Scopri la Maggiolata, la sagra delle ciliegie di Raiano, un evento gustoso che celebra i frutti dell’estate.
Giunta alla sua 66a edizione, si svolgerà il 2, 3 e 4 giugno la Maggiolata, la storica fiera delle ciliegie del comune di Raiano, in Val Peligna. La tradizione è nata nel 1946 ed è uno degli eventi folkloristici più importanti del centro Abruzzo. Qui vivrai un’esperienza unica nel suo genere, mentre assaporando dolcissime ciliegie e prodotti locali ti immergerai nel vero folklore abruzzese, in mezzo alla natura.
La Sagra delle Ciliegie di Raiano, tutto quello che devi sapere
Raiano è un comune in provincia dell’Aquila, situato nella conca di Sulmona, nato in epoca alto-medievale sui resti di un insediamento romano. Qui l’economia si basa sull’agricoltura di olive, uva da vino, fagioli, cereali e di succosissime ciliegie.
Ma Raiano non è solo il luogo dove è nata la Maggiolata: è una meta del turismo abruzzese per i suoi tesori naturalistici, storici e geologici. Da qui partono molti sentieri e itinerari verso il cuore della Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio, dai più facili a quelli più impegnativi, per gli amanti del trekking o per gli appassionati di cicloturismo. All’interno della riserva c’è l’Eremo di San Venanzio, un edificio religioso a 500 metri slm sulle sponde del fiume Aterno e che risale al XV secolo.
La Maggiolata era nata come una semplice kermesse canora in onore di San Venanzio, il patrono del paese, ma a metà del secolo scorso si è trasformata in una vera e propria fiera, con i cori provenienti anche dai comuni limitrofi, le parate dei carri allegorici e le sfilate dei costumi tradizionali.
Con il tempo, la Sagra delle Ciliegie di Raiano ha guadagnato sempre più popolarità e l’affluenza del pubblico è diventata molto consistente. Oggi gli stand gastronomici con la ciliegia protagonista sono molto numerosi e il programma degli eventi è denso: spettacoli, musica dal vivo ma anche gare ed escursioni. Si ripete il primo weekend di giugno di ogni anno.
La Sagra delle Ciliegie di Raiano, tre giorni fitti di eventi
La ciliegia è naturalmente protagonista assoluta della Sagra che la celebra ed è il filo conduttore del fitto programma previsto per i tre giorni di festa.
Vediamo insieme gli eventi principali.
Durante tutto il periodo della fiera si tiene un torneo di calcio presso lo stadio Cipriani, nel centro di Raiano, mentre il 2 e il 3 giugno, alle 19, apre lo Street Food della Sagra delle Ciliegie, ricco di stand gastronomici di ogni tipo.
Venerdì 2 giugno
- A partire dalle ore 9 e fino al pomeriggio iniziano le gare ciclistiche per il 2° Memorial Carmine di Berardino, il campionato regionale per gli esordienti su strada;
- Alle 19 si aprono i festeggiamenti ufficiali con un aperitivo musicale in piazza Postiglione;
- Alle 21, musica dal vivo.
Sabato 3 giugno
- Alle ore 10 parte la camminata lungo i sentieri della Riserva Gole di San Venanzio;
- Durante il pomeriggio si susseguono gare di ciclo cross, tornei di scacchi e mercatini delle pulci, fino all’aperitivo musicale delle 19;
- Alle 20 inizia settima edizione della “Notte Rosso Ciliegia”: musica dal vivo, dj set, artisti di strada, danze e giocolieri fino alle 4 del mattino.
Domenica 4 giugno
Il 4 giugno è il giorno della 66a Maggiolata, la Sagra delle Ciliegie vera e propria.
- Alle ore 10 parte la camminata lungo i sentieri della Riserva Gole di San Venanzio, mentre nella piazza principale di Raiano iniziano le esibizioni dei gruppi folkloristici;
- Lo Street Food inizia alle 12, cibo e festa in attesa dell’evento clou della sagra;
- Alle 17 parte la tradizionale sfilata folkloristica dei carri allegorici;
- Alle 20 grande chiusura dei festeggiamenti con il primo Festival della Musica Popolare, dedicato alle sonorità di tutte le tradizioni italiane, che durerà fino alla mezzanotte.
Come raggiungere Raiano per partecipare alla Sagra delle Ciliegie
Per raggiungere la Sagra delle Ciliegie in automobile devi percorrere l’autostrada dei Parchi, la A24 Roma-Teramo, uscendo a Pratola Peligna – Sulmona oppure a Cocullo. A Raiano c’è una stazione di servizio convenzionata sulla SS. 5 dove fare il pieno pagando comodamente con l’App Telepass.
Se invece preferisci muoverti in treno, la tratta Terni-Sulmona si ferma proprio a Raiano, a poca distanza dalla piazza principale.