Può capitare di dimenticarsi la scadenza assicurazione auto, soprattutto se si è impegnati o preoccupati per altre cose. Ma che cosa succede se non rinnovi la polizza RCA e come evitare il rischio di incorrere in costose sanzioni? Nel nostro articolo trovi la risposta a questa e ad altre domande che ti aiuteranno a capire come gestire al meglio l’assicurazione auto.

Come verificare la scadenza assicurazione auto?

Nonostante l’app sul cellulare che ti aiuta ad avere tutto sotto controllo e i post-it sparsi per casa, sulla scrivania dell’ufficio e persino in borsa, per avere sempre a portata di mano le note da ricordare, è successo di nuovo: hai dimenticato la scadenza assicurazione auto.

Lo sappiamo tutti che per legge è obbligatorio circolare con la copertura assicurativa, così come sappiamo che non è mai una buona idea mettersi alla guida con la polizza RCA scaduta perché, oltre ad essere vietato dal Codice della Strada, si rischia una sanzione amministrativa piuttosto salata e il sequestro del veicolo.

È quindi chiaro che effettuare il rinnovo in maniera puntuale è sempre la cosa giusta da fare e se hai dubbi sulla polizza puoi verificare la scadenza sulla documentazione rilasciata dalla tua compagnia assicurativa oppure tramite Il Portale dell’Automobilista, il servizio online del Ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili: basta cliccare sulla sezione “Servizi Online” per accedere alla pagina Verifica copertura RCA, dove potrai selezionare il tipo di veicolo e inserire la targa. In più, va ricordato che le compagnie assicurative hanno l’obbligo di inviare un promemoria almeno 30 giorni prima della scadenza della polizza che generalmente è accompagnato dal preventivo di rinnovo e dall’attestato di rischio.

Sebbene esistano queste possibilità, la scadenza polizza auto è una delle dimenticanze più frequenti e può capitare di ritrovarsi sprovvisti di copertura assicurativa.

Se ti stai arrendendo all’idea di non poter utilizzare l’auto fino a quando non avrai rinnovato la polizza RCA, tira un sospiro di sollievo: puoi ancora metterti alla guida della tua quattro ruote perché la legge prevede un periodo di tolleranza.

Quanti giorni di copertura ho dopo la scadenza?

Dopo la data di scadenza assicurazione auto, la copertura resta attiva per ulteriori 15 giorni e ciò significa che il mezzo può tranquillamente circolare sulle strade pubbliche. In altre parole, durante questo intervallo di tempo, non si rischiano sanzioni in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine ed eventuali sinistri causati dall’assicurato dovranno essere risarciti dalla compagnia.

È importante sottolineare che i 15 giorni non valgono fuori dai confini nazionali, riguardano solo le polizze di responsabilità civile annuali, non riguardano le garanzie accessorie (ad esempio: il furto e l’incendio) e sono garantiti a prescindere dal rinnovo del contratto (ti ricordiamo che dal gennaio 2013, in base a quanto stabilito dall’articolo 170 del Codice delle Assicurazioni, è vietato il tacito rinnovo).

Cosa succede se non pago o pago in ritardo l’assicurazione?

Se il periodo di validità assicurazione auto dopo scadenza è trascorso possono verificarsi due diversi casi:

  • Se sei il responsabile del sinistro, l’altro automobilista sarà risarcito dal Fondo di Garanzia Vittime della Strada che potrà poi rivalersi contro di te per gli importi indennizzati a seguito del sinistro. Il Fondo avrà 10 anni di tempo per ottenere la rivalsa delle somme erogate;
  • Se invece sei il danneggiato sarai comunque risarcito dalla compagnia assicurativa perché il diritto all’indennizzo, secondo la legge, non è subordinato alla sottoscrizione di una polizza valida.

Cosa succede se si guida con l’assicurazione auto scaduta?

Chi circola senza assicurazione auto attiva è soggetto a una sanzione amministrativa, come riportato al comma 2 dell’articolo 193 del Codice della Strada, che va dagli 866 ai 3.464 euro, a cui si aggiunge il sequestro del veicolo e il deposito dello stesso presso una struttura dedicata. In questo caso, si può rientrare in possesso della propria auto una volta pagata la sanzione, il costo del prelievo, del trasporto e la custodia del veicolo posto sotto sequestro e solo dopo aver esibito un’assicurazione valida per non meno di sei mesi.

Inoltre, l’importo della sanzione viene ridotto del 50% se si procede al rinnovo della polizza entro i 15 giorni successivi al periodo di tolleranza oppure se il proprietario del mezzo, entro 30 giorni dalla contestazione della violazione e previa autorizzazione delle forze dell’ordine, provvede alla demolizione e alla radiazione del veicolo.

La situazione peggiora per i recidivi: infatti, per chi viene beccato per almeno due volte senza assicurazione nell’arco di un biennio, la multa raddoppia (quindi da 1.732 a 6.928 euro) ed è prevista la sospensione della patente di guida da uno a due mesi.

Attenzione: se non hai la polizza RC auto e lasci la macchina parcheggiata su una strada pubblica o in un’area aperta al pubblico, ad esempio il parcheggio di un supermercato, sei comunque soggetto a sanzione. Perché? Secondo la sosta del veicolo su area di pubblico dominio rientra nel concetto di circolazione. In altre parole, il mezzo fermo in strada va assicurato.

Posso dare disdetta alla mia assicurazione auto prima della scadenza?

Con l’abolizione del tacito rinnovo, in virtù del decreto Sviluppo Bis del 2013, le polizze RC auto devono avere una durata massima di 12 mesi. Prima di questo termine l’assicurazione non può essere disdetta fatta eccezione per i seguenti casi:

  • La vendita del veicolo;
  • La rottamazione del mezzo;
  • L’esportazione dell’auto all’estero;
  • Il furto della vettura;
  • Il decesso dell’intestatario della polizza.

Cambiare assicurazione alla scadenza cosa fare?

Se non ti trovi bene con la tua compagnia assicurativa oppure hai trovato un’assicurazione auto online più conveniente, grazie all’abolizione del rinnovo automatico, hai la libertà di passare a un’altra compagnia senza la necessità di inviare alcun preavviso alla scadenza del contratto. In altre parole, per disdire il contratto di assicurazione è sufficiente far scadere la polizza attiva e sottoscriverne una nuova entro e non oltre i 15 giorni del periodo di tolleranza.

Non devi nemmeno preoccuparti di presentare una copia cartacea dell’attestato di rischio alla nuova agenzia assicurativa: dal 1° agosto 2015, infatti, le imprese di assicurazione possono acquisirlo direttamente dalla banca dati gestita dall’ANIA (Associazione Nazionale fra le imprese assicuratrici) e controllata dall’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), dove tutte le compagnie sono tenute a depositare gli attestati dei singoli assicurati,

Che cos’è l’attestato di rischio? È il documento che certifica la “storia assicurativa” dell’automobilista e contiene le informazioni sulla classe di merito, rappresentata da un valore da 1 (la classe più meritevole e quindi la più economica) a 18 (la classe più alta e costosa), e sui sinistri degli ultimi cinque anni. L’attestato di rischio è fondamentale per il calcolo del premio assicurativo e le disposizioni in materia obbligano le compagnie assicurative a fornire questo documento almeno 30 giorni prima della scadenza assicurazione auto, in modo da garantire al cliente il tempo necessario per richiedere dei preventivi da altre compagnie assicurative.

Ti ricordiamo inoltre che se vuoi usufruire delle agevolazioni previste dalla legge n. 40/2007, cosiddetta “Legge Bersani” la quale ti permette di stipulare una polizza RC auto usufruendo della stessa classe di merito di un altro veicolo già assicurato e di proprietà di un componente del nucleo familiare, devi presentare anche l’attestato di rischio del familiare che gode della classe di merito più vantaggiosa, oltre ai documenti d’identità, a una copia dello stato di famiglia e al libretto di circolazione dell’autovettura.

Scadenza assicurazione auto: la soluzione Telepass per la polizza RCA

La scadenza assicurazione auto si avvicina e sei già cliente Telepass? Puoi chiedere un preventivo a Telepass Assicura tramite l’area riservata e gestire la tua polizza RC auto in modo semplice, veloce e su misura per te.

Con Telepass Assicura accedi anche a un mondo di vantaggi:

  • Puoi scegliere se pagare il premio a fine mese o dividere l’importo in 12 mesi, con addebito sul conto Telepass;
  • Ricevi 1 anno a canone zero di assistenza stradale gratuita 24 ore 24, 7 giorni su 7, ovunque tu sia;
  • Puoi usufruire del cashback sui prodotti Telepass;
  • Ricevi assistenza post vendita e gestione sinistri.

In più, se acquisti Telepass Assicura o rinnovi la tua polizza auto entro il 29/09/2022 e aggiungi almeno 2 garanzie, hai il 10% di sconto su tutti i pedaggi fino al 31/12.

Stai cercando l’assicurazione auto giusta per te? Scopri Telepass Assicura, la polizza RC Auto di Telepass