San Martino di Castrozza, con i suoi 60 chilometri di magnifiche piste da sci e una vista panoramica sulle Pale di San Martino, è una classica meta del turismo invernale, destinazione ideale sia per sciatori esperti sia per tutti coloro che muovono i primi passi. Scopriamo il comprensorio, le date di apertura e chiusura degli impianti e come sono i prezzi dello skipass per la prossima stagione.

San Martino di Castrozza, frazione del comune di Primiero San Martino di Castrozza, è una splendida località del Trentino e sorge ai piedi delle maestose Pale di San Martino. È una meta storica per gli amanti dello sci e, insieme al Passo Rolle, fa parte del maxi comprensorio Dolomiti Superski.

Qui gli sciatori più esperti potranno vivere un’esperienza unica, emozionante e divertente percorrendo la pista Fantasia2000 che da Cima Tognola (2.345 mt) scende fino al punto di partenza della Cabinovia Tognola (1.411 mt). Il tracciato riprende le piste già esistenti di Cima Tognola, Cigolera e Tognola-Tre.

C’è anche un percorso tematico, posizionato sulla pista Tognola Uno, dedicato ai più piccoli e un potente impianto di innevamento programmato che garantisce la presenza di neve sulle piste dall’inizio alla fine della stagione.

 

Sciare a San Martino di Castrozza e dintorni: il comprensorio

Del comprensorio sciistico di San Martino di Castrozza fanno parte anche:

  • Passo Rolle: il valico alpino del Passo Rolle collega San Martino di Castrozza alle altre vallate dolomitiche e offre un’incredibile vista sulle Pale di San Martino;
  • Fiera di Primiero: il paese, tra i comuni più piccoli d’Italia (conta circa 500 abitanti) ospita edifici di grande interesse storico e culturale, come la Chiesa della Madonna dell’Assunta, le chiese di San Martino e della Madonna dell’Aiuto e il Palazzo delle Miniere;
  • Siror: il pittoresco centro sorge nella parte più settentrionale della Valle di Primiero e ogni anno ospita un noto mercatino natalizio;
  • Tonadico: sorge ai piedi delle rovine di Castel Pietra ed è considerato il paese più antico della Valle di Primiero;
  • Transacqua: il comune più popoloso di tutto il Primiero si è aggiudicato il titolo internazionale di “Comune Fiorito” per la straordinaria cura dedicata a giardini ed aree verdi;
  • Mezzano: è annoverato nella lista Borghi più belli d’Italia per i suoi meravigliosi affreschi che decorano le facciate dei suoi edifici e per i quattrocento giardini multicolore;
  • Imèr: ogni anno a settembre ospita la ospita la Festa del canederlo, piatto tipico del territorio che in occasione della sagra viene presentato in tutte le sue possibili varianti.

Le piste di San Martino di Castrozza e la mappa delle piste

Immerso in un meraviglioso paesaggio dolomitico, il comprensorio di San Martino di Castrozza vanta 60 i chilometri di piste ampi e ben battute, con discese per tutti i livelli di difficoltà e pendenze diverse che ne fanno un vero paradiso per tutti gli amanti della montagna e dello sci:

  • Piste facili: 16 km
  • Piste medie: 32 km
  • Piste difficili: 12 km

Scarica la mappa di tutto il comprensorio di San Martino di Castrozza in .pdf

Apertura e chiusura impianti: stagione 2022-2023

La stagione sciistica apre il 3 dicembre 2022 e chiuderà invece il 2 aprile 2023. Per quanto riguarda gli impianti di risalita non tutti aprono nelle stesse date: a questo link puoi verificare con esattezza lo stato di ciascun impianto.

Quanto costa lo skipass giornaliero di San Martino di Castrozza? E nei giorni successivi? I prezzi 2022-2023

Il prezzo varia in base alla stagionalità. Il prezzo del giornaliero per gli adulti varia dai 52 euro di Inizio stagione (26/11-24/12) ai 58 euro dell’Alta stagione (25/12-7/01 e 29/01 -18/03).

E i più piccoli? Quanto pagano? I bambini fino agli 8 anni (compresi) sciano gratis accompagnati da un adulto in possesso di skipass (un bambino per ogni adulto).

Di seguito tutte le tabelle dei prezzi in base alla stagionalità e alle fasce d’età che il comprensorio ha stabilito.

Il prezzo dello skipass sale? Fallo scendere con Telepass. Se acquisti lo skipass con l’app di Telepass, oltre a saltare la fila avrai una riduzione del prezzo grazie al cashback del 15%

Stagionalità

  • Alta stagione: dal 25/12 al 07/01 e dal 29/01 al 18/03
  • Inizio stagione: dal 26/11 al 24/12
  • Stagione normale: dal 08/01 al 28/01 e dal 19/03 al 09/04

Fasce d’età

  • Adulto
  • Junior (nati dopo il 01/01/2012)
  • Senior (nati prima 25/11/1957)
  • Ragazzi (nati dopo il 01/01/2009)
  • Teenager (nati dopo il 01/01/2004)
  • Giovani (nati dopo il 01/01/1998)

Skipass San Martino di Castrozza: i prezzi per l’Inizio stagione (2022-2023)

GiorniAdulti (€)Juniors (€)Seniors (€ )
1523646,5
297
6888
3145102131
4192134173
5230161207
6264185237
7280196252

Skipass San Martino di Castrozza: i prezzi in Alta stagione

Giorni Adulti (€)Juniors (€)Seniors (€)
1583951
211580103
3171119154
4226158203
5270189243
6310217279
7329230296

Skipass San Martino di Castrozza: i prezzi in stagione

GiorniAdulti (€)Juniors (€)Seniors (€)
1523646,5
21037293
3154107138
4203142183
5243170219
6279195251
7296207266

Quanto costa lo skipass stagionale a San Martino di Castrozza?

CategoriaPrezzo (€)
Adulto519
Junior (nati dopo il 01/01/2012)245
Senior (nati prima 25/11/1957)475
Ragazzi (nati dopo il 01/01/2009)215
Teenager (nati dopo 01/01/2004)369
Giovani (nati dopo il 01/01/1998)461

Vuoi sciare senza fare code e risparmiando? Telepass ti offre la possibilità di richiedere lo skipass dall’app. Avrai fino a 4 tessere per la tua famiglia. Ti arrivano a casa comodamente senza spese di spedizione. Paghi solo le giornate in cui scii, ti verrà applicata la migliore tariffa in base ai listini ufficiali degli oltre 45 comprensori convenzionati e riceverai il 15% di cashback sul costo dello skipass

Tags :