Il segnale di strada dissestata ha un significato ben preciso. In questo approfondimento vediamo cosa indica e cosa bisogna fare quando i conducenti si trovano dinanzi al cartello.
Il cartello di strada dissestata è un segnale verticale molto diffuso nel nostro Paese. Lo si può trovare sia nei centri urbani che fuori, a spesso viene confuso con altri avvertimenti, come ad esempio quello che indica la presenza di un dosso o di una cunetta. Quindi, per prima cosa, cerchiamo di capire nel dettaglio qual è il segnale in questione.
Segnale di strada dissestata: com’è fatto
Secondo quanto previsto dall’articolo 85 comma 1 del Regolamento d’attuazione del Codice della Strada, il segnale di “strada dissestata” viene utilizzato per segnalare un tratto di strada che si presenta in cattive condizioni o con una pavimentazione irregolare. Tale segnale è caratterizzato da una forma triangolare con la punta rivolta verso l’alto, da un colore bianco con i contorni rossi e dal disegno di due collinette nere al centro.
In caso di lavori stradali, lo sfondo può essere di colore giallo. È posizionato almeno 150 metri prima dell’inizio del tratto pericoloso e può essere associato a un segnale di limite massimo di velocità. In alcuni casi è accompagnato da un pannello integrativo che indica la lunghezza del tratto dissestato.
Non va confuso con il segnale di dosso, che indica la presenza di una anomalia altimetrica convessa della strada, anche artificiale, che può limitare la visibilità, né con quello di cunetta, che segnala un’anomalia altimetrica concava della strada, ovvero un tratto in discesa seguito da uno in salita.
Cosa prescrive
I conducenti che si trovano di fronte a un segnale di strada dissestata devono:
- Moderare la velocità, anche in mancanza di un segnale di limite massimo di velocità, soprattutto se si sta trainando un rimorchio;
- Prevedere eventuali sbandamenti non solo del proprio veicolo, ma anche di quelli provenienti dal senso opposto;
- Ridurre la velocità per evitare eccessive sollecitazioni e danni alle sospensioni;
- Tenere saldamente il volante per poter controllare eventuali sbandamenti del veicolo.
Cosa significa “strada dissestata”?
Il termine “strada dissestata” o “deformata” indica una strada o una carreggiata che si presenta in cattive condizioni o con una pavimentazione irregolare. Pertanto, richiede un’attenzione particolare durante la guida per evitare eventuali sbandamenti della propria auto e degli altri veicoli in circolazione.
Purtroppo, molte città italiane, soprattutto a partire da Roma, presentano strade dissestate. In base all’articolo 14 del Codice della Strada, gli enti proprietari delle strade sono obbligati a provvedere alla manutenzione, gestione e pulizia delle stesse, nonché all’apposizione della segnaletica necessaria per segnalare eventuali strade o tratti di strada con fondo irregolare.
Sicuramente, visto lo stato attuale di diverse strade del nostro Paese, una buona assicurazione può evitare spese ingenti in caso di incidente o sinistro dovuto ad una strada dissestata. È anche possibile optare per un’assicurazione a rate mensile, con o senza l’apertura di un finanziamento.