Con lo sciopero dei treni di venerdì 14 aprile 2023, la circolazione ferroviaria potrebbe subire cambiamenti. L’agitazione del personale Trenitalia rischia di comportare cancellazioni totali o parziali di Frecce, Intercity e treni regionali.
Lo sciopero, proclamato dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Sml Fast Confsal e Orsa Ferrovie, è indetto soltanto per otto ore, dalle 9.00 alle 17.00. I suoi effetti, tuttavia, potrebbero iniziare prima e protrarsi dopo l’orario stabilito. In ogni caso saranno garantite le corse nelle fasce orarie più frequentate da lavoratori e studenti.
Dal momento che il trasporto locale non è interessato, i più soggetti a disagi saranno i pendolari, con un prevedibile aumento del traffico automobilistico nelle principali aree urbane e in autostrada. È quindi opportuno cercare comunque di utilizzare i mezzi pubblici informandosi bene sulle corse disponibili e privilegiare l’intermodalità, lasciando la propria auto nei parcheggi di scambio per poi usufruire di metropolitana, autobus, tram o servizi di sharing.
Sciopero Trenitalia: i treni garantiti
Trenitalia ha assicurato, nell’arco temporale della protesta sindacale, lo svolgimento di alcune corse nazionali a lunga percorrenza. Gli utenti che desiderano essere informati su quali sono le corse garantite, possono consultare l’apposita pagina sul sito dell’azienda e gli altri canali di comunicazione.
I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato, arriveranno comunque alla destinazione finale, ma solo se questa è raggiungibile entro un’ora dall’inizio dell’agitazione, quindi entro le ore 10.00. Altrimenti, trascorso tale periodo, il treno si fermerà in stazioni precedenti rispetto a quella di fine corsa.
Per chi intende spostarsi in treno nella giornata del 14 aprile, il consiglio è quello di prestare la massima attenzione agli ultimi aggiornamenti, attraverso i comunicati diffusi nelle stazioni e dagli organi di informazione, rivolgendosi se necessario al personale di assistenza nelle biglietterie e nelle stazioni.
La situazione a Milano e in Lombardia
Oltre allo sciopero nazionale di Trenitalia, le sigle Usb Lavoro Privato, Sgb e Cub Trasporti ne hanno annunciato un altro – sempre il 14 aprile dalle ore 9.00 alle 17.00 – riguardante il personale di Trenord, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico regionale a Milano e in Lombardia.
Tuttavia la stessa Trenord fa sapere che non sono previste interruzioni alla circolazione ferroviaria sul territorio regionale, dal momento che l’adesione dovrebbe essere minima, ed eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate.
Nelle fasce orarie di sciopero, i collegamenti aeroportuali con Malpensa saranno garantiti con autobus da Milano Cadorna senza fermate intermedie, con partenza da Via Paleocapa 1, e da Malpensa Aeroporto a Stabio sempre senza fermate intermedie (linea S50).
I treni regionali il 14 aprile
Per quanto riguarda i trasporti ferroviari regionali di Trenitalia, sono garantite le fasce orarie di maggior frequentazione dalle ore 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00, che comunque non rientrano nelle otto ore previste dallo sciopero di venerdì 14 aprile.
I pendolari che necessitano di recarsi a Roma, Napoli, Torino, Firenze, Bologna, Bari e nelle altre città italiane sono tuttavia invitati a tenersi costantemente informati sulla regolarità della circolazione ferroviaria, prima di intraprendere qualsiasi spostamento.