Con lo sciopero dei mezzi nazionale di oggi venerdì 7 luglio 2023, indetto da Faisa Confail, i mezzi pubblici potrebbero non svolgere il regolare servizio. Possibili stop a metropolitane, treni, tram e bus.
Potrebbe essere un venerdì nero quello di oggi con riferimento alla circolazione dei mezzi di trasporto pubblico locale. Il sindacato Faisa Confail ha infatti indetto uno sciopero nazionale che riguardarebbe autobus, metropolitane, tram e ferrovie.
Dunque, gli utenti dei mezzi potrebbero essere oggetto di forti disagi, ed è per questo motivo che consigliamo di utilizzare metodi alternativi per spostarsi. Ovvero, i servizi di sharing (come ad esempio i monopattini elettrici presenti nelle città italiane) e micromobilità, che oltre a evitare il congestionamento del traffico contribuiscono anche a migliorare la qualità dell’aria in città.
Detto questo, trattandosi di una data feriale, per lavoratori e studenti saranno in ogni caso rispettate delle fasce orarie garantite. Vediamo nel dettaglio tutti gli orari, in modo da organizzare al meglio i propri spostamenti nelle principali città italiane.
Sciopero mezzi venerdì 7 luglio: la situazione a Milano, Roma e Napoli
Il rischio di grossi disagi è previsto ovunque, e colpirà specialmente pendolari e turisti in transito da e verso le grandi città.
Nella Capitale, la protesta interessa sia Atac che Roma Tpl: a subire ritardi e cancellazioni delle tratte saranno tram, metro, bus urbani e regionali Cotral e trni sulle linee Termini-Centocelle, Metromare e Roma Nord.
Le fasce di garanzia vanno dall’inizio del servizio diurno fino alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00.
Nella notte tra venerdì 7 e sabato 8 luglio sono previsti ulteriori disagi per le linee urbane 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980.
Per quanto riguarda Napoli, lo sciopero – indetto dal sindacato Orsa – sarà di 4 ore, precisamente dalle 9:00 alle 13:00. Ciò riguarderà le linee della Cumana e della Circumvesuviana. La sigla giustitifica l’agitazione accusando Eav «di non rispettare più le regole, finanche quelle che essa stessa ha emanato».
Infine, a Milano è a rischio il trasporto pubblico locale Atm.
Lo sciopero partirà alle 8:45 e durerà fino alle 15:00, per poi cominciare nuovamente alle 18:00 fino al termine del turno.
Le fasce di garanzia inizieranno dall’inizio del turno diurno fino alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00. Un motivo in più per usare uno dei servizi di bike sharing del capoluogo lombardo.
Perché c’è sciopero dei mezzi il 7 luglio?
A spiegare le motivazioni della protesta ci ha pensato lo stesso sindacato Faisa Confail, secondo cui c’è «una mancanza di contenuti essenziali per la categoria, soprattutto in relazione all’aumento del costo della vita in atto, la sicurezza sul lavoro, l’orario, l’organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro delle donne e tutte quelle tematiche che richiedono urgente e necessaria attenzione».