Dal lungomare al centro, dal porto alla zona universitaria o alla stazione: spostarsi in e-scooter a Pescara è una soluzione pratica, agevole e rispettosa dell’ambiente. La città di D’Annunzio, meta per le vacanze estive e al contempo centro urbano moderno e vitale, ben si presta ad essere percorsa con mezzi a 2 ruote che evitano traffico e difficoltà di parcheggio. Ecco dunque cosa sapere sul servizio di scooter elettrico in sharing a Pescara, quali operatori vi sono e quanto costa.

Come funziona lo scooter sharing a Pescara

La possibilità di noleggiare scooter elettrici in condivisione è stata introdotta a Pescara nel 2021. Il servizio ha arricchito la proposta di micromobilità già presente nella città abruzzese con disponibilità di bici e monopattini in sharing. La flotta degli e-scooter, inizialmente composta da 50 veicoli, ha contribuito a dotare il territorio pescarese di un totale di 500 mezzi ecologici a 2 ruote, e anche a ridurre le emissioni di CO2 di oltre 1 milione di tonnellate in un solo mese di utilizzo. Risultati che hanno consentito a Pescara di rientrare, secondo i dati dell’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility 2021, tra le prime 10 città italiane per la mobilità condivisa.

Proprio come avviene in città più grandi, come Roma o Milano, anche gli scooter elettrici in sharing disponibili a Pescara sfruttano le tecnologie digitali e possono essere prenotati, geolocalizzati e sbloccati tramite apposite App. Il servizio è in free floating, il flusso libero che consente di prelevare e rilasciare i veicoli in punti diversi della città. Ciascuno scooter è omologato per accogliere guidatore e passeggero ed è dotato di caschi per entrambi.

Chi sono gli operatori che noleggiano scooter elettrici a Pescara

Helbiz – MiMoto

Gli e-scooter MiMoto di Helbiz sono approdati a Pescara ad agosto 2021. Per utilizzarli e iniziare la corsa occorre scaricare la relativa App, individuare lo scooter elettrico più vicino e seguire le istruzioni online per lo sblocco del veicolo. Grazie alla stessa applicazione si possono avere tutte le indicazioni necessarie per la guida dello scooter, con la segnalazione delle zone consentite, delle eventuali restrizioni e delle modalità per terminare correttamente la corsa e il noleggio.

BIT Mobility

Altro operatore per la mobilità condivisa attivo a Pescara è BIT Mobility che mette a disposizione i suoi scooter elettrici a zero emissioni. Anche in questo caso, l’utilizzo del veicolo avviene attraverso la App dedicata da scaricare sul proprio smartphone. Tramite l’applicazione si geocalizza lo scooter e si procede, una volta raggiunto il mezzo, allo sblocco dello stesso. Indossato il casco e tolto il cavalletto, si è pronti a partire. La riconsegna va effettuata nelle aree operative indicate dall’app, parcheggiando il mezzo negli appositi stalli.

Quanto costa noleggiare gli scooter elettrici a Pescara?

Le tariffe per utilizzare gli e-scooter a Pescara variano in base all’operatore. In linea generale, il costo del noleggio si attesta tra i 0,26 e i 0,29 euro per minuto di utilizzo. MiMoto prevede, inoltre, riduzioni di prezzo per l’acquisto di pacchetti orari o giornalieri, mentre BIT Mobility rende gratuito lo sblocco del veicolo.