Con lo sciopero dei mezzi del 9 ottobre 2023, i trasporti pubblici in tutta Italia potrebbero non funzionare in maniera regolare, con possibili stop o variazioni ai vari servizi.

Dopo la revoca dello scorso 29 settembre, le sigle sindacali USB Lavoro Privato e AL Cobas “recuperano” l’agitazione di 24 ore sull’intero territorio nazionale. Lo sciopero riguarda i mezzi pubblici locali, quindi metropolitane, tram e autobus. La situazione cambia di città in città, ma in ogni caso ci saranno fasce orarie garantite per lavoratori, pendolari e studenti.

Considerata la difficoltà di utilizzare i mezzi pubblici nelle giornate di sciopero, per evitare di congestionare il traffico per recarsi nei luoghi di lavoro e studio o per qualsiasi esigenza di spostamento si consiglia di ricorrere ai servizi alternativi di micromobilità elettrica e non solo, quali il bike sharing.

Martedì 10 ottobre è previsto invece lo sciopero dei taxi. Ma vediamo cosa può succedere nelle principali città in occasione dello sciopero dei mezzi del 9 ottobre.

Sciopero 9 ottobre: la situazione a Milano per metro, autobus e tram.

A Milano la protesta del 9 ottobre potrebbe avere effetti sulle linee autobus, tram e metropolitana (gestiti da ATM) dalle ore 8.45 alle 15.00 e dalle 18.00 al termine del servizio. Sono garantite le fasce orarie che vanno dall’inizio diurno del servizio alle ore 8.45 e dalle 15.00 alle 18.00.

Orari leggermente diversi per i bus della società Autoguidovie nell’hinterland milanese. In questo caso si garantiranno le corse delle linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 dalle ore 5.30 alle 8.29 e dalle 15.00 alle 17.59.

Inoltre, per chi usufruisce della funicolare Como-Brunate potrebbero verificarsi disagi tra le ore 8.30 e le 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio.

Sciopero a Roma: orari e fasce di garanzia

Lo sciopero dei mezzi del 9 ottobre a Roma può causare variazioni e cancellazioni di bus, tram e metropolitane ATAC e ai trasporti della rete RomaTpl dalle 8.30 alle 17.00 e dalle 20.00 a fine servizio. Fasce garantite dall’inizio del servizio alle 8.29 e dalle 17.01 alle 19.59.

Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre, inoltre, è garantito il servizio delle linee bus notturne contrassegnate dalla lettera N. Invece, dopo le 24.00 non lo è quello delle linee diurne con corse programmate per la mezzanotte.

Attenzione anche all’agitazione del personale Cotral, indetta dal sindacato Orsa, che interessa i bus extraurbani regionali (quelli di colore blu) e le due ferrovie suburbane Metromare e Roma – Civita Castellana-Viterbo. Garantite le fasce 5.30-8.30 e 17.00-20.00.

Torino, Napoli e altre città

A Torino il trasporto pubblico locale di GTT sarà garantito dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 15.00 (bus urbani-suburbani e metropolitana). Quindi, il servizio extraurbano e sostitutivo della ferrovia SFM A (Torino-Aeroporto-Germagnano-Ceres) da inizio servizio alle 9.00 e dalle 14.30 alle 17.30. La ferrovia SFM 1 Rivarolo-Chieri , invece,dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00.

A Napoli la linea 1 della metropolitana funzionerà regolarmente. Tram, bus e filobus ANM assicureranno il servizio nelle fasce 5.30-8.30 e 17.00-20.00. Ultime partenze 30 minuti prima dell’inizio dello sciopero e ripresa 30 minuti dopo la fine dello sciopero. Per le funicolari di Mergellina, Centrale e Montesanto l’ultima corsa del mattino è garantita alle 9.20 e il servizio riprenderà con la prima pomeridiana delle 17.00 (ultima corsa serale alle 19.50).

A Firenze e in tutta la Toscana le corse del trasporto pubblico locale sono garantite da inizio servizio alle 8.14 e dalle 12.30 alle 14.29. A Bologna fino alle 8.39 e dalle 16.30 alle 19.29. Infine, a Venezia dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 15.00.