvenienti e imprevisti.