Un posto perfetto dove gustare cibi raffinati e prelibati vini? In montagna, naturalmente con la rassegna enogastronomica “Sciare con gusto” che coinvolgerà tanti rifugi e chef con proposte di eventi dalla colazione alla degustazione di vini sulla neve.
Vuoi apprezzare ancora di più la montagna e le piste da sci? Pochi giorni dopo l’apertura della stagione sciistica 2023-2024, a partire dal 9 dicembre, vieni a vivere tanti momenti che uniscono la bellezza dell’Alta Badia con i sapori tradizionali. Un connubio sorprendente tra la magia della neve e ricette raffinate.
L’evento “Sciare con gusto” in Alta Badia
Nella splendida cornice dell’Alta Badia e del suo comprensorio, con tante piste disponibili come la Gran Risa e ottimi ristoranti di montagna, prenderà vita la quattordicesima edizione de “Sciare con gusto”, l’evento enogastronomico che coinvolge otto chef stellati e altrettanti rifugi. A ogni rifugio è abbinato uno chef, che propone agli avventori una ricetta creata appositamente per l’occasione.
Il tema di quest’anno sarà la spontaneità. Ispirato ai luoghi e alle tradizioni del territorio, ciascuno chef lo interpreterà seguendo le proprie caratteristiche distintive. I momenti da gustare saranno veramente tanti: dalla colazione al brunch alla degustazione di vini sulla neve. Un’occasione per scoprire il territorio dell’Alta Badia, spostandosi da un rifugio all’altro alla scoperta degli ottimi prodotti tipici, della cucina regionale, e delle creazioni culinarie degli chef.
La solidarietà tra un piatto e l’altro
L’evento ha anche un’importante finalità benefica. Come l’anno scorso, la manifestazione, attraverso l’associazione “La miglior vita possibile”, devolverà parte del ricavato alla realizzazione di un nuovo hospice pediatrico in auto di tutti quei bambini con malattie incurabili e invalidanti assistiti dall’Hospice Pediatrico di Padova e del Veneto.
Per tutta la stagione invernale, per ogni piatto servito nei rifugi che aderiscono a “Sciare con gusto” saranno devoluti 3 euro in beneficenza. Questa donazione aiuterà nella creazione di un nuovo Centro di Riferimento del Nord-Est per le Cure Palliative e Terapia del Dolore Pediatriche della Regione Veneto. La montagna bella, buona e anche solidale.
Gli chef e i rifugi protagonisti
L’iniziativa è curata dallo chef Massimiliano Alajmo, del ristorante Le Calandre di Rubano (Padova): uno dei soli tre stelle Michelin italiani e il più giovane chef al mondo ad averle ottenute, all’età di 28 anni. Il rifugio che lo ospiterà sarà Ütia Bioch a San Cassiano e la sua creazione è “Cappuccino di cotechino e funghi”.
Vediamo chi sono gli altri incredibili nomi del ricco panorama culinario italiano (e non solo) coinvolti, i rifugi che li ospiteranno e le creazioni che presenteranno:
- Tomaž Kavčič, del ristorante Gostilna pri Lojzetu, apprezzato chef sloveno con una stella Michelin, sarà abbinato al rifugio Edelweiss a Calfosco.
- Diego Rossi, del ristorante Trippa a Milano, chef giovane e carismatico, è abbinato al rifugio Ütia L’Tamá a Badia. Il suo piatto sarà “Gnocchi sbatui con porcini, briciole di puccia, burro fuso e acciughe”.
- Errico Recanati, del ristorante Andreina a Loreto (AN), con una stella Michelin, sarà ospitato dal rifugio Ütia Lé sempre a Badia.
- Gianluca Gorini, del ristorante “DaGorini” a S.Piero in Bagno (FC), con una stella Michelin, sarà abbinato al rifugio Las Vegas Lodge a San Cassiano con il suo piatto “Faraona arrosto, carota fondente, nocciola e mostarda di mela”.
- Simone Cantafio, del ristorante La Stüa de Michil a Corvara (BZ), una stella Michelin, abbinato al rifugio I Tablá a La Villa, proporrà la sua creazione sarà “Semplicemente goloso… Lo spaghetto freddo mantecato al pil pil di montagna, uova di trota nitamago”.
- Andrea Berton, del ristorante Berton a Milano, una stella Michelin, abbinato al rifugio Club Moritzino a La Villa, proporrà “Tortino di pane, cipolla e carne di ossobuco con brodo di vitello”.
- Ana Roš , del ristorante Hiša Franko in Slovenia, due stelle Michelin, abbinata al rifugio Jimmy, proporrà la sua creazione “Tagliolini con coniglio del maso e tartufo”.
Gli appuntamenti in programma
Oltre alla degustazione dei piatti proposti dagli chef stellati, ci sono molti altri eventi in programma da non perdere e che trovi sul sito dell’evento.
Il Gourmet Skisafari
L’evento che apre la rassegna culinaria e che permette di spostarsi con gli sci nei vari rifugi per gustare le specialità realizzate per l’occasione dagli chef stellati.
SunRisa: sciare al sorgere del sole
L’abbinamento di una sciata all’alba sulle piste più famose delle Dolomiti con una ricca colazione, composta da prodotti genuini, da gustare in uno dei rifugi aderenti.
Sommelier in pista
Una degustazione dei migliori vini dell’Alto Adige con un sommelier dopo l’arrivo al rifugio accompagnati da una guida esperta.
Brunch dla Munt
Un vero e proprio brunch dopo la sciata mattutina insieme ad una guida dove gustare i piatti preparati da Maria Sofia, esperta in alimentazione naturale, con vini locali in abbinamento.
Roda dles Saus al Santa Croce
Una settimana alla scoperta della cucina ladina e delle sue ricette tradizionali, per una cucina autentica e genuina come facevano le nonne.
Wine Skisafari – De dl vin
Un percorso tra i diversi rifugi e i diversi tipi di vino offerti dal territorio, per una scoperta a tutto tondo: rossi, bianchi e bollicine.
Colazione tra le vette
Raggiungere il rifugio con il gatto delle nevi per deliziarsi con una sana e ricca colazione per affrontare poi al meglio la pista da sci. L’Alta Badia promette di sorprendere anche d’estate con invitanti appuntamenti dedicati al gusto nati per apprezzare la bellezza della montagna unendo sport, natura e piatti tradizionali con il programma “In vetta con gusto“ e sono già presenti alcuni eventi per il 2024.
Come arrivare
Preparati al meglio per i tuoi viaggi, scoprendo come raggiungere l’Alta Badia e godendoti le tue sciate in sicurezza con una buona assicurazione per gli infortuni. Ecco i percorsi principali.
In auto
Si può arrivare in Alta Badia prendendo l’A22,’Autostrada del Brennero e uscendo a Bressanone-Val Pusteria (50 km dall’Alta Badia). Oppure percorrendo le strade statali della Val Pusteria SS49 fino a San Lorenzo e della Val Badia SS244 fino in Alta Badia.
In treno
La stazione più vicina è Brunico, a circa 30 km di distanza. Dalla stazione è possibile poi prendere uno degli autobus collegati con i diversi paesi dell’Alta Badia.
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Bolzano, Airport Bolzano Dolomiti, da dove si può poi raggiungere l’Alta Badia con il taxi, la navetta aeroportuale o i mezzi pubblici. Altri aeroporti vicini sono quelli di Innsbruck e di Monaco di Baviera.