Se stai cercando informazioni su come ottenere lo sconto sul bollo auto in Lombardia, sei nel posto giusto. In questa guida, ti spiegheremo in dettaglio come la domiciliazione bancaria può essere un ottimo modo per risparmiare sulla tassa annuale dell’auto.

Non solo otterrai uno sconto significativo, ma scoprirai anche altri vantaggi che renderanno il processo più semplice e privo di stress. Continua a leggere per saperne di più e inizia subito a risparmiare.

Cos’è lo sconto sul bollo auto in Lombardia e come funziona?

Lo sconto sul bollo auto in Lombardia è un’iniziativa della Regione Lombardia che permette ai cittadini di ottenere una riduzione del 15% sull’importo totale della tassa automobilistica annuale, semplicemente optando per la domiciliazione bancaria come metodo di pagamento. Questo sconto è stato introdotto per incentivare l’uso della domiciliazione bancaria, facilitando così il processo di pagamento e riducendo il rischio di ritardi o mancati pagamenti.

Una volta attivata la domiciliazione bancaria, lo sconto del 15% viene applicato automaticamente ogni anno, salvo revoca. Inoltre, i cittadini che hanno già domiciliato il pagamento del bollo auto vedranno il loro sconto passare automaticamente dal 10% al 15%. La commissione per l’addebito è inoltre ridotta ad 1 euro. Il pagamento avviene l’ultimo giorno utile, evitando così il rischio di incorrere in sanzioni per pagamenti tardivi.

La domiciliazione bancaria del bollo auto può essere richiesta da:

  • Cittadini residenti in Lombardia o iscritti all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.);
  • Proprietari di uno o più veicoli o locatari (con contratto di locazione a partire dal 1° gennaio 2017);
  • Persone che pagano per conto del proprietario o del locatario del veicolo (ad esempio coniuge, convivente, figlio, nipote, ecc.);
  • Persone giuridiche, anche pubbliche, titolari di non più di 50 veicoli.

Casi particolari

Quando un veicolo è cointestato, la richiesta di domiciliazione bancaria deve essere effettuata dal soggetto che compare per primo sulla carta di circolazione.

È importante notare che anche i veicoli di nuova immatricolazione possono beneficiare della domiciliazione bancaria, con la scadenza del bollo fissata alla fine del mese successivo a quello di immatricolazione.

Per i veicoli con pagamento quadrimestrale del bollo, l’addebito seguirà le scadenze preesistenti. Tuttavia, è bene ricordare che la domiciliazione bancaria non è applicabile per il pagamento della tassa di circolazione per veicoli ultratrentennali e rimorchi con una massa inferiore a 3,5 tonnellate. Inoltre, il superbollo, essendo un tributo erariale, non è soggetto alla domiciliazione bancaria.

La domiciliazione bancaria può essere revocata in qualsiasi momento, seguendo le procedure specificate.

Come accedere allo sconto sul bollo auto in Lombardia

Per attivare la domiciliazione bancaria del bollo auto in Lombardia è necessario seguire un preciso percorso online.

L’utente deve accedere alla propria Area Personale Tributi sul sito della Regione Lombardia, attraverso un sistema di “autenticazione forte” che garantisce un alto grado di sicurezza. Gli strumenti di autenticazione consentiti sono SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi), quest’ultimo richiede il PIN e un lettore di smartcard. Il PIN può essere richiesto agli sportelli di spazioRegione, alle Aziende Socio Sanitarie Territoriali o alle strutture sanitarie private accreditate.

Una volta autenticato, l’utente deve accedere alla sezione “Domiciliazione” e seguire le istruzioni per completare la procedura. È importante sottolineare che se l’intestatario del conto corrente non coincide con il proprietario o locatario del veicolo, entrambi dovranno confermare la domiciliazione accedendo alla propria Area Personale con i metodi di autenticazione sopracitati.

La domiciliazione sarà attiva dalla prima scadenza del bollo, a patto che la richiesta sia stata inviata entro la fine del mese precedente a quello della scadenza. Per i veicoli di nuova immatricolazione, il primo pagamento deve avvenire entro il mese successivo all’immatricolazione.

Se il mandato di domiciliazione arriva in ritardo, sarà valido dal periodo di imposta successivo. Il pagamento per l’anno in corso dovrà essere effettuato con i metodi tradizionali. Non è necessario presentare il mandato alla propria banca. Infine, la domiciliazione può essere revocata in qualsiasi momento.

Per tutte le informazioni a riguardo e cominciare tutte le procedure, puoi consultare il portale dedicato sul sito ufficiale della Regione Lombardia.