Il Lago d’Orta, luoghi ricchi d’arte e di storia, sentieri panoramici che raggiungono le vette del Cusio e il curioso Museo del rubinetto e della sua tecnologia sono tra le attrazioni principali da scoprire a San Maurizio d’Opaglio e nei suoi dintorni. Scopriamoli insieme.

Sulle sponde occidentali del Lago d’Orta, San Maurizio d’Opaglio è la base ideale per scoprire il territorio del lago e la regione del Cusio in Alto Piemonte, celebre per le montagne che svettano oltre i duemila metri di altitudine. San Maurizio d’Opaglio inoltre ha la fortuna di essere nel cuore del cosiddetto Distretto dei laghi che comprende, oltre al Lago d’Orta, gli specchi d’acqua del Lago Maggiore e di Mergozzo nonché i monti e le valli d’Ossola.

Partiamo dal Lago d’Orta, meta ancora poco frequentata e per questo ancora più spettacolare. Qui sono molte le escursioni da fare per gli appassionati di camminata, di MTB e di e-bike che si aggiungono ai celebri percorsi di trekking del Piemonte. Dai principianti alle famiglie agli sportivi, tutti trovano il proprio itinerario per godere dei suggestivi luoghi storici e dei magnifici panorami che offre il lago.

Da San Maurizio d’Opaglio si scende sul lungolago da dove iniziano i sentieri. Prima di iniziare l’itinerario, il nostro suggerimento è di scaricare sullo smartphone una app escursioni che può essere di aiuto durante la camminata.

Cosa fare e cosa vedere a San Maurizio d’Olpaglio

L’Anello azzurro del Lago d’Orta a San Maurizio d’Opaglio

È tra le attrazioni imperdibili che si possono raggiungere da San Maurizio d’Opaglio. Si tratta dell’itinerario che percorre tutte le sponde del lago, lungo 40 km, che tocca i borghi del lago e attraversa paesaggi meravigliosi. Si può percorrere in MTB, in e-bike e a piedi. Da San Maurizio si scende a Lagna e da lì si inizia il trekking.

Senza fare tutto l’anello, che può essere impegnativo soprattutto per chi non è allenato, ci sono splendidi itinerari di slow trekking che si possono percorrere in tutta tranquillità. Tra questi il sentiero che da Lagna raggiunge Pella, il delizioso paesino a 5 km, oppure l’itinerario al contrario che da Pella raggiunge il Sacro Monte di Orta.

L’Isola di San Giulio e il Sacro Monte d’Orta a pochi minuti da San Maurizio d’Opaglio

Grazie all’efficiente sevizio di navigazione pubblico, per raggiungere la meravigliosa Isola di San Giulio e il Sacro Monte d’Orta ci vogliono solo 10 minuti. Da Lagna, a 4 minuti da San Maurizio d’Opaglio, si prende il traghetto che porta alle attrazioni imperdibili del Lago d’Orta.

L’Isola di San Giulio infatti è splendida. La leggenda narra che San Giulio la raggiunse camminando sul suo mantello steso sulle acque del lago. Ancora oggi la basilica romanica che ricorda l’evento miracolose accoglie i visitatori all’arrivo. La visita dell’isola prosegue lungo la suggestiva via della meditazione e del silenzio. Si raggiungono quindi il Palazzo dei Vescovi e l’Abbazia Benedettina Mater Ecclesiae, celebre per il pane di San Giulio preparato dalle suore di clausura del monastero. La passeggiata continua lungo i pittoreschi vicoli dell’isola dove si trovano gli ingressi delle lussuose ville d’epoca private.

Completata la visita si torna ad imbarcarsi per Orta che dista qualche minuto per salire al Sacro Monte, magnifico esempio di arte e devozione del XVII secolo, inserito nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Immerso nella natura del Promontorio d’Orta, in un contesto boscoso dal fascino unico dove la vista a tratti si apre sul Lago d’Orta e sull’Isola di San Giulio, il Sacro Monte si snoda lungo un itinerario che tocca 20 cappelle dove è narrata la storia di San Francesco d’Assisi attraverso dipinti e sculture realistiche.

Il Museo del rubinetto di San Maurizio d’Opaglio

San Maurizio d’Opaglio è la capitale mondiale del rubinetto. Una lunga storia, quella della rubinetteria, iniziata con la realizzazione artigianale e oggi prodotta in ampia scala da aziende leader del settore. Non poteva mancare quindi il Museo del rubinetto e della sua tecnologia. Unico al mondo, ripercorre la storia del rapporto tra l’uomo e l’acqua dal punto di vista dell’utilizzo di quest’ultima nella quotidianità. Un’attrazione assolutamente da vedere!

Come raggiungere San Maurizio d’Opaglio

Il modo più semplice e veloce per raggiungere San Maurizio d’Opaglio è l’auto attraverso l’Autostrada dei Laghi.

Per il viaggio suggeriamo la dotazione di sistemi di telepedaggio che consentono un veloce attraversamento dei caselli e di conseguenza un traffico più scorrevole e la riduzione di emissioni di CO2.