Lo sciopero dei mezzi del 29 settembre 2023 su tutto il territorio nazionale, proclamato dalla sigla USB, è stato revocato. Questo in seguito all’intervento del Governo che aveva deciso di ridurre l’astensione dal lavoro dalle 24 ore inizialmente previste a sole 4 ore.

Il servizio di autobus, tram, metropolitane e treni sarà quindi regolare. Alcuni disagi, tuttavia, sono previsti per il traffico aereo. I promotori dell’agitazione sindacale hanno annunciato il rinvio dello sciopero odierno del trasporto pubblico al prossimo 9 ottobre.

In ogni caso, nella giornata del 29 settembre si effettueranno alcuni scioperi parziali che interesseranno soprattutto chi viaggia in aereo e, in misura minore, con le ferrovie.

Sciopero mezzi 29 settembre: la situazione nelle città

Il trasporto pubblico locale in tutta Italia nella giornata del 29 settembre, in seguito alla revoca dello sciopero, è garantito. Dopo la cosiddetta precettazione operata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il conseguente rinvio, per l’intera giornata i maggiori disagi negli spostamenti nelle città sono quindi stati evitati.

Considerate anche le temperature di questi giorni, ancora estive e nettamente sopra la media, è tuttavia consigliato spostarsi con i mezzi per evitare di rimanere imbottigliati nel traffico, soprattutto nelle metropoli.

E visto che fa ancora caldo, una valida alternativa è ricorrere alla mobilità alternativa e green. Grazie ai servizi di sharing di biciclette, monopattini e scooter elettrici attivi a Roma, Milano, Torino, Venezia, Napoli e in molte altre città, si può raggiungere il proprio posto di lavoro o di studio a zero impatto ambientale.

I possibili disagi in aeroporto

Non essendo interessato dall’ordinanza ministeriale, è rimasto invece confermato per il 29 settembre lo sciopero degli addetti dell’handling aeroportuale. Si tratta dell’insieme dei servizi di assistenza a terra, quali carico e scarico dei bagagli, check-in e operazioni in pista. La mobilitazione è proclamata dai sindacati FILT-CIGL, FIT-CISL, UILtrasporti e UGL Trasporto Aereo.

Questa situazione comporterà lo stesso ritardi o cancellazioni di voli. Perciò ai viaggiatori è suggerito controllare attentamente i siti delle compagnie, in particolare ITA Airways, per rimanere aggiornati. Sono garantiti i collegamenti con le isole con unica frequenza giornaliera. Rispettate inoltre le fasce di tutela dalle ore 7.00 alle 10.00 e dalle 18.00 alle 21.00.

Tale sciopero avrà comunque una durata di 4 ore, rispetto alle iniziali intenzioni degli organizzatori che puntavano a 24 ore. Si svolgerà dalle ore 13.00 alle 17.00. Sempre 4 ore è la durata di un’altra agitazione sindacale, quella degli assistenti di volo della compagnia Easy Jet.

Sciopero: la situazione nelle ferrovie

La circolazione dei treni su tutte le linee è pienamente assicurata per venerdì 29 settembre. A entrare in sciopero sono gli addetti degli appalti impiegati nella pulizia di treni e stazioni, nella ristorazione a bordo treno, nell’accompagnamento sui treni notte e nelle attività di piccola manutenzione.

La durata di questa protesta è sempre di 4 ore per ciascun turno di lavoro e può avvenire durante l’intero arco della giornata. L’invito, per chi viaggia sulle linee ferroviarie, è quello di mantenere un comportamento ancor più civile all’interno delle carrozze e nelle stazioni, allo scopo di mantenere questi luoghi puliti e decorosi.