Per una micromobilità urbana green e più sicura, arriva sul mercato il monopattino a 3 ruote SCOO3. Prodotto dall’azienda veneta Askoll, è un mezzo elettrico inizialmente progettato per lo sharing e che fa di robustezza e stabilità i suoi punti di forza.
Nonostante uno scenario in continuo mutamento e nel quale non mancano punti critici – basti pensare, ad esempio, a quanto è successo a Parigi – la smart city del futuro non può prescindere da nuove soluzioni in grado di coniugare sostenibilità e sicurezza.
SCOO3: il monopattino solido come uno scooter
Lo SCOO3 di Askoll nasce con un’ottica precisa: essere maneggevole come un monopattino, ma con la solidità e la resistenza di uno scooter, offrendo così un’alternativa comoda e sicura per muoversi in città.
Il principale tratto distintivo, ovviamente, è la doppia ruota nel retrotreno, che insieme al sistema basculante della pedana assicura una maggiore stabilità e una guida più agile e fluida rispetto a un comune monopattino a due ruote. Inoltre non ha bisogno del cavalletto per la sosta.
Un mezzo pensato per lo sharing
Askoll ha progettato lo SCOO3 per la mobilità condivisa. Di conseguenza, la dotazione tecnologica relativa alla connettività si presenta particolarmente attrezzata. Il monopattino implementa il sistema telematico CloudBoxx Mini di Invers, che attraverso una rete di sensori GPS e accelerometri tiene traccia in tempo reale di posizione, velocità e condizioni del veicolo, consentendo agli operatori l’accesso da remoto in ogni momento.
La batteria, più durevole, è inserita nella pedana ed è facilmente estraibile tramite chiave o app. Per una ricarica completa richiede 4 ore, ma ne sono sufficienti la metà per passare dal 20% all’80% di carica. L’autonomia raggiunge i 50 chilometri. È inoltre presente un pack d’emergenza, che assicura la comunicazione dei dati fino a 40 ore successive all’esaurimento della batteria standard.
Il robusto telaio d’acciaio e alluminio nasconde tutti i cavi, favorendo quindi un alto grado di protezione. Uno specifico meccanismo sigilla i connettori delle batterie alla scocca, per eliminare le vibrazioni. Il display digitale indica velocità, percentuale di carica e altre informazioni utili. Per i mezzi in sharing, sul manubrio è collocato il QR e i codici di attivazione.
Caratteristiche e prezzo dello SCOO3
Il monopattino a 3 ruote SCOO3, in definitiva, è un mezzo forse non leggerissimo – pesa 28 chili – ma che offre elevati standard di sicurezza, durevolezza e stabilità, prestando attenzione ad aspetti quali la potenza frenante e l’ammortizzazione, per consentire una guida confortevole anche su fondo accidentato.
Lungo 1 metro e 22 centimetri, può sostenere un carico massimo di 110 chili. Il motore elettrico è installato sulla ruota anteriore e consente una velocità massima di 20 chilometri all’ora, secondo le norme del Codice della Strada. In modalità pedestrian la velocità è limitata a 6 km/h. Doppio il sistema di frenata (elettrica e meccanica), per una sicurezza ancor maggiore.
La pedana basculante brevettata Askoll e le inclinazioni laterali delle ruote posteriori garantiscono ulteriore stabilità e manovrabilità al monopattino, oltre che un’ottimale gestione dei cambi di direzione. Il prezzo base è 1.590 euro.