Sarà il “venerdì nero” della mobilità. Ma anche una mobilitazione trasversale, cui aderiranno tutti i settori pubblici e privati. Lo sciopero generale del prossimo 20 ottobre 2023 ha come obiettivo l’aumento salariale e lo stop al carovita.
Ad accompagnare e sostenere la mobilitazione ci sono diverse anime dei sindacati di base italiani. Tra i quali il Sindacato Generale di Base (SGB), la Confederazione Unitaria di Base (CUB), Si Cobas, Adl Cobas, Unione Sindacale Italiana (USI) e USI-Educazione. Sono previsti disagi per i trasporti pubblici nelle principali città italiane e per le scuole.
Sciopero generale dei mezzi pubblici
Lo sciopero generale rischia di incidere pesantemente sul trasporto pubblico locale. Da Roma a Milano. Per questo settore, è prevista una mobilitazione di 24 ore. Da monitorare attentamente sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Anche il settore navale ha aderito allo sciopero generale. Pertanto, saranno a rischio i viaggi in direzione delle isole minori. Coinvolto anche il comparto autostradale, per il quale la mobilitazione inizierà alle 22.00 del 19 ottobre e si concluderà alle 22.00 del 20 ottobre prossimo.
Considerate le difficoltà ad utilizzare i mezzi pubblici consigliamo, laddove sia possibile, di ricorrere ai mezzi di micromobilità elettrica o, in alternativa, al bike sharing.
I possibili disagi a Roma e Milano
In previsione dello sciopero generale, vediamo quali potrebbero essere i possibili disagi a Roma e a Milano.
Per quanto riguarda la Capitale, la mobilitazione di 24 ore interesserà l’intera rete Atac. Quindi bus, tram, metropolitana e ferrovie. Ricordiamo che lo sciopero inizierà nella notte tra il 19 e il 20 ottobre. Dunque, potrebbero non essere garantite le linee bus notturne “N”. Tuttavia l’Atac garantisce che i servizi saranno regolari da inizio turno del 20 ottobre alle 8.30 e dalle 17.00 alle 20.00.
A Milano, invece, la mobilitazione potrebbe coinvolgere le linee ATM della metropolitana solo dopo le 18.00 e fino al termine del servizio. Per quanto riguarda i bus e le altre linee di superficie lo sciopero potrebbe creare disagi dalle 8.45 alle 16.30 e dopo le 19.30 del 20 ottobre fino alla fine del servizio.
Ferrovie, sciopero dei treni il 19 e 20 ottobre
Viaggiare in treno sarà piuttosto complicato. Lo sciopero generale delle ferrovie, infatti, è previsto per giovedì 19 ottobre alle ore 21.00. E si concluderà, da programma, per la stessa ora del 20 ottobre.
Aderirà alla mobilitazione il personale del Gruppo FS Italiane, di Italo e Trenord. Coinvolgendo direttamente i servizi di Alta Velocità, Lunga Percorrenza e quello Regionale. Sul sito della Rete Ferroviaria Italiana, sarà possibile controllare le variazioni degli orari dei viaggi a ridosso dello sciopero.