Un piccolo momento di distrazione durante il rifornimento al self-service e puoi incappare in questo problema che potrebbe avere conseguenze irrimediabili.

Vediamo insieme cosa fare se inserisci la benzina in un motore progettato per il diesel, come si può rimediare e qualche consiglio utile per evitare di distrarsi in futuro.

Cosa succede se metti la benzina al posto del diesel

Anche se l’Europa ha stabilito lo stop alle immatricolazioni auto alimentate a benzina o a diesel a partire dal 2035, sono ancora moltissime le auto in circolazione che necessitano di carburante.

Le alimentazioni sono generalmente di due tipi: a benzina oppure a diesel, detto anche gasolio, e in base a questo i motori hanno caratteristiche particolari.

Benzina e diesel non possono essere utilizzati alternativamente ma può capitare, accidentalmente, di invertire i carburanti al momento del rifornimento e di inserire della benzina al posto del diesel o viceversa.

Come capire che si è verificato uno sbaglio?

Una volta acceso il motore e fatto qualche chilometro l’automobile darà subito alcuni segnali di malfunzionamento, piuttosto chiari:

  • Calo di prestazioni in fase di accelerazione;
  • Rumori anomali;
  • Fumo nero dal tubo di scappamento;
  • Irregolarità nel numero di giri del motore;
  • Andatura irregolare dell’auto, a singhiozzo.

Questi segnali indicano che il carburante inserito non è quello adatto al motore.

Occorre allora fare molta attenzione al comportamento dell’auto, fermarsi prima possibile e spegnere il motore.

Le conseguenze per il motore

Purtroppo, se hai percorso qualche chilometro, il carburante è entrato in circolo e potrebbe già aver fatto diversi danni: il sistema di alimentazione con iniettori, la pompa e il filtro antiparticolato potrebbero essere compromessi.

Il diesel, rispetto alla benzina, ha infatti una percentuale d’olio maggiore perché il motore richiede una lubrificazione superiore. La benzina, se entra in circolo in un motore progettato per il diesel, ridurrà quindi drasticamente questa lubrificazione, con il rischio di portare al blocco della pompa di iniezione, oltre a danni ai pistoni e alle valvole del motore.

Inoltre, la benzina brucia ad una temperatura e ad una pressione inferiori rispetto al diesel, di conseguenza, una volta entrata in circolo, verrebbe sottoposta a sollecitazioni troppo elevate con conseguenze molto pericolose. Si potrebbe infatti verificare uno shock termico all’interno del sistema di propulsione con conseguente innesco di un incendio, nel peggiore dei casi.

Non resterebbe altro da fare che fermare l’auto, contattare subito l’assistenza stradale e portarla in officina per le riparazioni necessarie. Si tratta di un bel danno che potrebbe comportare una spesa onerosa.

Cosa fare per rimediare

Se ti sei accorto subito dell’errore, appena finito di fare rifornimento, non accendere il motore dell’auto e chiedi aiuto al gestore dell’impianto per svuotare il serbatoio. Si tratta di liquidi infiammabili e pericolosi, quindi meglio farsi aiutare da una persona esperta e con gli strumenti giusti.

Se invece non ti sei accorto subito dell’errore e hai messo solo qualche litro di benzina nel serbatoio, percorrendo pochissima strada, c’è un rimedio che puoi utilizzare per tentare di risolvere la situazione: puoi diluire la benzina inserita con due pieni di gasolio consecutivi, evitando che si svuoti il serbatoio.

In alternativa, dopo aver accostato la macchina e atteso almeno trenta minuti per far raffreddare completamente il motore, puoi provare a svuotare completamente il serbatoio. Per fare questa operazione, ti occorre una pompa a sifone e un contenitore dove depositare il carburante estratto. Si tratta comunque di un intervento molto complesso e pericoloso per il quale sarebbe meglio affidarsi a un tecnico specializzato.

Una volta svuotato completamente il serbatoio, occorre chiamare il carro attrezzi per arrivare alla stazione di servizio ed effettuare il rifornimento con il carburante giusto.

Diesel al posto della benzina

E se invece succede il contrario e mettiamo del diesel nel motore alimentato a benzina?

Sarebbe molto difficile per le differenti dimensioni della pompa del diesel rispetto al bocchettone del serbatoio per la benzina, ma anche in questo caso si può cercare di rimediare al problema.

Se il rifornimento effettuato con il diesel è di quantità modesta, puoi diluire il carburante inserito con due pieni di benzina.

Ti consigliamo però, anche in questo caso, di svuotare il serbatoio e di fare un controllo presso un’autofficina ma i danni potrebbero essere minori rispetto alla situazione precedente.

Le conseguenze peggiori potrebbero avvenire alla marmitta e alle candele di accensione a causa della quantità maggiore di olio contenuta nel diesel.

Qualche consiglio utile

Dei piccoli accorgimenti possono aiutare a ricordare il tipo di carburante necessario alla tua vettura, specialmente se sei molto distratto o la tua vita è frenetica e ricca di impegni.

Ecco qualche utile consiglio per evitare di sbagliare il tipo di carburante durante il rifornimento:

  • I colori alla pompa di benzina possono aiutare: in generale sono verde per la benzina, giallo o nero per il diesel a seconda del distributore;
  • Fatti servire dal gestore così, in caso di errore, è previsto il risarcimento totale;
  • Prima di scendere dall’auto, scegli la pompa di benzina che devi utilizzare;
  • Se non è già applicato, posiziona un adesivo sul tappo del serbatoio con indicato il tipo di carburante necessario per la tua automobile;
  • Puoi anche posizionare un adesivo sullo sportellino del serbatoio per ricordarti l’alimentazione.

Ti suggeriamo di prenderti cura della tua auto, anche con questi 5 consigli per avere il motore in perfette condizioni.