Dopo il successo dell’introduzione dei monopattini elettrici in sharing, Firenze si è attrezzata per offrire a cittadini e turisti anche gli e-scooter. Ecco chi sono gli operatori che noleggiano gli scooter elettrici nel capoluogo toscano e a quali costi.

Come funziona lo scooter sharing a Firenze

Quale miglior modo di viaggiare e visitare Firenze, se non con un mezzo agile, sostenibile ed economico? Dopo il successo dei monopattini elettrici a noleggio, Firenze ha recentemente introdotto anche una flotta di e-scooter con l’obiettivo di ampliare la propria gamma di mezzi di micromobilità sostenibile e incentivare gli spostamenti green di turisti e cittadini in tutta la città.

Oltre ad essere elettrici – quindi a bassissimo impatto ambientale – e più agili su strada rispetto alle auto, gli scooter in sharing sono molto semplici da noleggiare e possono circolare anche nelle zone a traffico limitato e pedonali di tipo B e F del centro storico. Inoltre possono essere comodamente parcheggiati in qualsiasi area di sosta riservata ai ciclomotori.

Come per i monopattini, a Firenze sono presenti vari operatori che permettono di noleggiare scooter elettrici, a tariffe orarie o in abbonamento giornaliero.

Il procedimento di noleggio è lo stesso, a prescindere dalla scelta dell’operatore:

  • Scaricare l’applicazione del servizio sul proprio smartphone;
  • Immettere i propri dati (carta di identità, codice fiscale, patente di guida e metodo di pagamento prescelto);
  • Cercare tramite l’app l’e-scooter più vicino e cliccare sull’icona;
  • Avviare il noleggio dopo aver indossato il casco e tolto il cavalletto;
  • Terminare il viaggio nell’area selezionata;
  • Parcheggiare lo scooter nell’apposito stallo, posizionando il casco nel bauletto;
  • Chiudere il noleggio.

Questa procedura è semplice e consente a chiunque abbia una patente di tipo A o B e uno smartphone di noleggiare lo scooter più vicino.

Ma quale operatore di scooter sharing scegliere a Firenze? Di seguito riportiamo nomi e tariffe delle principali società di noleggio e-scooter autorizzate dal Comune.

Chi sono gli operatori che noleggiano scooter elettrici a Firenze

A Firenze il servizio di scooter sharing è attualmente offerto da tre principali operatori:

Mimoto

È attualmente presente con una flotta di circa 50 scooter elettrici. Ogni mezzo è dotato di un bauletto contenente due caschi di misure diverse, un igienizzante da utilizzare dopo ogni uso, cuffiette igieniche e uno spray disinfettante per caschi per garantire la corretta igiene ad ogni noleggio. Gli scooter Mimoto si trovano a Firenze centro e nelle zone limitrofe di San Niccolò, Bellosguardo, Romito, Novoli e Rifredi. Una volta individuato e selezionato da app lo scooter che si intende noleggiare, si hanno a disposizione 20 minuti per raggiungerlo. Dopodiché sarà sufficiente inserire il PIN fornito per sbloccare il bauletto e indossare il casco.

Zig Zag

Anche questa società è presente a Firenze con una flotta di 50 scooter elettrici, di modello Soco Cux. La prenotazione e il pagamento si effettuano tramite app e il parcheggio è consentito solo negli appositi spazi bianchi o blu per ciclomotori.

TiMove

Con TiMove gli scooter a Firenze sono noleggiabili tramite app 24 ore su 24, i parcheggi su strisce bianche e blu sono gratuiti e si può transitare in zone a traffico limitato. Sul sito del Comune di Firenze sono segnalati altri due operatori di scooter sharing: Bit Mobility e Reby Italia. Per ulteriori informazioni è possibile visitare la pagina “Firenze Semplice”.

Quanto costa noleggiare gli scooter elettrici a Firenze? Prezzi a confronto

Tutti gli operatori di scooter elettrici a noleggio a Firenze prevedono l’iscrizione gratuita su app e tariffe orarie o giornaliere – alcuni fanno anche abbonamenti a prezzi agevolati – che variano in base alla compagnia prescelta. 

Eccole nel dettaglio:

  • Mimoto: l’iscrizione è gratuita e include un bonus di 5 euro. La tariffa di noleggio giornaliera degli scooter è di 19,90 €, quella oraria di 4,90 € e 0,26 € al minuto per i viaggi più brevi. È importante sottolineare che dopo i primi 20 minuti di noleggio, scatta in automatico la tariffa oraria di 4,90 €. La stessa cosa vale per la tariffa giornaliera di 19,90 €, che scatta dopo le prime 4 ore di noleggio. Per andare incontro a chi ha esigenze particolari, sono previsti dei pacchetti con e senza scadenza: 60 minuti a 14€ (pacchetto lite, senza scadenza), 120 minuti a 25€ (pacchetto smart, senza scadenza), 300 minuti a 60€ (pacchetto pro, senza scadenza), 7 giorni a 99€ (pacchetto week, fino a 2.100 minuti), 30 giorni a 145€ (pacchetto month, fino a 9.000 minuti). Inoltre, gli studenti universitari che scelgono Mimoto possono beneficiare di una convenzione che prevede lo sconto del 17% sulle tariffe.
  • Zig Zag: con questo operatore il noleggio di uno scooter parte da 0,26 euro al minuto. Il costo per un’ora è di 9,90 € e per l’intera giornata è di 39 €. Per risparmiare è possibile acquistare gli Smart Packs (50, 100, 200 e 400 minuti) che prevedono una riduzione fino a 0,19 € al minuto. È attivo anche il servizio di noleggio mensile, che prevede la consegna al domicilio dell’utilizzatore. Zig Zag ha anche attivato il noleggio di scooter attrezzati con autista per effettuare consegne per conto di negozianti e ristoratori a una tariffa di 12 euro all’ora.
  • TiMove: si parte da una tariffa di 0,50 € per lo sblocco del mezzo, passando per un costo al minuto di 0,24 € (fino a 60 minuti). Oltre 60 minuti la tariffa scende a 0,15 € al minuto. Il noleggio giornaliero dello scooter comporta una spesa di 19,90 € e c’è la possibilità di usufruire di vari pacchetti risparmio acquistabili dall’app: il pacchetto orario (km illimitati, 60 min noleggio, validità 60 minuti per un totale di 4,49 €) e il pacchetto giornaliero (km illimitati, 24h di noleggio, validità 24 ore per un totale di 14,90 €).