Quali sono i segnali che regolano il diritto di precedenza sulle strade? Quanti ne esistono? Come fa l’automobilista a riconoscerli? Ecco tutti i segnali di precedenza che possiamo incontrare durante la guida e in cosa consistono.

I segnali di precedenza sono in tutto 14 e rientrano nella vasta categoria dei cartelli di prescrizione. Possono avere forme e colori diversi e il loro significato, a volte, è illustrato mediante l’ausilio di pannelli integrativi.

La funzione dei segnali di diritto di precedenza

Conoscere e rispettare i segnali di diritto di precedenza è molto importante. Il loro principale obiettivo è quello di evitare incidenti e collisioni, ma contribuiscono, al contempo, anche a rendere più fluida la circolazione sulle strade. Infatti, tali segnali prescrivono ai guidatori limitazioni o obblighi, sia in senso positivo che negativo, e si incontrano, principalmente, in prossimità di incroci, strettoie, svincoli e intersezioni. Per fornire informazioni chiare all’automobilista sulle norme da seguire, vengono apposti all’inizio e alla fine della porzione di strada in cui vige la regola che si chiede di rispettare.

Il diritto di precedenza secondo il Codice della Strada

Durante la guida, in caso di intersezioni tra strade o di presenza di strettoie, vige la regola generale per cui occorre dare precedenza a chi proviene da destra. Vi sono però casi particolari in cui, in prossimità di incroci, svincoli e simili, bisogna seguire norme differenti. In proposito, il Codice della Strada, all’articolo 145, specifica proprio che l’obbligo di dare la precedenza a destra è valido «salvo diversa segnalazione». Quest’ultima viene rappresentata mediante i segnali di diritto di precedenza, che hanno l’obiettivo di favorire una guida prudente e responsabile, soprattutto in prossimità degli incroci, dove si verificano gran parte dei sinistri stradali.

I segnali di diritto di precedenza

Vediamo, di seguito, tutte le tipologie di cartelli inerenti il diritto di precedenza, cosa comportano e come si riconoscono.

Dare precedenza

Il segnale ‘Dare precedenza’ ha la forma di un triangolo rovesciato verso il basso, con i profili rossi e il fondo bianco. Indica all’automobilista che deve rallentare, senza fermarsi obbligatoriamente, per dare la precedenza ad altri veicoli.

Segnale di Stop

Insieme al precedente, è il segnale della categoria più diffuso e visibile con maggior frequenza sulle nostre strade. Rosso e con la scritta ‘Stop’ bianca, ha la forma di un ottagono. Comporta l’obbligo di fermarsi, in corrispondenza della linea bianca presente sull’asfalto, per dare la precedenza ai veicoli che sopraggiungono da destra e da sinistra.

Preavviso di dare precedenza e Preavviso di fermarsi e dare precedenza

Tali segnali preannunciano che l’automobilista incontrerà, rispettivamente, un segnale ‘Dare precedenza’ o un ‘Segnale di Stop’. Si presentano entrambi con la forma di un triangolo con la punta verso il basso e con contorni rossi e sfondo bianco. Ciascuno presenta anche un cartello integrativo con l’indicazione della distanza dall’incrocio in cui occorrerà dare la precedenza. Nel cartello ‘Preavviso di fermarsi e dare precedenza’, l’indicazione dei metri di distanza è anticipata dalla scritta stop, che indica l’obbligo di fermarsi in prossimità dell’incrocio.

Diritto di precedenza e Fine del diritto di precedenza

Entrambi i segnali sono a forma di rombo. Hanno contorni bianchi e fondo giallo, ma soltanto il cartello che segnala la ‘Fine del diritto di precedenza’ presenta una barra nera diagonale. Indicano l’inizio e la fine del diritto di precedenza per l’automobilista che percorre il tratto di strada su cui sono posti.

Dare precedenza nei sensi unici alternati

Questo segnale si incontra sulle strade a doppio senso, in genere all’inizio di una strettoia che consente il transito ad una sola fila di auto alla volta. Impone di dare la precedenza ai veicoli che provengono dal senso opposto e si presenta con forma rotonda, profilo rosso e il fondo bianco, su cui spiccano 2 frecce con punte in direzioni alternate.

Diritto di precedenza nei sensi unici alternati

Utilizzato nelle stesse situazioni del precedente, questo cartello riconosce la precedenza dell’auto rispetto a coloro che provengono dal senso opposto. Presenta sempre le 2 frecce con punte in direzione alternata, ma ha forma quadrata ed è di colore blu.

Incrocio con precedenza a destra

Il segnale ha la forma di un triangolo dai bordi rossi e dal fondo bianco e presenta una X nera al centro. Indica che l’incrocio da attraversare non è regolato da particolari disposizioni e comporta, pertanto, il rispetto della regola generale di dare precedenza ai mezzi provenienti da destra.

Intersezione con diritto di precedenza

Il cartello indica che si incontrerà (in genere dopo circa 150 metri) un incrocio con strade secondarie, provenienti da destra e da sinistra, sulle quali si ha la precedenza. Chiede dunque al guidatore di rallentare per accertarsi che i mezzi provenienti dalle strade secondarie siano disposti a dare la precedenza. La sua forma è triangolare, con fondo bianco e profili rossi, e presenta al centro una strada stilizzata intersecata da 2 stradine (provenienti da destra e da sinistra).

Intersezione a T con diritto di precedenza a destra (o a sinistra)

Tali segnali preannunciano un incrocio con una strada secondaria che si immette sulla principale da destra (o da sinistra) formando un incrocio a T. Il conducente che vede il cartello ha la precedenza sui veicoli provenienti dalla strada secondaria, ma è comunque invitato a rallentare per assicurarsi che i veicoli incrocianti diano la precedenza. Il cartello ha forma rettangolare, contorni rossi e il pittogramma nero di una strada con stradina proveniente da destra (o da sinistra) su fondo bianco.

Confluenza a destra (o a sinistra)

Il segnale riconosce il diritto di precedenza rispetto ai veicoli che si immettono sulla strada principale provenendo da strade laterali (poste sul lato destro o sinistro) tramite apposite corsie di accelerazione. Questi veicoli, a loro volta, incontreranno l’apposito segnale ‘Dare precedenza’ sulla rampa di raccordo. Il segnale è identificato da un triangolo, con contorni rossi e centro bianco, in cui è disegnata una strada stilizzata e la relativa stradina che vi confluisce (da destra o da sinistra).