Lo scooter sharing nella vivace città di Roma è diventato un modo sempre più popolare e conveniente per spostarsi. Con numerosi operatori che offrono scooter in vari punti della città, questo mezzo di trasporto è accessibile e conveniente sia per i residenti che per i turisti. Sia che vogliate esplorare tutto ciò che la Città Eterna ha da offrire, sia che abbiate semplicemente bisogno di un mezzo di trasporto facile e veloce, lo scooter sharing è un’opzione conveniente e flessibile che permette di vivere la città al meglio. Ma come funziona lo scooter sharing a Roma, e quanto costa? In questa guida trovi tutte le informazioni necessarie sull’argomento, incluse gli operatori e le tariffe. 

Come funziona lo scooter sharing a Roma?

Roma è una città vivace e sempre in movimento, che offre una varietà di interessanti attrazioni e opportunità per i suoi residenti e visitatori. Per chiunque abbia bisogno di spostarsi rapidamente tra i quartieri della città, lo scooter sharing è un’opzione conveniente e flessibile che permette di esplorare la Città Eterna e arrivare a destinazione senza problemi, superando facilmente il traffico e trovando parcheggio.

Grazie ai diversi operatori che mettono a disposizione scooter in vari punti della città, lo scooter sharing è sempre più popolare tra i cittadini romani e i turisti. Con tariffe convenienti e opzioni flessibili per il noleggio, è possibile ottenere uno scooter in qualsiasi momento, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, nel modo più semplice possibile.

Ma come funziona il servizio di scooter sharing a Roma? Il meccanismo, semplice e intuitivo, è molto simile al car sharing: basta scegliere l’operatore che si desidera, scaricare l’apposita applicazione sul proprio smartphone e creare un account, inserendo i propri dati personali, la patente di guida e il numero di una carta di credito o prepagata sulla quale sarà addebitato l’importo da pagare per utilizzare il veicolo. Una volta conclusa l’iscrizione sarà possibile localizzare e prenotare il mezzo più vicino.

Quando avrai raggiunto il punto di ritiro sarà sufficiente utilizzare lo smartphone per sbloccare in pochi click il tuo scooter e partire. Giunto a destinazione non dovrai fare altro che lasciare il veicolo nel punto dedicato e terminare il noleggio dall’App.

In genere, al termine di ogni noleggio, l’utente riceve una comunicazione contenente un riepilogo relativo ai minuti di utilizzo del veicolo e all’importo complessivo addebitato. Le tariffe dipendono dalla società di sharing, quindi variano in base all’operatore, in ogni caso si tratta di costi ridotti e accessibili rispetto all’acquisto e alla manutenzione di un mezzo privato.

Ti ricordiamo inoltre che ogni scooter inoltre è dotato di due caschi omologati, che trovi nel vano sottosella o all’interno del bauletto posteriore, e di cuffiette telate usa e getta per tutelare l’igiene personale.

Se sei interessato a scoprire più da vicino lo scooter sharing a Roma e vuoi conoscere tutti i dettagli su operatori e tariffe, continua a leggere la nostra guida e preparati a partire alla scoperta della città in modo comodo, veloce e conveniente.

Scooter sharing a Roma: gli operatori di noleggio, costi e tariffe

Cooltra: come funziona il noleggio?

Nella Capitale sono oltre 1.040 gli scooter elettrici in sharing di Cooltra con cui potrai esplorare Roma in totale libertà e rispettando l’ambiente. Il costo del noleggio è conveniente, ma lo diventa ancora più se scegli uno dei quattro pacchetti che ti permettono di risparmiare sul prezzo del noleggio.

Cooltra offre tariffe vantaggiose e diverse opzioni per soddisfare le tue esigenze di mobilità, con pacchetti pensati per coloro che utilizzano frequentemente lo scooter in sharing:

Tariffa base al minuto: 0,35 €;
Tariffa base al minuto con assicurazione plus: 0,38 €;

Pacchetti:

  • Changer: 10,00 € + 2,00 € gratis, prezzo al minuto 0,29 €;
  • Eco: 20,00 € + 5,00 € gratis, prezzo al minuto di 0,28 €;
  • Sustainable: 50,00 € + 20,00 € gratis, prezzo al minuto di 0,25 €;
  • Earth Lover: 90,00 € + 40,00 € gratis, prezzo al minuto di 0,24 €;

Pass noleggi illimitati:

  • Pass 8 ore: prezzo 19,00 €;
  • Pass 24 ore: 29,00 €;
  • Pass 48 ore: 39,00 €.

Il noleggio dello scooter non richiede nessuna prenotazione anticipata, basta scaricare l’apposita applicazione sullo smartphone e accedere al servizio con pochi semplici passaggi. Apri l’app, seleziona lo scooter più vicino e clicca su Prenota. Hai 15 minuti gratuiti per raggiungere il tuo scooter. Per vedere la targa del mezzo devi semplicemente cliccare sull’icona dello scooter e se non lo trovi puoi usare il pulsante Beep-Beep per individuarlo.
Una volta sbloccato il veicolo, trovi i caschi all’interno del bauletto che puoi aprire attraverso l’apposito pulsante, oppure cliccando il tasto Casco sull’App. Per avviare lo scooter sarà sufficiente premere il pulsante Start e partire. Se hai bisogno di fermarti lungo il tragitto, ti basta riposizionare lo scooter sul cavalletto centrale, e premere Pausa sull’App.
Il tuo noleggio rimarrà attivo e per ripartire dovrai semplicemente cliccare su Riprendi. Termina la corsa all’interno delle aree indicate sulla mappa e una volta parcheggiato il mezzo fai una foto, assicurandoti di mostrare la targa

Zig Zag: come funziona il noleggio?

Un altro operatore di scooter sharing che opera a Roma è ZigZag, con tariffe competitive e possibilità di sconti per rendere ancora più vantaggioso il noleggio. Anche in questo caso per usufruire del servizio, basta scaricare l’applicazione sul proprio smartphone e procedere con la propria prenotazione in pochi semplici passaggi.

Zig Zag dispone di una flotta di scooter elettrici Super Soco Cux 50cc, leggeri e maneggevoli, che ti assicurano una diffusione capillare e un servizio sempre disponibile per ogni tipo di esigenza. Con ZigZag, scoprirai la città in modo rapido e semplice, sfrecciando tra i quartieri di Roma senza problemi e ad emissioni zero.

Le tariffe disponibili includono un vasto ventaglio di opzioni per ogni esigenza:

Tariffa base al minuto: 0,32 €;

Smart pack:

  • 400 minuti: 0,19 € al minuto;
  • 200 minuti: 0,21 € al minuto;
  • 100 minuti: 0,23 € al minuto;
  • 50 minuti: 0,24 € al minuto;
  • Noleggiare lo scooter per un giorno intero: 29 € al giorno.

Ti registri al servizio con una patente straniera? In questo caso è previsto:

  • Un costo di iscrizione una tantum di 10,00 €, che include un Welcome Voucher di 5,00 € da utilizzare entro 30 giorni dalla data di accredito;
  • Un addebito anticipato di 10,00 € all’atto di ogni prenotazione del veicolo, che sarà poi compensato con Importo dovuto al termine del noleggio.

I minuti parzialmente utilizzati vengono considerati per arrotondamento pari a sessanta secondi a partire dal trentunesimo secondo.

Puoi parcheggiare gli scooter Zig Zag in tutti gli spazi delimitati da strisce blu o bianche. Se spegni il veicolo, la App ti chiederà se vuoi terminare il noleggio o attivare la funzione di sosta. Nel secondo caso, lo scooter rimarrà a tua disposizione fino a quando deciderai di riutilizzarlo. Se invece termini il noleggio, il costo sarà calcolato in base al tempo di utilizzo e ti verrà addebitato sulla carta di credito.

Acciona: come funziona il noleggio? Le tariffe e i pacchetti

Il terzo provider di scooter in sharing che opera su Roma è Acciona, una delle più grandi multinazionali di sviluppo e gestione di soluzioni sostenibili, che nella Capitale vanta una flotta di oltre mille veicoli a due ruote elettrici. Con Acciona ti muovi per le strade della Città Eterna in soli tre passi:

  1. Scarica l’App, registrati e attendi la convalida dei tuoi dati. La verifica non richiederà più di 24 ore;
  2. Trova sulla mappa lo scooter più vicino e clicca per prenotarlo o consultarne la disponibilità. La tua prenotazione è valida per 15 minuti;
  3. Apri il bauletto tramite l’app, indossa il casco e accendi il motore cliccando sul pulsante Mode. Con lo stesso pulsante puoi selezionare la modalità di guida che preferisci. Ricordati di concludere sempre il percorso all’interno dell’area operativa segnalata dall’App.

Ecco quali sono le tariffe di Acciona:

  • Modalità di guida Standard “S”: fino a 50 km/h, raccomandata per la città, 0,34 € al minuto;
  • Modalità di guida Custom “C”: fino a 80 km/h, consigliata per strade a scorrimento veloce
  • 0,38 € al minuto;
  • Modalità di guida Xtra “X”: fino a 90km/h, consigliata per strade a scorrimento veloce
  • 0,40€ al minuto;
  • Tariffa Sosta: fino a 6 ore, 0,15€ al minuto.

Questi invece sono i prezzi e le caratteristiche dei pacchetti:

  • Pack 35: 35 min per 9,5€ (0,27€ al minuto nelle modalità Standard, Custom e Xtra);
  • Pack 50: 50 min per 13€ (0,26€ al minuto nelle modalità Standard, Custom e Xtra);
  • Pack150: 150 min per 38€ (0,25€ al minuto nelle modalità Standard, Custom e Xtra);
  • Pack 300: 300 min per 66€ (0,22€ al minuto nelle modalità Standard, Custom e Xtra);
  • Pack 500: 500 min per 97€ (0,19€ al minuto nelle modalità Standard, Custom e Xtra).

Telepass, l’app unica per noleggiare gli scooter di operatori diversi anche a Roma

Il servizio scooter sharing di Telepass, offerto in partnership con Zig Zag e Reby ti permette di noleggiare in pochi secondi un mezzo per muoverti in modo rapido ed ecologico.

Prenoti e paghi in pochi e semplici tap: ti basta scaricare l’App Telepass e attivare l’offerta Telepass Plus o Telepass Pay X. Inoltre, fino al 31 dicembre, solo con Plus, se attivi il servizio Memo in App hai lo sblocco gratis e illimitati minuti di noleggio.

Come funziona il servizio scooter sharing con Telepass? È davvero semplice:

  • Accedi all’App e seleziona il servizio di “Mobilità Condivisa”;
  • Cerca sulla mappa lo scooter più vicino a te e prenotalo, sui mezzi in cui è prevista la funzionalità, per avere il tempo di raggiungerlo
  • Una volta raggiunto il veicolo, dall’App clicca su “Apri” per accendere lo scooter ed aprire il bauletto dove sono contenuti due caschi e le relative cuffie igieniche;
  • Indossa il casco e vai;
  • Termina il noleggio usando l’App, cliccando su “Termina”;
  • L’App ti permette anche di “sostare” e di tenere occupato il mezzo durante le tue attività giornaliere. Ricorda, però, che qualora lo dovessi utilizzare in “Sosta”, la tariffa al minuto è uguale a quella di noleggio.

Vuoi muoverti liberamente in città e in modo rapido e sostenibile? Noleggia in modo facile e veloce il tuo scooter in sharing con l’App Telepass: ti sposti dove vuoi e parcheggi in tutta l’area coperta dal servizio!