San Terenziano è un antico centro fortificato, oggi frazione del Comune di Gualdo Cattaneo, in provincia di Perugia. Con poco più di 1.000 abitanti, questo grazioso paesino non manca di attrattive artistiche e culturali che attirano ogni anno numerosi turisti.

I borghi umbri sono ricchi di storia e bellezza e, se hai già avuto modo di visitare la piccola Venezia in Umbria, non puoi mancare di fare un salto a Gualdo Cattaneo, conosciuto come borgo dei castelli, e alla sua piccola frazione di San Terenziano.

Con una lunga storia alle spalle, in passato questo paese-fortezza dalla posizione strategica ha accolto le spoglie di un martire e ha permesso all’economia locale di svilupparsi.

San Terenziano, borgo di cave, chiese e castelli

Le fonti storiche fanno risalire le origini di San Terenziano al I secolo d.C. Il paese fortificato era identificato con il nome di locus petrosus, ovvero luogo pietroso. Questo per via della ricchezza di cave in travertino e pietra calcarea presenti nel territorio, che ancora oggi continuano a far prosperare imprese artigiane locali.

Il nome attuale lo deve al martire Terenziano, primo vescovo di Todi, il cui corpo fu portato qui da alcuni cristiani e posto in un sarcofago privo di epigrafe, all’interno di quella che è oggi la chiesa a lui dedicata.

Nel corso del Medioevo il borgo fu governato dai castellani inviati dalla città di Todi e subì le sue influenze politiche e militari, arrivando a essere attaccato nel 1354 dalla milizia di fra Moriale d’Albarno, prima frate e poi condottiero francese diretto a Todi.

Nel Rinascimento San Terenziano tornò a brillare grazie ad alcuni suoi celebri residenti: la famiglia Cesi, alla quale apparteneva il fondatore dell’Accademia dei Lincei.

Cosa vedere a San Terenziano

Oggi il borgo di San Terenziano conserva diverse memorie del passato, tutte visitabili e ottimamente conservate.

Il castello di San Terenziano, un gioiello nascosto nel cuore dell’Umbria

Il castello è una fortificazione risalente al XIV secolo. Esso è stato edificato con la pietra estratta dalle cave del territorio e la sua pianta quadrata è tipica dei castelli del periodo. Il suo scopo era quello di proteggere la popolazione del paese durante gli anni del governo di Todi.

Da menzionare l’interessante torre quadrata che lo sormonta e la “doppia chiesa” ospitata al suo interno.

La chiesa medievale, un luogo di culto dall’architettura unica

Il secondo luogo degno di nota all’interno del borgo è proprio la chiesa di San Terenziano, situata entro le mura del castello. In realtà il luogo di culto è composto da ben due chiese sovrapposte, con l’edificio inferiore risalente all’XI secolo e quello superiore realizzato circa un secolo dopo. La cosa interessante è che nel tempo le chiese furono sviluppate entrambe e assunsero un’architettura molto simile alla duplice Basilica di S. Francesco di Assisi.

All’interno dell’edificio di culto sono presenti i sarcofagi dei santi Terenziano e Flacco, il primo sotto l’altare della chiesa superiore, mentre il secondo all’interno di una grotta situata sulla parete sinistra della chiesa inferiore.

Festival a San Terenziano: divertirsi scoprendo i sapori locali

San Terenziano non è solo un borgo di storia e arte, ma anche di divertimento. In particolare, durante l’anno si svolgono due festival ricchi di eventi e momenti dove gustare prelibatezze tipiche umbre.

Il primo è “Porchettiamo”, una manifestazione che si tiene nel mese di maggio e che raggruppa in un unico luogo i migliori produttori di porchetta del territorio e di tutta Italia, per festeggiare insieme la regina dello street food.

Il secondo evento, che si tiene tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, è “San Terenziano in Festa”. Anche qui è possibile assaggiare piatti tradizionali e del buon vino, divertendosi tra musica e spettacoli.

Come arrivare a San Terenziano

Per raggiungere facilmente la frazione di San Terenziano, può essere utile recarsi prima al Comune di Gualdo Cattaneo.

Se hai deciso di viaggiare in treno, ti conviene prendere una linea che porta alla stazione di Foligno o a quella di Assisi, per poi prendere una navetta o un bus in direzione di Gualdo Cattaneo.

Chi è in auto e arriva da nord, può imboccare l’A1 e uscire a Valdichiana, in direzione Perugia. Da Perugia basta prendere la E45 direzione Terni e uscire a Ripabianca, per poi seguire le indicazioni per Gualdo Cattaneo. San Terenziano si trova lungo la strada provinciale Gualdo Cattaneo-Todi.
Da sud, invece, si può seguire la E45 direzione Perugia-Cesena e uscire a Massa Martana. Poi basta seguire la strada per Foligno e vedere le indicazioni per Gualdo Cattaneo.