Nuovi progressi per le due ruote a batteria. Il gruppo australiano Vmoto, tra i leader del settore, ha stabilito un record di durata per gli scooter elettrici. E si prepara a raccontare l’impresa, insieme alle principali novità tecnologiche, all’EICMA 2023.
Vmoto, che ha sede a Perth, ha alle spalle quasi venticinque anni di attività e produce i suoi veicoli in Cina, controllando tra l’altro il marchio Super Soco. Il primato in questione è stato raggiunto in Italia, sul Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina (Pavia).
Scopriamo ora come è stato possibile conseguire tale risultato, a pochi giorni dall’EICMA di Milano. Un’occasione importante per rilanciare un settore della mobilità elettrica che ancora non è decollato, il quale tuttavia è presente in molte città italiane tra i servizi di sharing per incentivare la mobilità sostenibile.
Scooter elettrici: il record di Vmoto
Vmoto, nei primi giorni di novembre 2023, ha stabilito il nuovo primato per la distanza percorsa da uno scooter elettrico in 24 ore da un team in staffetta, inserito anche nel Guinness World Record.
Il mezzo utilizzato è un Super Soco CPx PRO. Nell’arco temporale di un giorno intero, ha percorso 1931 chilometri (in media circa 80 ogni ora). L’intento è quello di sviluppare nuove soluzioni per quello che è ritenuto il principale problema dei veicoli elettrici a due ruote: l’autonomia. Il team autore della performance ha migliorato di 151 chilometri il precedente record di 1780 in 24 ore.
Il CPx PRO è uno degli scooter più diffusi della gamma Vmoto. Può raggiungere una velocità di 105 chilometri all’ora e una potenza di 8 kW, con autonomia massima di 100 km. Grazie alle sue caratteristiche è stato scelto per questa prova di alta resistenza agli stress meccanici.
Record di durata: gli autori dell’impresa
Alla guida del Cpx PRO si sono alternati cinque tra piloti professionisti e tester. La squadra era composta da:
- Valerio Boni, giornalista, veterano endurance;
- Begoña Calvo Morillo, redattrice Motociclismo España, istruttrice di guida;
- Alberto Cecotti, tester, istruttore di guida;
- Stefano Gaeta, redattore di Dueruote, tester;
- Massimo Roccoli, motociclista, 6 volte campione italiano Supersport.
A coordinare il tutto il team italiano di Vmoto con Claudio Quintarelli, manager operativo, supportato dal capo tecnico Andrea Gerini e da Alessandro Colombo, direttore tecnico di Vmoto Italy. Il lavoro nel box, inoltre, è stato essenziale per consentire lo swap delle batterie in tempi rapidi.
La prova, iniziata alle ore 21.00 di sabato 2 novembre, si è conclusa alla stessa ora di domenica 3. Le difficili condizioni meteorologiche, con l’ondata di maltempo che ha flagellato l’Italia settentrionale, hanno reso la sfida ancor più difficile.
Il Cpx PRO all’EICMA 2023 di Milano
Il mezzo protagonista del nuovo record per scooter elettrici sarà esposto nello stand di Vmoto all’EICMA 2023 (Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori) di Milano, in programma dal 7 al 12 novembre. Con la partecipazione di tanti espositori, l’evento è diventato il punto di riferimento per l’intero comparto delle due ruote, nonché opportunità di approfondire varie tematiche tra cui la urban mobility.
Inoltre, il gruppo presenterà le sue novità relative soprattutto a concetti di design e aerodinamica, sottolineando l’importanza e la forza determinante dell’aria sui corpi in movimento e il legame tra le doti di prestazioni e resistenza dei veicoli.