Se ami l’avventura, la natura e la storia, non puoi perderti il Sentiero di Camilla in Valle Gesso, in provincia di Cuneo. Questo percorso ti farà scoprire le meraviglie di una valle incantata, dove potrai ammirare cascate mozzafiato e panorami spettacolari.

Il Sentiero di Camilla è un’esperienza unica che ti porterà a vivere emozioni indimenticabili tra le bellezze della natura. Ma attenzione: dovrai prepararti adeguatamente per affrontare questa sfida. Sei pronto a seguire le orme di Camilla e a lasciarti sorprendere dalla magia di questa valle?

Sentiero di Camilla: Scopri l’avventura

La Valle Gesso è una delle meraviglie naturali dell’Italia settentrionale. Situata nelle Alpi Marittime, questa valle è caratterizzata da paesaggi mozzafiato e verdi valli colorate da fiori selvatici e abitate da una ricca fauna. I monti imponenti che circondano la valle offrono uno sfondo spettacolare, creando un’atmosfera magica per gli amanti della natura. In questa valle si trova il Sentiero di Camilla.

Questo percorso di trekking deve il suo nome a Camilla Bessone, una ragazza di 16 anni morta nel 2020 in un tragico incidente stradale nei pressi di Castelmagno, poco distante dalla Valle Gesso.

È un percorso ad anello, di circa 13 km, che si snoda attraverso panorami davvero incantevoli. Ecco le principali tappe.

Punto di partenza del Sentiero di Camilla: Entracque

Il Sentiero di Camilla ha il suo punto di partenza nel pittoresco paese di Entracque. Questo affascinante villaggio di montagna ti accoglierà con la sua autentica atmosfera alpina. Prima di iniziare l’escursione, puoi fare una breve visita al centro storico di Entracque e assaporare la tradizionale cucina locale. Partendo da Tetti Colletta Sottana mt. 1051, seguirai le indicazioni e ti immergerai nella bellezza della natura.

La magia delle cascate

Lungo il percorso, avrai l’opportunità di ammirare la Cascata Tancias e di esplorare una fitta faggeta, godendo di panorami mozzafiato lungo il tragitto. Ogni cascata ha la sua unicità e il suo fascino. Potrai ammirare l’acqua che si scaglia con potenza sulle rocce, creando un’atmosfera di serenità e meraviglia. Assicurati di scattare alcune foto per catturare la bellezza di questi momenti speciali.

Attraverso la natura selvaggia

Il sentiero, ben segnalato, ti porterà attraverso strade sterrate e sentieri che si inerpicano sulle pendici delle montagne. Lungo il percorso, potrai apprezzare la maestosità dell’Uja di Santa Lucia e i suggestivi panorami della Punta del Van e del Monte Testa. 

Raggiungere la vetta e il punto panoramico

L’emozione crescerà man mano che ti avvicinerai alla Costa Balmera, un poggio panoramico che offre una vista mozzafiato sulle cime circostanti. Lì, potrai fermarti per ammirare la bellezza del paesaggio e lasciarti conquistare dalle sensazioni che solo la natura può regalarti. Questo momento sarà la ricompensa per l’impegno e l’energia spesi lungo il percorso. Fermati, respira profondamente e lascia che la bellezza di questo luogo ti riempia il cuore di gioia e soddisfazione.

Preparazione per il Sentiero di Camilla

Prima di intraprendere il Sentiero di Camilla, è importante prepararti adeguatamente per garantire un’esperienza piacevole e sicura. Ecco alcuni consigli utili:

Equipaggiamento consigliato

Innanzitutto, assicurati di indossare scarponi da trekking resistenti e comodi. Oltre a questo, porta con te abbigliamento a strati per adattarti alle variazioni di temperatura lungo il percorso. Poi, prepara uno zaino leggero e non dimenticare di proteggerti dal sole indossando un cappello, occhiali da sole e crema solare. Infine, considera l’utilizzo di bastoncini da trekking per migliorare l’equilibrio e il supporto.

Sicurezza in montagna

La tua sicurezza è fondamentale durante l’escursione in montagna. Ecco alcuni punti da tenere a mente:

  • Informarti sulle condizioni meteorologiche prima di partire e resta aggiornato durante l’escursione;
  • Segui i consigli degli esperti locali e rispetta i segnali lungo il percorso;
  • Porta con te una mappa dettagliata del percorso e un dispositivo di navigazione;
  • Non avventurarti al di là dei sentieri segnalati e mantieniti sempre sul percorso principale.

Come arrivare al Sentiero di Camilla

Per arrivare al Sentiero di Camilla nella Valle Gesso ci sono diverse possibilità, sia con mezzi pubblici che privati. Ecco alcune opzioni:

  • In auto: percorrere la Valle Gesso fino a Entracque, poi seguire le indicazioni per Trinità e dalla chiesa di Santa Lucia svoltare a sinistra verso Tetti Violino. Poco prima della borgata c’è un parcheggio dove lasciare l’auto e iniziare il sentiero. Per viaggiare in tutta tranquillità e sicurezza, non dimenticare di attivare l’Assistenza Stradale che ti garantisce assistenza e soccorso in caso di guasti o incidenti;
  • In autobus: dalla stazione di Cuneo prendere la linea 9 fino a Valdieri, poi la linea 10 fino a Entracque. Da qui proseguire a piedi seguendo le stesse indicazioni dell’auto;
  • In treno: dalla stazione di Cuneo prendere il treno regionale fino a Borgo San Dalmazzo, poi la linea 9 fino a Valdieri e la linea 10 fino a Entracque. Da qui proseguire a piedi seguendo le stesse indicazioni dell’auto.