Il lago di Sorapis è una pietra preziosa dall’incredibile colore azzurro, incastonata nelle Dolomiti, raggiungibile solo a piedi attraverso un sentiero che ti permette di ammirare i bellissimi gruppi montuosi che lo circondano.

All’arrivo, oltre a poterti godere la vista del meraviglioso lago, potrai anche mangiare qualche piatto tipico al Rifugio Vandelli per una imperdibile escursione ricca di bellezza, natura e gusto.

Alla scoperta del lago di Sorapis

Il lago di Sorapis si trova ad un’altitudine di circa 1900 m. sopra il livello del mare, nella provincia di Belluno, a circa 12 km da Cortina d’Ampezzo.
Si tratta di un lago di origine glaciale, generato dallo scioglimento dei ghiacciai del Gruppo del Sorapis, che si alimenta con le acque che emergono dalla via sotterranea. Prima di arrivare al lago, le acque formano una cascata detta “el Piss”, che dà il nome al gruppo roccioso chiamato “Sora el Piss”, vale a dire sopra la cascata “el Piss”.

Il periodo migliore per ammirarlo è con la bella stagione, in primavera-estate fino ai primi di settembre, quando il suo bacino si riempie e, grazie ai minerali disciolti nell’acqua, assume il suo caratteristico colore azzurro intenso.

Vedere il suo colore mutare in base alla rifrazione della luce durante la giornata e alle condizioni del tempo atmosferico è uno spettacolo mozzafiato.

Sopra di lui, quasi a protezione, svetta il Dito di Dio: una cima che raggiunge i 2.603 m. di altezza, dalla caratteristica forma verticale, che sembra quasi toccare il cielo e ricongiungere le acque cristalline del lago all’immensità sovrastante.

Le Dolomiti sono state iscritte nel 2009 nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, grazie proprio alle incredibili cime che le compongono.

I sentieri che portano al lago di Sorapis

Esistono diversi sentieri per arrivare al lago: due sono piuttosto difficili e adatti solo a persone esperte, uno invece ha una difficoltà che va da facile a media, attraversando tratti pianeggianti, e che permette di ammirare tutta la bellezza del paesaggio.

Il sentiero n. 215, partendo dal Passo Tre Croci, infatti si addentra nel bosco e attraversa ampi prati, facendo regalando viste incantevoli sui gruppi montuosi del Cadini di Misurina, Popena, Cristallo e le Tre Cime di Lavaredo.

In alcuni punti, per salire in quota, è necessario salire delle scale metalliche. Ci sono anche tre tratti attrezzati con cordino metallico che però non richiedono alcun imbrago. Il sentiero supera un dislivello di circa 200 m.

Il sentiero prevede circa due ore di camminata, quattro abbondanti in totale tra andata e ritorno, e pertanto richiede di indossare un abbigliamento adeguato per il trekking e di portare con sé sufficiente acqua.

Gli altri due percorsi possibili sono il sentiero n. 213 e n. 216 che partono sempre dal Passo Tre Croci, salgono per la Forcella Marcoira e consentono di fare il giro intorno al lago, ma hanno una difficoltà più alta perché coprono un dislivello maggiore e sono più lunghi da fare.

Per non compromettere il delicato ecosistema del lago, è vietato fare il bagno e campeggiare nelle vicinanze. Inoltre, vista la difficoltà del sentiero, che in alcuni punti è molto stretto, non si può percorrere in mountain bike. In ogni caso, puoi viaggiare in sicurezza, sottoscrivendo un’assicurazione infortuni fuori casa per te e i tuoi cari.

Una sosta al Rifugio Vandelli

Al Rifugio Vandelli, costruito nel 1890 e che si trova vicinissimo al lago, potrai gustare piatti tipici della tradizione locale, come i canederli e lo strudel. Vi si può anche soggiornare: sono infatti disponibili 38 posti letto in camerate da sei a otto posti, ma è consigliabile la prenotazione. Si tratta di un vero e proprio rifugio di montagna, quindi un posto semplice e genuino adatto a chi vuole assaporare il vero spirito di questi luoghi meravigliosi.

Oltre al Rifugio Vandelli, in zona c’è un altro ristorante in montagna da provare: il ristorante San Zuogo, vicino al Passo Tre Croci.

Come arrivare al Lago di Sorapis

Al lago è possibile arrivare solamente a piedi. Tuttavia, puoi raggiungere il punto di inizio del sentiero n.215  in auto o con l’autobus:

  • In auto: puoi partire da Cortina, in direzione del Passo Tre Croci-Misurina e lasciare la macchina al parcheggio.
  • In autobus: è decisamente il mezzo migliore per raggiungere il Lago di Sorapis nei periodi di maggiore affluenza turistica.
    Puoi partire dalla stazione degli autobus di Cortina e prendere il bus della compagnia Dolomiti Bus in direzione Misurina- Tre Cime di Lavaredo con fermata Passo Tre Croci.