Fatti conquistare dalla nuova mostra del fotografo Sebastião Salgado, presente presso la Fabbrica del Vapore a Milano fino al 28 gennaio 2024.
Non hai ancora in mente cosa fare per il ponte dell’Immacolata? L’esposizione Amazônia del maestro brasiliano potrebbe rappresentare un’ottima occasione per sperimentare il fascino evocativo dell’arte fotografica.
Curata da Léila Wanick Salgado, compagna del fotografo, la mostra si rivela attraverso un percorso coinvolgente che vuole preservare la bellezza di un tesoro che rischia di scomparire. Il maestro ha infatti dichiarato: «Il mio desiderio, con tutto il cuore, con tutta la mia energia, con tutta la passione che possiedo, è che tra 50 anni questa mostra non assomigli a una testimonianza di un mondo perduto. L’Amazzonia deve continuare a vivere, e avere sempre nel suo cuore i suoi abitanti indigeni».
Sebastião Salgado, un fotografo impegnato nella salvaguardia dell’ambiente
Classe 1944, Salgado è di origine brasiliana. Formato come economista, si è avvicinato alla fotografia negli anni ’70, quando era a Parigi. Dopo aver fondato insieme alla compagna la sua agenzia, il fotografo ha cominciato a girare per il mondo, immortalando paesaggi e momenti evocativi che hanno suscitato lo stupore mondiale, portandolo a guadagnarsi numerosi premi e riconoscimenti, tra cui la nomina a membro onorario della US Academy of Arts and Sciences e la Medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana.
Interessato alla salvaguardia dell’ambiente, il maestro si è impegnato negli anni in attività di riforestazione e preservazione di una parte della Foresta Atlantica del Brasile con l’Instituto Terra, creato da lui e da Léila Wanick Salgado.
Con Amazônia, i Salgado tornano a educare al rispetto della natura attraverso un percorso fotografico suggestivo e ricco di spunti di riflessione.
Amazônia, la mostra fotografica di Sebastião Salgado arriva a Milano
Ami le mostre fotografiche e hai già ammirato gli scatti del contest World Press Photo a Torino? Allora non puoi lasciarti sfuggire Amazônia di Sebastião Salgado. Programmala come tappa nel tuo itinerario da local a Milano.
Inserita in una cornice rappresentativa dell’arte contemporanea della capitale meneghina, e promossa dal Comune di Milano/Cultura, Amazônia propone un viaggio immersivo all’interno di una foresta meravigliosa. Attraverso l’esposizione di 200 fotografie, che immortalano la vegetazione, i paesaggi e i popoli che abitano l’Amazzonia brasiliana, e con l’accompagnamento di tracce audio create appositamente dal musicista Jean-Michel Jarre, il visitatore si ritrova coinvolto completamente nella scoperta di un mondo nuovo e, purtroppo, minacciato dall’attività inquinante dell’uomo.
L’itinerario fotografico approfondisce 2 tematiche in particolare:
- Ambienti e paesaggi: sono fotografie aeree, di piogge torrenziali, della foresta, delle montagne, del particolare fenomeno dei fiumi volanti, e dell’arcipelago di Anavilhanas;
- Popolazioni indigene: si tratta di 100 scatti inseriti all’interno di 3 ricostruzioni di ocas, tipiche abitazioni brasiliane, posizionate al centro del percorso della mostra.
Oltre alle fotografie e alle tracce audio, Amazônia offre ai visitatori la possibilità di visionare interviste video ai leader delle popolazioni indigene.
Vi sono poi 2 sale di proiezione, una delle quali consente di fare un’esperienza immersiva in un paesaggio dalla ricca vegetazione, con il sottofondo del poema sinfonico Erosão. La seconda, invece, mostra ritratti di uomini, donne, giovani e anziani delle popolazioni locali.
Mostra di Sebastião Salgado: orari e biglietti
Il luogo della mostra è aperto tutti i giorni, dal 1 settembre 2023 al 28 gennaio 2024, ai seguenti orari:
- Lunedì, martedì, mercoledì, dalle ore 10.00 alle ore 20.00;
- Giovedì, venerdì, sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle ore 22.00.
Ricorda che la biglietteria generalmente chiude un’ora prima.
Per quanto riguarda i biglietti, questi sono i prezzi:
- Intero – 14 euro;
- Ridotto – 12 euro (over 65, disabili, docenti, dipendenti Comune di Milano, giornalisti con tesserino ODG non accreditati, gruppi minimo 7 persone e massimo 20 persone);
- Ridotto speciale – 10 euro (studenti, possessori Card Musei Lombardia, titolari RinascenteCard, International Visitor Card e dipendenti Rinascente);
- Ridotto speciale – 7 euro (solo il martedì per studenti);
- Ridotto scuole – 5 euro;
- Ridotto ATM – 9,60 euro (abbonati annuali ATM e dipendenti ATM);
- Open – 16 euro;
- Biglietto famiglia – 10 euro adulti e 5 euro bambini.
Il biglietto è invece gratuito per i bambini sotto i 5 anni, i soci ICOM, le guide turistiche certificate, gli accompagnatori dei visitatori disabili, il personale dell’Unità Progetti Speciali e Fabbrica del Vapore, i giornalisti accreditati, gli insegnanti in visita con gli alunni e i possessori del coupon invito omaggio.
Come arrivare alla Fabbrica del Vapore di Milano per vedere Amazônia
Puoi arrivare a Milano, città della mostra, in numerosi modi. Chi desidera viaggiare in treno, può partire da qualsiasi grande città d’Italia con un treno ad alta velocità o un Intercity, e scendere alla stazione Milano Centrale.
Chi è in auto, può percorrere l’A4, l’A1, l’A7 e l’A8, a seconda del luogo di partenza.
Una volta arrivato, presta attenzione al regolamento strisce blu a Milano e, per parcheggiare senza stress, utilizza un’app di servizi di mobilità.
La Fabbrica del Vapore, sede della mostra di Sebastião Salgado, si trova in via Procaccini 4, nel quartiere di Chinatown, ed è raggiungibile con la linea 5 lillà della metropolitana, con fermata Monumentale o Cenisio, oppure con i tram 14, 12 e 10.