Il Trentino è un vero e proprio paradiso per chi ama le escursioni panoramiche. E sono tantissimi i sentieri e percorsi per ammirarle al meglio. Ecco i migliori.
I sentieri del Trentino sono una meta ideale per gli appassionati di escursionismo panoramico: da qui si possono ammirare le vette e i ghiacciai più maestosi di tutto il territorio.
Le escursioni panoramiche su sentieri nel Trentino (regione in cui peraltro ci sono piste per sciare tra le più belle in Italia) sono così numerose che si può scegliere tra una vasta gamma di opzioni adatte a ogni livello di esperienza. E tutte raggiungibili comodamente in auto prendendo l’autostrada. Entriamo nel dettaglio.
I sentieri del Trentino da non perdere
Abbiamo selezionato in particolare alcuni sentieri dove è possibile ammirare i paesaggi delle valli trentine in tutta la loro bellezza.
Passo Mendola – Malga Romeno
L’escursione che ha origine dal Passo della Mendola presenta un percorso agevole, caratterizzato da salite dolci che portano fino al rifugio Mezzavia. Da qui, è possibile effettuare una breve deviazione per raggiungere la cima del Monte Lira, dove si può godere di una vista panoramica spettacolare sul lago di Caldaro e Bolzano. Una volta tornati sul sentiero principale, si attraversa il bosco fino a Malga Romeno. Tempo: 4 ore. Dislivello: 400 metri.
Madonnina di Besta
Dopo aver visitato la Val di Non, il consiglio è quello di spostarsi sul lago di Ledro e di percorrere il sentiero ad anello della Madonnina di Besta. Si inizia l’escursione da Molina di Ledro, vicino alle palafitte, seguendo una strada asfaltata che diventa poi un sentiero SAT. Arrivati alla Madonnina di Besta, si può ammirare uno dei panorami più suggestivi del Trentino. Tempo: 3 ore e mezza. Dislivello: 400 metri.
Becco di Filadonna
L’escursione al Becco di Filadonna è una delle più panoramiche del Trentino, situata nella zona di Vigolana. Si parte dal parcheggio del ristorante Sindech, dove si trova il sentiero SAT che porta ripidamente al rifugio Casarota. Dopo aver lasciato il bosco alle spalle, si prosegue fino alla forcella Bus de La Zole. Una volta raggiunta l’Alpe Cimbra, nei pressi del Cornetto di Folgaria, si segue il versante della montagna sulla destra fino ad arrivare al Becco di Filadonna. Da qui, si può ammirare uno scenario mozzafiato che include il lago di Caldonazzo, la Valle dei Mocheni, il Monte Bondone e la Cima Paganella. Tempo: 5 ore. Dislivello: 1100 metri.
Sentiero del Ponale
Partendo dal centro di Riva del Garda, si può intraprendere una piacevole e facile passeggiata su una stradina che un tempo portava in Valle di Ledro. Dopo aver percorso questo tratto, si arriva al bar vicino alla cascata, dove si può decidere di proseguire fino a Pregasina. E davanti alla vista degli escursionisti si staglia uno splendido panorama del lago di Garda, con il monte Brione e il Monte Stivo sullo sfondo. La vista è incredibile e vale la pena di fermarsi per goderselo qualche minuto. Tempo: circa 3 ore. Dislivello: 200 metri.
Viel del Pan
Ci troviamo tra la Val di Fassa e la Provincia di Belluno, dove il punto di partenza per questa escursione è il Passo Fedaia. Qui, si inizia a salire su un percorso ripido fino ad arrivare a una diramazione di sentieri. È in questo punto che si può imboccare il sentiero Viel del Pan, che conduce pianeggiante fino al rifugio Fredarola, situato nei pressi del Passo Pordoi. Lungo l’intero percorso, si può ammirare un panorama unico sul ghiacciaio della Marmolada. Tempo: circa 5 ore. Dislivello: 450 metri.