L’affascinante metropoli di Seoul, in Corea del Sud, offre infinite attrazioni turistiche. La città, incredibilmente grande, alterna case tradizionali a grattacieli super moderni, caratteristici mercati e piazze cosmopolite, fino a silenziosi templi buddisti e suggestivi luoghi sacri.
Quello che forse non tutti sanno è che Seoul regala ai suoi visitatori anche l’opportunità di scoprire molti luoghi interessanti nei sotterranei della città. Gallerie, tunnel, ma anche musei, centri commerciali e installazioni tecnologiche, rendono Seoul una meta perfetta per un avventuroso tour anche sotto la città.
L’ultima scoperta del turismo sotterraneo a Seoul
Risale a settembre 2023 l’apertura al pubblico di un’esclusiva attrazione turistica sotterranea. È stato infatti scoperto da poco un tunnel, lungo oltre 300 metri e situato a ben 13 metri sotto il suolo della famosa Seoul Plaza, poco al di sopra dei binari della metropolitana.
Lo spazio, del quale non si conosce l’originaria funzione, è stato visitabile per un limitato periodo di tempo.
Le visite hanno consentito a curiosi e turisti di immergersi in un luogo davvero particolare, con una scenografia che ricorda un bunker e nel quale è possibile percorrere gallerie ammirando stalattiti e stalagmiti, nate dalle infiltrazioni di acqua che scende dal soffitto.
I tesori nei sotterranei di Seoul
Al momento il tunnel è chiuso al pubblico e il governo locale si sta interrogando sul possibile utilizzo dell’originale spazio. Ma per chi ama il turismo sotterraneo, Seoul è davvero il posto giusto per un viaggio indimenticabile: sono infatti numerose le altre attrazioni poste nel sottosuolo che la metropoli della Corea del Sud offre ai suoi visitatori.
Ecco una panoramica su alcune tra le più suggestive.
Un Giardino d’Arte nella stazione della metro
Noksapyeong è fra le stazioni metropolitane di Seoul costruite più in profondità nel sottosuolo. È posizionata all’equivalente di ben 11 piani sotterranei di un normale edificio.
Un grande spazio ospitato tra i suoi cunicoli è stato trasformato in un’area artistica con strabilianti installazioni dedicate alla natura. Opere, sculture, decorazioni di pavimenti e pareti disegnano un’ambientazione in cui sono ricreate foglie, caverne e foreste, accanto a percorsi tra i bambù e a spazi dedicati a programmi di giardinaggio.
La Fattoria idroponica Metro Farm
All’interno della stazione Sangdo della metropolitana, cittadini e visitatori possono conoscere un metodo innovativo per la coltivazione dei prodotti agricoli.
Qui è infatti presente una fattoria sotterranea. Si tratta di una Metro Farm idroponica, che racchiude una vertical farm intelligente e aree per la didattica. Il sito è inoltre completato da zone per l’acquisto e la degustazione della frutta e degli ortaggi coltivati e prodotti con metodi sostenibili e senza impiego di agenti chimici e pesticidi.
Aperta gratuitamente alla visita di cittadini e turisti, la fattoria urbana e sotterranea di Seoul è allestita in uno spazio dall’aspetto futuristico e funziona grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia.
Il Museo del sito storico di Gongpyeong
Il Gongpyeong Historic Site Museum, cui si accede dalla stazione Jonggak della linea 1 della metro di Seoul, è aperto al pubblico dal 2018. È nato quando, durante i lavori di riqualificazione di alcuni distretti urbani della zona, gli scavi portarono alla luce resti di palazzi e strade, costruiti dall’antica dinastia Joseon, e rimasti praticamente intatti.
Il museo sotterraneo è composto da 4 aree e consente ai visitatori di scoprire resti di strutture edilizie e di quartieri risalenti a 600 anni fa, testimoni perfetti per conoscere caratteristiche e abitudini di vita del leggendario regno dinastico coreano.
Shopping nella Seoul underground
Dopo arte, scienza e cultura, non può mancare un po’ di shopping. E Seoul ospita nei suoi sotterranei anche numerosi centri commerciali. Disseminati lungo le linee della metro che collegano ogni angolo della città coreana, sono veri e propri shopping center, aperti tutto l’anno e in cui è possibile trovare una vasta gamma di negozi e servizi.
Tra questi vi sono, ad esempio, il grande centro commerciale di Myeongdong, la shopping area Hoehyeon, il mall Jamsil e il centro commerciale Gangnam.
Come arrivare a Seoul
La via più comoda per arrivare a Seoul dall’Italia e senza dubbio quella aerea. La capitale della Corea del Sud dispone di diversi aeroporti. Quello più grande e utilizzato per voli turistici, anche internazionali e intercontinentali, è l’aeroporto di Incheon. Lo scalo è ottimamente collegato con le principali città del mondo.
Numerose le compagnie aree locali ed estere che offrono collegamenti, alcuni diretti e altri con almeno uno scalo, anche da e per Roma e Milano. Per andare a Seoul e organizzare al meglio il viaggio, dunque, è utile servirsi di un’app per la prenotazione di voli aerei, per individuare i biglietti e gli orari più congegnali, e prepararsi a partire!